Il sito della Valle dei Templi di Agrigento, iscritto nel patrimonio dell’UNESCO, è anche conosciuto come la «divina valle degli Dei», con i suoi mandorli che fioriscono già dal mese di gennaio. È un luogo unico al mondo, dove emergono, in uno scenario straordinario, importanti resti archeologici. Si ergono diversi templi dorici del V secolo a.C., necropoli e i resti delle mura dell’antica città greca di Akragas, che fu una delle più importanti città della Magna Grecia.

Panoramica della Valle dei Templi

Nonostante il nome possa suggerire il contrario, i templi greci sorgono su una cresta e non in una valle, a pochi chilometri a sud della città moderna di Agrigento.
Il parco archeologico dispone di diversi ingressi.
Dall’antico ingresso situato a ovest del sito, si accede a due percorsi pedonali. Uno di questi conduce a ovest, verso le rovine dell’immenso Tempio di Zeus Olimpio e i resti di altri templi. Il sentiero dall’altro lato, verso est, attraversa la parte più bella e affascinante del parco, dove si trovano tre templi: il Tempio di Eracle, il Tempio della Concordia, eccezionalmente ben conservato, e il Tempio di Era.

adsensefeed

Itinerario nella Valle dei Templi

L’itinerario qui proposto comprende la parte principale del parco archeologico e le estensioni situate all’esterno: la Rupe Atenea da una parte, e l’Agorà con il museo archeologico dall’altra.
Parte da nord-est del sito, oltre il parcheggio orientale e questo ingresso est.

La Rupe Atenea

Verso nord dell’ingresso del sito si può raggiungere (in auto) la sommità della Rupe Atenea dove sorgeva un santuario di Zeus Atabyrios e Atena Lindia. Alla fine della rupe, il cimitero di Bonamorone è dominato dal Tempio di Demetra, inglobato nella chiesa medievale di San Biagio. Ci sono anche resti di mura greche tra cui due porte (Porta I e Porta II o Porta Gela)

Colle dei templi (parco principale)

Vallée des Temples à Agrigente

Tempio di Giunone (Era)

Dall’ingresso principale ad est del sito, si raggiunge la Via Sacra, e la parte più alta, dove sulla collina si erge il Tempio di Giunone (circa 460 a.C.) e di fronte ad esso sono i resti dell’altare sacrificale. Ad ovest, si apre un’altra porta (Porta III).
Lungo la Via Sacra, la moderna strada che attraversa da est a ovest il Colle dei Templi, si oltrepassano sulla sinistra i resti delle mura greche e delle tombe bizantine. Più avanti, si raggiunge il Tempio della Concordia (430 a.C. circa), uno dei meglio conservati del mondo greco.

Proseguendo si trovano a destra tombe che fanno parte della necropoli paleocristiana, mentre a sinistra si trova il giardino di Villa Aurea con tombe ipogee (catacombe).

Si arriva quindi al Tempio di Ercole, il più antico dei templi agrigentini (fine VI secolo a.C.). In basso, a quasi 200 metri, sorge una tomba romana, erroneamente chiamata Tomba di Terone.

Dopo aver attraversato la strada, la Porta IV o Porta Aurea conduce alla piana di San Gregorio con i resti del tempio di Asclepio e alla porta di San Leone con l’antico Emporion.

Agrigento, tempio dei Dioscuri

Tempio dei Dioscuri

L’ingresso di Hardcastle conduce all’area del colossale Tempio di Zeus Olimpio, uno dei più grandi del mondo greco (dopo il 480 a.C.), dove si trovavano gigantesche statue di telamone (circa 7,60 metri) che erano erette tra le colonne. Al centro è posto un calco di uno di essi (l’originale è conservato nel museo archeologico).

Nella zona successiva, più in basso, si trova il santuario delle divinità ctonie (Demetra e Persefone) con al centro i resti di un tempio designato come Tempio di Castore e Polluce, che fu raddrizzato a casaccio all’inizio del XX secolo. A nord si estende il giardino della Kolymbethra, con il suo agrumeto, ed a sud, la Porta V raggiunge l’altra biglietteria del sito.

Al di là, un sentiero sulla destra conduce al Tempio di Vulcano o Efesto, di cui rimangono la base e due colonne.

Agora e museo archeologico

Da Porta Aurea, in direzione del centro di Agrigento, si giunge al colle di San Nicola, dove sorgeva l’agorà superiore. È dominata dalla chiesa gotica cisterna che conserva un famoso sarcofago romano e un grande crocifisso.
Nelle vicinanze si trova l’Ekklesiasterion, il luogo greco semicircolare dell’assemblea popolare e un santuario chiamato Oratorio di Falàride.

I resti del monastero cistersiano ospitano il Museo archeologico regionale di Agrigento.
Nelle vicinanze si trovano anche i resti del quartiere ellenistico-romano, con resti di case e strade.

Dove la Valle dei Templi: cartina

 

tempio di Eratempio della Concordiatempio di Ercolelittoraletempio di Zeus OlimpioVisita della valle dei Templi

 

mappa cartina valle dei templi

Monumenti della Valle dei Templi

  • Tempio della Concordia di AgrigentoTempio della Concordia di Agrigento
    Costruito intorno al 430 a.C., il Tempio della Concordia situato sulla cresta della Valle dei Templi di Agrigento è uno dei templi ellenici meglio conservati ...
  • Tempio di Era, AgrigentoTempio di Era, Agrigento
    Situato alla fine del crinale, il Tempio di Era, anche chiamato Tempio di Giunone o tempio D, domina un vasto spazio tra la valle dei ...
  • Tempio di Zeus Olimpio di AgrigentoTempio di Zeus Olimpio di Agrigento
    Situato nella Valle dei Templi di Agrigento, il Tempio di Zeus Olimpio, o Olympeion, sarebbe stato uno dei più grandi templi dorici della storia antica, ...
  • Tempio di Eracle di AgrigentoTempio di Eracle di Agrigento
    Sebbene i suoi resti siano più modesti di altri monumenti nella Valle dei Templi di Agrigento (la greca Akragas), il Tempio di Ercole (o Tempio ...
  • Tempio dei Dioscuri di AgrigentoTempio dei Dioscuri di Agrigento
    Scena storica ed architettura Il tempio dei Dioscuri (o di Castore e Polluce, figli di Zeus e della regina di Sparta) di Agrigento fu costruito verso ...
  • Museo archeologico di AgrigentoMuseo archeologico di Agrigento
    Il Museo Archeologico Regionale di Agrigento si trova su una piccola collina accanto ai siti archeologici della Valle dei Templi, a sud della città moderna.Inaugurato ...
  • Giardino della Kolymbethra di Agrigento
    Descrizione del giardino Il giardino della Kolymbethra si trova nel cuore della Valle dei Templi, vicino al Tempio dei Dioscuri ad ovest. Fu costruito quasi 2.500 ...
  • Mappa di AgrigentoMappa di Agrigento
    Mappa di Agrigento, compresi i siti archeologici della Valle dei Templi. Scoperta della Sicilia, turismo, hotel e informazioni

Alcune fotografie

Informazioni

  • Orari e tariffe Parco archeologico della Valle dei Templi
    Durante la settimana: 8:30 – 19:00 (uscita prima delle 20:00)
    Tariffa intera: 17 € (a partire dal 1o dicembre 2025)
    Tariffa ridotta: 10 € (dal 1 dicembre 2025)
    Gratis la prima domenica di ogni mese
  • Combinato Valle e museo archeologico
    Prezzo pieno: 22 €/ ridotto: 12,40 €
  • Combinata Valle dei Templi e Giardino di Kolymbetra
    Tariffa intera:
  • Museo archeologico
    Orari : 9:00 – 19:00
    Ingresso museo pieno: 10 € / ridotto: 5 €

Link

Articoli nella categoria Agrigento