Skip to main content
Foto di Naro in Sicilia

Naro Nell’entroterra di Licata, Naro è un comune con un bellissimo patrimonio ereditato da una lunga storia.Del Medioevo e del periodo arabo rimangono una delle sette porte della città, la moschea trasformata in cattedrale normanna al termine dello sperone roccioso, l’antico quartiere ebraico e l’imponente fortezza del castello Chiaramonte (XIII -XIV) che si trova nella […]

licata

Sulla costa 45 km a est di Agrigento, il territorio di Licata è stato abitato per millenni, dal paleolitico, poi frequentato dai Fenici. Un’antica città greca fu fondata probabilmente da Finzia, tiranno di Agrigento, dopo la sua vittoria contro Gela. A metà strada tra Agrigento e Gela, l’economia di Licata è basata principalmente sull’agricoltura e […]

palazzo-butera

Destinazione originale, fuori dai sentieri battuti dai turisti internazionali, Bagheria è ricca di tesori, grazie alle sue numerose ville barocche edificate tra il XVI ed il XIX secolo.È situata ad una quindicina di chilometri ad est di Palermo, vicino al litorale da cui è separata dal monte Catalfano e dal capo Zafferano, e vicina ai […]

Solunto: sito fenicie e greco

Sulle pendici sud-orientali del Monte Catalfano che culmina a 376 metri, a pochi chilometri dal centro di Bagheria, gli antichi resti di Solunto si trovano in posizione panoramica di fronte al mare ed al Capo Zafferano, quasi 20 chilometri ad est di Palermo. La Kafara fenicie Al tempo di Tucidide, Kafara (che significa villaggio in […]

eloro-sito-archeologico

La Riserva di Vendicari (Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari) è particolarmente importante grazie alla presenza di paludi (d’acqua dolce e salmastra) che fungono da luogo di riposo per gli uccelli migratori, a 350 km dalle coste africane. Vi si possono incontrare, in particolare alla fine dell’autunno, trampolieri, aironi cenerini, fenicotteri, cicogne, anatre, cormorani […]

cava-ispica-alto

La Cava d’Ispica è una vallata lunga circa 13 chilometri che attraversa l’altopiano dei Monti Iblei, tra Modica e Ispica. Non è soltanto un bellissimo sito naturale, con le sue rocce, il suo torrente, e la vegetazione mediterranea. Ma è anche un importante sito archeologico troglodite, dove l’uomo si era già insediato intorno al 2200 […]

rocca-salvatesta-novara

La catena montuosa dei monti Peloritani si estende a nord-est della Sicilia, per quasi 65 km, separando il Mar Ionio ed il Mar Tirreno, i due mari che si raggiungono allo stretto di Messina. È delimitata a sud dalla valle del fiume Alcantara che la separa dalle pendici dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. […]