Skip to main content
Filicudi: una piacevole piccola isola

Filicudi è un’isola vulcanica dell’arcipelago delle isole Eolie. Con una superficie di circa 9,5 km², è, insieme ad Alicudi, l’isola più tranquilla dell’arcipelago. Si caratterizza per un rilievo scosceso e una costa rocciosa, con grotte marine e formazioni basaltiche. Il suo punto più alto, il Monte Fossa delle Felci, raggiunge i 774 metri. L’isola è […]

Petralia - 4793

Petralia Soprana Petralia Soprana è una perla del massiccio delle Madonie, situata a 1147 metri di altitudine, il cui borgo domina una parte bellissima della Sicilia, con panorami che si estendono dall’Etna alla città di Enna a sud, e fino alle montagne palermitane ad ovest. È stato classificato tra i borghi più belli d’Italia nel […]

Levanzo è la più piccola e meno popolata delle Isole Egadi con 5 km², con un borgo di case bianche attorno al suo piccolo porto. L’isola è incontaminata e circondata da acque limpidissime, quasi senza strade, con una cima a 270 metri sul livello del mare. Si possono fare belle scoperte in piedi, in mountain […]

Gole di Tiberio e dintorni

Gole di Tiberio Le Gole di Tiberio sono uno dei siti più belli della regione delle Madonie, riconosciuto come sito “geoparco” dall’Unesco. Sono l’occasione di una piacevole passeggiata in un sito naturale preservato. Queste gole che si trovano lungo il fiume Pollina, nel comune di San Mauro Castelverde, sono costituite da rocce calcaree che risalgono […]

cattedrale-mazara-del-vallo2

Mazara del Vallo è una città costiera dell’ovest della Sicilia che conserva un importante patrimonio culturale, essendo sempre stata al crocevia delle strade mediterranee, dove si insediarono fenici, greci, arabi, normanni, ecc. Il litorale è formato da rocce, dove i fondali cristallini si prestano bene alle immersioni. Il fiume Mazaro attraversa la città per gettarsi […]

Salemi: pietre medievali e pane votivo

Salemi è un paese arroccato su una collina a ovest della Sicilia, in pieno Vallo di Mazara. È stato classificato tra i « borghi più belli d’Italia » (link) grazie al suo centro storico di origine medievale caratterizzato da stradine tortuose e acciottolate, al suo patrimonio e suoi piccoli musei. Il suo castello normanno domina […]

san-matteo-scicli

Scicli è una graziosa città della provincia di Ragusa a sud-est della Sicilia, iscritta al Patrimonio dell’Unesco tra le città tardo barocche del Val di Noto. L’agglomerato che accoglie circa 25.000 abitanti è all’incrocio di tre valli, chiamate le Cave (quelle di Modica, di Santa Maria La Nova e di San Bartolomeo), le cui pareti […]

ispica-chiesa-dell-annunziata

La bella città di Ispica ha ereditato la sua fisionomia attuale dalla ricostruzione che seguì il terremoto del 1693. Questo distrusse l’antica città medievale che si trovava a nord dell’attuale, all’ingresso della valle di Ispica, la Cava d’Ispica, un importante sito dei Monti Iblei occupato fin dalla preistoria, ricco di siti archeologici, dove fiorisce un’abbondante […]

tetradrachme-gela-revers

Gela, situata sull’omonimo golfo, è oggi un’importante città industriale siciliana grazie al suo sito petrolchimico, il più vasto d’Europa. Più recentemente, essa ha conosciuto uno sviluppo agricolo con zone di coltivazione in serra lungo il litorale verso sud. Era un’importante e antica città greca dell’antichità, di cui purtroppo rimangono poche testimonianze visibili. Uno sviluppo a […]

Caltanissetta e dintorni

Città poco turistica del centro della Sicilia, Caltanissetta è un capoluogo di provincia popolato da circa 60.000 abitanti, provvista tuttavia di alcuni tesori nonostante un urbanesimo poco armonioso. È animata dalle festività e processioni durante la Settimana Santa, tra le più autentiche di tutta l’isola. Elementi storici Caltanissetta costruita su una collina della valle del […]

Castiglione di Sicilia: tra l’Alcantara e l’Etna

Al piede del versante nord dell’Etna, il paese di Castiglione è arroccato su una collina fino a 620 metri di altitudine dominando la singolare valle dell’Alcantara. È un paese di origine medievale che ha conservato molta autenticità, classificato tra i «borghi più belli d’Italia », su una delle strade dei vini dell’Etna Rosso. Elementi storici […]

castroreale

La città di Castroreale è iscritta tra i “borghi più belli d’Italia” (borghipiubelliditalia.it) per le molteplici sfaccettature del suo bel patrimonio, tra cui chiese e opere d’arte, lo splendido panorama, la processione del crocifisso, o i suoi biscotti inventati dalle Clarisse. Elementi storici di Castroreale La città assunse importanza ottenendo nel 1324 il titolo di […]

rocca-salvatesta-novara

Novara è un pittoresco paese siciliano, classificato tra i “borghi più belli d’Italia”, grazie al suo centro storico medievale, e la sua posizione nel cuore di una regione boscosa. È costruito sul fianco della Rocca Salvatesta, da dove il panorama si estende fino alle antiche vestigia di Tindari sulla costa. A sud la punta rocciosa […]