La Riserva Naturale dei Monti di Palazzo Adriano e della Valle del Sosio si estende sui comuni di Bivona e Burgio (provincia di Agrigento), e di Chiusa Sclafani e Palazzo Adriano (provincia di Palermo).
Si estende per seimila ettari con boschi, prati, torrenti e burroni, attraversati dal fiume Sosio e dalla sua verde valle di querce.

Visita e luoghi del Sosio

Il fiume nasce nei dintorni di Santo Stefano di Quisquina e di Bivona, quindi scorre attraverso gole lunghe 8 km, profonde 300 metri e dominate dai ruderi del Castello di Cristia in cima a una rupe.

La vegetazione è varia, con boschi di querce, pini, cipressi, corbezzoli, frassini, ulivi ed altri, alternando con la macchia mediterranea, permettendo alla fauna selvatica di prosperare con i rapaci tra cui diverse razze di gufi, poiane, aquile, gatti selvatici, ecc.

Si possono scoprire alcuni resti archeologici, tra cui i ruderi del Castello di Cristia, i resti dell’eremo di Sant’Adriano ricoperto di vegetazione e il ben conservato Santuario di Rifèsi di epoca normanna.

Una quarantina di sentieri esplorano la riserva, per quasi 90 km, di cui 60 km percorribili a cavallo o in bicicletta.

Un’altra sua ricchezza è quella geologica con le rocce più antiche della Sicilia, che si distinguono per numerosi fossili di calcare. Le più note sono la “Pietra di Salomone” e la “Pietra dei Saraceni”.
Questi affioramenti risalgono all’era Permiano (durante l’Era Primaria o Era Paleozoica), risalente a 280-225 milioni di anni fa. Vediamo molti fossili di ammoniti, da pochi centimetri a due metri di diametro, resti di animali marini.

adsensefeed

Comuni nella riserva

  • Chiusa Sclafani conserva una parte medievale con case in pietra intorno ai magri resti del castello.
  • Palazzo Adriano è un incantevole borgo in cui si stabilì nel XV secolo una colonia albanese. È stato immortalato nel film “Nuovo cinema paradiso” del regista Giuseppe Tornatore.
  • Bivona è meglio conosciuta per la “festa della pesca”.
  • Burgio è nota per le sue antiche ceramiche tradizionali e per le fonderie di campane, rare in Sicilia.

Dov’è il Val del Sosio: cartina

Informazioni

Siti esterni

Articoli: Categoria Monti Sicani