Erice è una piccola città medievale e turistica di circa 29.000 abitanti, che domina Trapani, situata nello splendido sito del Monte Erice, noto anche come Monte San Giuliano.
Si può raggiungere la città in auto o tramite una funivia collegata a Trapani.

Una città pittoresca sulla cima di una montagna

Dai suoi 750 metri di altitudine, il panorama è impressionante: la costa, le isole Egadi, il golfo di Castellammare e, talvolta, persino la Tunisia.
Il centro medievale di Erice è un luogo unico e affascinante, dall’atmosfera suggestiva, il cui fascino diventa ancora più misterioso tra le nebbie invernali.
Un labirinto di vicoli e scalinate, chiese e palazzi, sulla cui sommità sorge il castello normanno, costruito sul sito dell’antico tempio di Venere, da cui il panorama da solo merita la visita. (leggere visita di Erice).

Panoramica storica

erice

Chiesa madre del XIV secolo

Secondo Tucidide, la città fu fondata dai Troiani, come la vicina Segesta, sul territorio dei Sicani, che furono all’origine degli Elimi (tra il XV e il VIII secolo a.C.).
Il suo nome può trovare diverse origini. In greco Eryx si riferisce al leggendario re gigante degli Elimi, e significa anche “monte”. Nella leggenda, Ercole sarebbe passato da qui con i buoi di Gerione (una delle dodici fatiche) e lì avrebbe ucciso il re Erice che l’aveva sfidato.
Potrebbe anche essere collegato a “Erech”, un nome fenicio trovato su un’antica moneta.

adsensefeed

erice en sicileFin dall’antichità è stata anche un importante centro di culto per la dea della fertilità, prima come la fenicia Astarte, poi la greca Afrodite e infine come la Venere romana.
La città è stata per secoli un centro spirituale, contando molte chiese, templi e conventi.

ericeIn ogni caso il monte è stato occupato sin dalla preistoria, ed Erice ha ereditato le tracce dei popoli che vi si sono succeduti, dalle prime vestigia sicane, le mura greche e fenicie, i resti romani, il centro urbano e il castello normanno, il pianto urbanistico di tipo arabo, o anche svevi e spagnole; passaggi che si possono trovare anche nella sua gastronomia.

Gastronomia e tradizioni

L’artigianato è specializzato nella produzione di ceramiche e tappeti.
Oltre all’olio d’oliva della regione e ai vini locali riconosciuti, ci sono dolci e biscotti tipici di Erice: bocconcini di Erice, biscotti alla marmellata di cedro; i genovesi alla crema, pasta frolla con zucchero a velo; i mustaccioli, antichi biscotti alle mandorle che originariamente venivano fatti in un convento.

La settimana prima dell’ultimo mercoledì di agosto, la Madonna di Custonaci, patrona di Erice, viene festeggiata con una processione di barche in mare e un’altra per le strade della città.
Dal XVII secolo il venerdì di Pasqua ha dato luogo a una processione in cui vengono trasportate sei statue lignee rappresentanti la Passione di Cristo.

Dov’è Erice: cartina

Articoli nella categoria Erice

  • Alberghi a EriceAlberghi a Erice
    Alberghi a Erice in Sicilia, città medievale vicino a Trapani. Appartamenti, bed and breakfast, agriturismo e altri alloggi.
  • Dintorni di EriceDintorni di Erice
    Destinazioni siciliane nei pressi di Erice, tra cui la città costiera di Trapani a pochi chilometri di distanza e le Isole Egadi al largo, il Golfo di Castellammare a nord, ...
  • Visita di Erice e cosa vedereVisita di Erice e cosa vedere
    Il centro storico di Erice è eccezionalmente ben conservato, con un dedalo di strade acciottolate e scalinate, e due luoghi che si distingono : la sommità con il suo castello ...

Informazioni

Siti esterni