L’interessante centro storico di Catania è particolarmente segnato dall’architettura barocca, con una parte iscritta insieme ad altri sette comuni del Val di Noto al patrimonio dell’Unesco.
Catania conserva tracce della maggior parte delle culture che vi si insediarono, come ostrogoti, arabi, normanni, svevi, angioini, spagnoli, piemontesi e borboni.
Luoghi di Catania da scoprire
Imperdibile durante una visita a Catania, la Piazza Duomo, è circondata da palazzi, e al centro spicca la Fontana Vacarini, con il suo elefante scolpito nella pietra vulcanica in epoca romana, sormontato da ‘un obelisco egizio. L’elefante è diventato il simbolo della città.
Un fiume sotterraneo attraversa la città di Catania, l’Amenano, che un tempo alimentava un lago ad ovest della città, e fu coperto da una colata lavica nel 1669. Ne vediamo una risorgiva con la Fontana dell’Amenano, in marmo bianco, sul lato sud di piazza duomo (XIX secolo). In palazzo Chierici, il Museo Diocesano permette di scoprire il fiume e le vaste terme.
Vicino a Piazza Duomo si trova il tradizionale mercato del pesce catanese, la pescheria, dove vengono venduti anche altri prodotti come carne, frutta e verdura e cibo di strada.
Ci sono molti piccoli chioschi in città, sorti alla fine del XIX secolo, che offrono spuntatine, a base di agrumi e acqua frizzante, e che sono diventati per i quartieri punti di incontro.
I siti più notevoli sono dapprima, intorno a Piazza Duomo, la chiesa della Badia sul lato nord, il Teatro Bellini a est, o la via Etnea che si dirige a nord, la principale via dello shopping della città, occupata tra le botteghe da diversi edifici barocchi.
Ad ovest di Piazza Duomo, la splendida via Crociferi è anche chiamata la “via delle chiese”, dove si susseguono notevoli edifici barocchi, tipici del Settecento.
La via Etnea raggiunge la Piazza Stesicoro, con chiese e palazzi barocchi e resti dell’anfiteatro romano. Più avanti ci si può rilassare nel grazioso parco di Villa Bellini.
Quasi 800 metri a ovest di Piazza Duomo, si superano gli antichi resti del teatro greco-romano e delle terme, prima di raggiungere Piazza Dante dove si trova la Chiesa San Nicolò e il vasto monastero benedettino.
Al sud del centro, il Castello Ursino, edificato nel XIII secolo, ospita il Museo Civico.
Numerosi sono gli altri palazzi barocchi a Catania, il più grande dei quali è il palazzo Biscari, all’est del centro, di fronte al palazzo Platamona, senza dimenticare le splendide chiese che si possono vedere in vari luoghi della città (la collegiata), San Francesco d’Assisi, ecc.
Un altro aspetto degno di interesse della città, sono i suoi sotterranei, tra cui diversi antichi terme, ipogei o tombe.
Articoli su Catania
- Catania: seconda città sicilianaSeconda città più popolosa della Sicilia dopo Palermo, Catania ha affrontato ...
- Dintorni di Catania e Riviera dei CiclopiL’Etna (panoramica) Nei dintorni di Catania, il Parco dell’Etna è una spettacolare ...
- Alberghi a CataniaAlberghi a Catania in Sicilia, al piede del Etna. Appartamenti, alloggio ...
- Piazza del Duomo e Cattedrale di CataniaPiazza Duomo è un luogo di partenza per una visita di ...
- Chiese di CataniaOltre a questo articolo dedicato alle chiese della città, scopri anche ...
- Via Crociferi a CataniaLa Via Crociferi è una monumentale stradale, chiamata la “via delle ...
- Piazza e Teatro Bellini di CataniaPresentazione ed architetture Situato a nord-est di Piazza Duomo, nell’omonima piazza, il ...
- Siti antichi di CataniaAnfiteatro romano di Catania Situato su un lato di Piazza Stesicoro, l’anfiteatro ...
- Lungo la Via Etnea di CataniaLa Via Etnea è la principale via commerciale nel centro di ...
- Castello Ursino di CataniaIl Castello Ursino fu costruito tra il 1239 e il 1250 ...
- Monastero Benedettino e San Nicolò l’Arena di Catania850 metri a ovest di piazza Duomo, piazza Dante precede un ...
- Palazzi di Catania da scoprireOltre a questa pagina dedicata ai palazzi più notevoli di Catania, ...
- Musei di CataniaElenco dei principali musei di Catania, inclusi palazzi, siti religiosi e ...
- Altri luoghi e siti di CataniaPorta Garibaldi di Catania A sud-ovest del centro di Catania, a più ...
- Catania sotterraneaLe colate laviche hanno periodicamente coperto parte di Catania, seppellendo gran ...
- Storia di CataniaCatania era in origine un insediamento sicano, già un importante villaggio ...
- Dintorni di CataniaDestinazioni siciliane vicine a Catania, tra cui l’Etna che sorge a ...
- Attività e visite in CataniaRicerca e prenotazione di attività a Catania e dintorni, visite guidate, ...
Informazioni
Siti esterni
- Sezione turismo del comune di Catania : www.comune.catania.it
- Musei della città : www.comune.catania.it
- Mappa turistica, itinerari (PDF) : www.comune.catania.it
- Mappa dei luoghi e musei : www.google.com/maps
- Itinerari : www.comune.catania.it