Un altopiano calcareo mediterraneo

L’altopiano calcareo dei Monti Iblei si estende su parte delle province di Catania, Siracusa e Ragusa. È una regione rinomata per il suo olio d’oliva, per le sue bellezze naturali e archeologiche e per i suoi tranquilli villaggi.
La cima più alta è il Monte Lauro, con i suoi 987 metri, tra i altri i più notevoli sono il Monte Casale e il Monte Arcibessi.
Il rilievo generalmente dolce è tagliato da belle valli, gole e burroni. Nella sua parte più alta si estendono boschi di lecci, che scendendo verso la costa, sono sostituiti dalla macchia mediterranea, poi da campi di olivi, vigneti o frutteti.

Si tratta quindi di una regione vocata all’escursionismo, il cui altopiano calcareo è ritagliato da numerose cave, siti incantevoli dotati di una natura ricca e le cui testimonianze archeologiche e storiche sono presenti, come le necropoli, catacombe o chiese rupestri.

Città e borghi nei Monti Iblei

theatre akrai sicile

Teatro di Akrai

Il cuore di queste montagne, semi-selvagge, dove dominava la presenza di una rudimentale cultura contadina, contrasta con la maestà barocca dei paesi del Val di Noto, sul profilo del massiccio, come Ragusa, Modica, Scicli e Noto.

Alcuni incantevoli borghi sono tra i “borghi più belli d’Italia”, come Palazzolo Acreide ei suoi vicini resti della città greco-romana di Akrai, oltre a Monterosso Almo e Ferla. Altri graziosi borghi della provincia di Siracusa sono Cassaro, Sortino, Buccheri, Buscemi e Canicattini Bagni; oppure verso Caltagirone, il paese di Vizzini

adsensefeed

Siti naturali e archeologici

Nécropoles de Pantalica

Necropoli di Pantalica

Oltre le cime come il Monte Lauro che offrono bellissime escursioni, tante belle valli costellano il territorio.
Tra queste possiamo ad esempio scoprire i siti naturali vicino a Ragusa, come le gole di Cava Misericordia, Cava Celone o la Grotta delle Trabache, e verso sud-est del massiccio, a ovest di Noto, la Cava Paradiso.
Ad est di Modica, la Cava d’Ispica è un imponente sito naturale lungo 15 km quanto un importante sito archeologico.

Ad est del massiccio, non lontano da Palazzolo Acreide, si estende la bellissima Valle dell’Anapo con la più grande necropoli d’Europa scavata nella roccia, le necropoli di Pantalica, dove i Siculi hanno scavato più di 5.000 tombe tra il XIII e l’VIII secolo a.C. Una graziosa riserva naturale si estende in una parte della valle dell’Anapo e del torrente Cava Grande.

A nord di Noto, ed a sud di Siracusa, il fiume Cassibile è l’ossatura di una riserva naturale molto bella per oltre 20 km, la Cava Grande del Cassibile, adatta ad attività come la canoa.

Dove sono i Monti Iblei, mappa

Informazione

Siti esterni

Articoli: Categoria Monti Iblei