I Monti Sicani sono un massiccio delle terre interne della Sicilia occidentale, che comprendeva un parco naturale creato nel 2010, poi cancellato nel 2018, a cavallo delle province di Palermo e Agrigento.
Ci si trovano diverse riserve naturali: quella di Palazzo Adriano e della Valle del Sosio, quella del Monte Carcaci, del Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco, e quella del Monte Cammarata.
Questa piacevole regione è costellata di borghi storici e siti naturali adatti a tutti i tipi di escursioni, trekking, passeggiate a cavallo o mountain bike.

Patrimonio storico e agricole

Ovunque si possono trovare testimonianze della lunga storia del territorio, come il castello medievale di Bivona del XIII secolo, il castello borbonico di Palazzo Adriano della fine del XV secolo, il castello di Federico II a Giuliana, il centro medievale di Prizzi, i borghi di origine araba di Burgio, Cammarata e Contessa Entellina, le storiche fontane di Castronovo di Sicilia, le chiese ed i monasteri cinquecenteschi come a Chiusa Sclafani, la cinquecentesca chiesa di San Giovanni Gemini, i siti archeologici di Sambuca di Sicilia, o luoghi di pellegrinaggio come l’eremo di Santa Rosalia a Santo Stefano di Quisquina.

La regione è inoltre ricca di un patrimonio enogastronomico, con pascoli e il mantenimento della produzione di formaggi tradizionali, dal latte di pecora e di vacca (caciotte, caciocavallo), salumi locali di piccole aziende agricole, frutta e verdura locale e vini.


Cartina dei Monti Sicani: destinazioni

Articoli: Categoria Monti Sicani

  • Riserva naturale e Palazzo Reale di Ficuzza
    A circa 50 km da Palermo, la riserva naturale, che si estende su quasi 7.500 ettari, comprende diversi boschi, tra cui il bosco della Ficuzza e il bosco del Cappelliere, ...
  • Cefalà Diana e dintorniCefalà Diana e dintorni
    Ecco alcune idee per escursioni nell’entroterra di Bagheria, e non lontano da Palermo, tra cui le cascate di San Nicola (25 km da Palermo, 14 km da Bagheria), il villaggio ...
  • Palazzo AdrianoPalazzo Adriano
    Descrizione e visita Nel cuore delle colline dell’entroterra siciliano, tra Palermo e Agrigento, Palazzo Adriano è un’oasi di pace circondata da uno splendido paesaggio naturale, con le sue sorgenti e la ...
  • Mussomeli e Castello ManfredonicoMussomeli e Castello Manfredonico
    La regione ad ovest di Caltanissetta, relativamente isolata, sarebbe stato a lungo un punto di riferimento per i notabili della Mafia.Due dei loro leader hanno finito i loro giorni lì: ...
  • Piana degli Albanesi e Monte JatoPiana degli Albanesi e Monte Jato
    Piana : un borgo unico Come alcuni altri villaggi siciliani, come Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi ha una grande comunità di origine albanese, popolazione insediata molti secoli fa in Sicilia, con ...
  • Altri villaggi nei Monti SicaniAltri villaggi nei Monti Sicani
    Prizzi Prizzi è un paese che sorge a oltre 1000 metri di altitudine sul colle di fronte alla Montagna dei Cavalli, dove si trovava un’antica città risalente ai Siculi, e forse ...
  • Cammarata: città dei monti sicaniCammarata: città dei monti sicani
    Cammarata si trova a 700 metri sul livello del mare sulle pendici del Monte Cammarata (1.578 m), vetta dei Monti Sicani, nei pressi di una zona relativamente boscosa della Sicilia. Presentazione ...
  • Valle del Sosio e Monti di Palazzo AdrianoValle del Sosio e Monti di Palazzo Adriano
    La Riserva Naturale dei Monti di Palazzo Adriano e della Valle del Sosio si estende sui comuni di Bivona e Burgio (provincia di Agrigento), e di Chiusa Sclafani e Palazzo ...
  • SuteraSutera
    A 12 chilometri a sud di Mussomeli e vicino alla splendida valle del Platani, il borgo medievale di Sutera è annoverato tra “i borghi più belli d’Italia”. Situato su una ...
  • Menfi e Valle del Belice
    Visita dei dintorni ad ovest di Sciacca, da Menfi e il suo litorale, risalendo la parte orientale della valle del Belice, con le Terme di Acqua Pia, Sambuca di Sicilia, ...
  • Sambuca di SiciliaSambuca di Sicilia
    Sambuca di Sicilia è un villaggio dal passato arabo e medievale, il cui antico quartiere risale a quell’epoca, dove le sue stradine raggiungono le alture dove sorgeva l’antico castello arabo ...
  • Corleone e dintorni
    Corleone è associata nell’immaginario collettivo alle famiglie mafiose, essendo infatti da tempo feudo di banditi, in particolare negli anni ottanta, con i sanguinari Toto Rina e Bernardo Provenzano. Questa immagine ...
  • Dintorni dei Monti SicaniDintorni dei Monti Sicani
    Destinazioni nelle vicinanze dei monti Sicani nella Sicilia occidentale: Palermo e la sua regione a nord, Agrigento e Sciacca a sud.

Informazioni

Siti esterni