Ragusa è il capoluogo dell’omonima provincia, nella parte sud-orientale della Sicilia, nell’entroterra, con circa 73.500 abitanti. È una piacevole meta siciliana, rinomata tanto per il suo patrimonio architettonico quanto per la sua gastronomia.
Ragusa Ibla e Ragusa Superiore
L’origine di Ragusa è molto antica, con un’occupazione Sicula attestata fin dalla seconda metà del II millennio a.C. nell’attuale quartiere di Ibla.
Dopo il devastante terremoto del 1693, quasi tutta la città fu ricostruita, dividendola in due grandi quartieri: Ragusa Superiore, sull’altopiano, e Ragusa Ibla sul promontorio, costruita sul sito dell’antica città mantenendo la pianta medievale. Sono separate da un burrone attraversato da quattro ponti. Per questo Ragusa è anche chiamata la «città dei ponti».
È una città accogliente, con un turismo moderato, ed è rinomata per la sua gastronomia.
Con il suo patrimonio barocco, come le chiese e gli edifici del XVIII secolo, Ragusa è stata iscritta insieme ad altre sette città del sud-est della Sicilia nel patrimonio dell’UNESCO come città del barocco tardo della Val di Noto.
→ Consultate gli articoli dedicati a Ragusa Ibla e a Ragusa Alta.
La regione è anche ricca di patrimonio e bellezze naturali, come le impressionanti necropoli di Pantalica nei Monti Iblei, o le vicine città di Noto, Modica, e il castello di Donnafugata.
Folclore e tradizioni
A Ragusa si festeggiano due santi patroni. La festa di San Giorgio, patrono di Ragusa Ibla, non è solo religiosa, ma anche folcloristica e molto gioiosa. Si tiene nell’ultima settimana di maggio, con la statua del santo portata dai fedeli durante una vasta processione.
A Ragusa, San Giorgio è legato alla battaglia di Cerami che segnò nel 1063 la sconfitta degli arabi di Sicilia contro i Normanni, dopo di che Ruggero d’Altavilla diffuse la voce che la battaglia fu vinta con solo cento cavalieri di fronte a un nemico molto più numerosi, ma che San Giorgio sarebbe sceso sulla terra per volontà di Dio per aiutare i Normanni. Questa è l’origine della fondazione della Cattedrale di San Giorgio, originariamente in stile gotico catalano.
San Giovanni Battista, invece, è il patrono di Ragusa Alta, il cui culto risale al VI secolo dC. È celebrato il 29 agosto. La festa è più “religiosa”, ma anche molto popolare, con migliaia di persone che portano candele.
Gastronomia a Ragusa e dintorni
Molteplici sapori salati o dolci si degustano a Ragusa e nei suoi dintorni.
Si trovano in particolare le pastieri, pasticci di carne tritata di agnello e capretto, con formaggio. Un’altra specialità è la scaccia, un tipo di sfoglia ripiena di spinaci e ricotta, o di pomodoro e melanzane, ecc.
Pâté, salsicce o gelatine a base di maiale sono anche confezionate nella regione. Ma si cucina anche il coniglio, i ceci e le fave, i ravioli alla ricotta. Il caciocavallo è il formaggio tipico di questa regione, realizzato a partire da latte vaccino.
A Modica, si confeziona un cioccolato tipico e diversi tipi di biscotti come gli affucaparrinu, biscotti duri, o i nucatoli, biscotti morbidi con fichi secchi, frutta candita, miele, mandorle, noci, cannella, ecc.
Le confetterie e pasticcerie a base di mandorla sono anche in primo piano, come i torroni e gli amaretti, o le ‘mpanatigghi che sono biscotti morbidi a base di mandorla, cioccolato e spezie.
Si degustano anche le pignalota, piccole pasticcerie glassate di zucchero.
I vini tipici della regione sono il Cerasuolo di Vittoria, l’Ambrato di Comiso e l’Albanello.
Infine, essendo il mare vicino, il pesce è facilmente accessibile e cucinato, anche se non è ciò che distingue la cucina di Ragusa, peraltro ben fornita.
Dove si trova Ragusa: cartina
Articoli nella categoria Ragusa
- Alberghi in RagusaAlberghi a Ragusa in Sicilia, appartamenti, bed and breakfast e agriturismi, alloggi in centro città e dintorni.
- Visita di Ragusa Ibla: cosa vedereRagusa Ibla è il quartiere della città che fu maggioramente curato durante la ricostruzione di Ragusa che seguì il terremoto del 1693, realizzando un gioiello di stile barocco, a cui ...
- Mappa di RagusaMappa interattiva di Ragusa: Ragusa Alta e Ragusa Hyblae, siti e monumenti.
- Modica: incantevole città del Val di NotoModica è una graziosa città di circa 55.000 abitanti poco distante da Ragusa. È costruita lungo un crinale su diversi livelli, i più antichi dei quali sono i più alti. Le ...
- Castello di DonnafugataIl castello di Donnafugata si trova a circa 15 chilometri da Ragusa. Risale al XIV secolo, ma l’edificio attuale è principalmente il risultato delle trasformazioni effettuate nel XIX secolo dal ...
- Comiso e VittoriaDue città interessanti, Comiso e Vittoria distante di pochi chilometri, che si trovano ad ovest di Ragusa, scendendo verso la pianura che precede il litorale. Comiso La città di Comiso, con quasi ...
- Alberghi in ComisoAlberghi a Comiso, vicino a Ragusa in Sicilia. Alloggio, appartamenti, agriturismi e bed and breakfast.
- Visita di Ragusa SuperioreLe due parte della città di Ragusa sono separate dal burrone della Valle dei Ponti, attraversato da quattro ponti, il più notevole dei quali è il settecentesco Ponte dei Cappuccini. ...
- Cosa vedere nei dintorni di RagusaI dintorni di Ragusa sono ricchi di tesori, tra patrimonio barocco e siti naturali. Modica e Scicli, classificate dall’UNESCO, sono belle città. Si possono esplorare diversi siti archeologici, tra cui ...
- Scicli, città barocca all’incrocio di tre valliScicli è una graziosa città della provincia di Ragusa a sud-est della Sicilia, iscritta al Patrimonio dell’Unesco tra le città tardo barocche del Val di Noto. L’agglomerato che accoglie circa 25.000 ...
- Città tardo barocche del Val di NotoIl periodo barocco vide la ricostruzione di 8 comuni della Sicilia sud-orientale dopo il terremoto del 1693. L’Unesco ha iscritta le città al patrimonio mondiale come “città tardo barocche del Val ...
- Storia di RagusaNella storia della Sicilia, Ragusa ha avuto spesso un ruolo importante. Le sue origini risalgono al periodo neolitico, e più precisamente alla cultura di Castelluccio, i cui primi insediamenti risalgono ...
- Dintorni di RagusaDestinazioni siciliane più vicine a Ragusa, con la vicina Modica a 16 km a sud-est, e ad ovest la città di Comiso e il castello di Donnafugata. Verso nord-est raggiungiamo ...
Informazioni
Siti esterni
- Pagina Wikipedia su Ragusa
- Sito del comune di Ragusa : www.comune.ragusa.it
- I siti di Ragusa classificati dall’Unesco : www.comune.ragusa.it/it/page/i-18-monumenti-riconosciuti-dall-unesco
- Musei di Ragusa : www.comune.ragusa.it/it/page/musei-a-ragusa