Filicudi è un’isola vulcanica dell’arcipelago delle isole Eolie. Con una superficie di circa 9,5 km², è, insieme ad Alicudi, l’isola più tranquilla dell’arcipelago. Si caratterizza per un rilievo scosceso e una costa rocciosa, con grotte marine e formazioni basaltiche. Il suo punto più alto, il Monte Fossa delle Felci, raggiunge i 774 metri. L’isola è […]
Calascibetta si trova su una collina a nord di Enna, di fronte a quest’ultima, a circa 2,5 km in linea d’aria. Poco più a nord si possono scoprire le necropoli di Realmese (IX – VI a.C.) e un villaggio rupestre di origine bizantina a Vallone Canalotto.10 km a ovest di Enna, sulla strada per Villarosa, […]
Ai piedi dei Monti Iblei, a nord di Noto ed a sud di Siracusa, la Riserva di Cavagrande è uno dei siti naturalistici più bei della Sicilia, con un importante patrimonio naturalistico e storico. È attraversata dalle gole del fiume Cassibile, tra le più lunghe d’Europa. Oltre alla flora e alla fauna che vi fioriscono, […]
Petralia Soprana Petralia Soprana è una perla del massiccio delle Madonie, situata a 1147 metri di altitudine, il cui borgo domina una parte bellissima della Sicilia, con panorami che si estendono dall’Etna alla città di Enna a sud, e fino alle montagne palermitane ad ovest. È stato classificato tra i borghi più belli d’Italia nel […]
Levanzo è la più piccola e meno popolata delle Isole Egadi con 5 km², con un borgo di case bianche attorno al suo piccolo porto. L’isola è incontaminata e circondata da acque limpidissime, quasi senza strade, con una cima a 270 metri sul livello del mare. Si possono fare belle scoperte in piedi, in mountain […]
A nord di Catania, una parte della costa, chiamata «riviera dei ciclopi», si estende tra Aci Castello e Acireale, con diversi borghi di pescatori e un suggestivo litorale di rocce vulcaniche.
In cima al monte Jato (o Lato), il sito archeologico dell’antica città di Laitas occupa un posto molto bello, abitata dagli Elimi e dai greci, fino al medioevo.
Vicino alla costa del Golfo di Castellammare, Alcamo è una piccola città di 45.000 abitanti situata ai piedi del Monte Bonifato, noto prima per la sua produzione di vino e avendo conservato un interessante patrimonio. Dista poco più di 10 km dalla città costiera di Castellammare del Golfo. Nel centro storico, con le sue belle […]
Gole di Tiberio Le Gole di Tiberio sono uno dei siti più belli della regione delle Madonie, riconosciuto come sito “geoparco” dall’Unesco. Sono l’occasione di una piacevole passeggiata in un sito naturale preservato. Queste gole che si trovano lungo il fiume Pollina, nel comune di San Mauro Castelverde, sono costituite da rocce calcaree che risalgono […]
A circa 10 chilometri dal centro di Palermo, dall’altra parte del Monte Pellegrino, Mondello è la località balneare privilegiata dei palermitani, con la sua spiaggia popolare, le sue ville Liberty e le sue strutture turistiche.Alla fine della spiaggia si erge il monte Capo Gallo, che domina la costa più a nord, diventata una riserva naturale, […]
A circa 20 chilometri a nord-est di Enna, nei monti Erei, si possono scoprire due graziosi borghi siciliani, distanti pochi chilometri l’uno dall’altro: Leonforte e Assoro, entrambi fortezze medievali. Il primo con quasi 15.000 abitanti, il secondo con 5.000. Leonforte A nord dei monti Erei della provincia di Enna, la città di Leonforte si trova […]
Termini Imerese, tra Palermo e Cefalù, può essere una tappa durante una visita della regione, anche se è poco turistica, con alcuni edifici risalenti all’epoca romana come i vestigi di un anfiteatro e un acquedotto. Al posto dell’antico castello, un bel belvedere si apre sulla costa, e un interessante museo municipale conserva resti antichi di […]
Itinerario ad ovest di Agrigento, da porto Empedocle fino a Seccagrande, seguendo il litorale, passando per la villa romana di Realmonte, la Scala dei Turchi, Siculiana, la riserva naturale di Torre Salsa, il Capo Bianco e le foce del Platani. Da Porto Empedocle a Siculiana Ad ovest della valle dei templi di Agrigento, si raggiunge […]
Mazara del Vallo è una città costiera dell’ovest della Sicilia che conserva un importante patrimonio culturale, essendo sempre stata al crocevia delle strade mediterranee, dove si insediarono fenici, greci, arabi, normanni, ecc. Il litorale è formato da rocce, dove i fondali cristallini si prestano bene alle immersioni. Il fiume Mazaro attraversa la città per gettarsi […]
Salemi è un paese arroccato su una collina a ovest della Sicilia, in pieno Vallo di Mazara. È stato classificato tra i « borghi più belli d’Italia » (link) grazie al suo centro storico di origine medievale caratterizzato da stradine tortuose e acciottolate, al suo patrimonio e suoi piccoli musei. Il suo castello normanno domina […]
Se dopo aver visitato i siti più interessanti di Agrigento e della costa, cerchi una piccola gita nei dintorni (di circa un giorno), mescolando arte e cultura, ti consigliamo un tour a Favara per scoprire il quartiere d’arte contemporanea “Farm Cultural Park”, ed a Racalmuto, nelle terre a nord-est, così come una deviazione ad Aragona […]
L’ambiente delle saline di Marsala offre uno dei più bei tramonti della Sicilia, con i suoi antichi mulini, i suoi mucchi bianchi di sale, le sue acque rosa, e i colori sfumati del cielo. Esse sono l’occasione per una piacevole gita durante la visita della Sicilia occidentale, un luogo tranquillo dove respirare e scoprire siti […]
La parte occidentale del parco delle Madonie, un po’ lontana dai circuiti turistici, non manca di carini borghi, come Caltavuturo ed il vicino Sclafani Bagni, o l’area naturale della riserva del bosco di Favara.Poco più lontano, vicino alla “città giardino” di Alia, il sito archeologico delle grotte della Gurfa è un luogo unico, dove ampi […]
Lungo gran parte del litorale occidentale della Sicilia si trovano delle saline, la cui esistenza risalirebbe ai fenici. Sono attraversate dalla Via del Sale, che collega Trapani a Marsala. Le più vaste delle quali sono le Saline di Trapani e Paceco. Molte foto hanno immortalato qui alcuni dei più bei tramonti della Sicilia, con i […]
Mozia era una delle più antiche colonie fenicie della Sicilia, con Panormos (Palermo) e Solunto, fondata nell’VIII secolo a.C. su una delle quattro isole della laguna dello Stagnone. Questa piccola isola, oggi chiamata isola San Pantaleo, si trova sulla costa occidentale della Sicilia, a nord di Marsala. Ampia 45 ettari, si trova di fronte alle […]
La valle del Belice è una bella regione collinare che si estende lungo l’omonimo fiume, separando le province di Agrigento e di Trapani. Ha tutte le qualità di una destinazione turistica completa, con il suo mare, la sua cultura e la sua gastronomia, scoprendo le sue belle spiagge, i suoi siti archeologici come anzitutto il […]
Nel cuore dei Monti Erei, Aidone era nell’XI secolo una città saracena, oggi soprannominata il “balcone della Sicilia” e il cui nome deriva dall’arabo “Ayndun”, di cui il senso è fonte d’acqua abbondante.Nell’entroterra, circondato da verdi e fertili colline, ci si trova alla stessa distanza dalle tre coste della Sicilia, tra l’Etna e la pianura […]
Scicli è una graziosa città della provincia di Ragusa a sud-est della Sicilia, iscritta al Patrimonio dell’Unesco tra le città tardo barocche del Val di Noto. L’agglomerato che accoglie circa 25.000 abitanti è all’incrocio di tre valli, chiamate le Cave (quelle di Modica, di Santa Maria La Nova e di San Bartolomeo), le cui pareti […]
La bella città di Ispica ha ereditato la sua fisionomia attuale dalla ricostruzione che seguì il terremoto del 1693. Questo distrusse l’antica città medievale che si trovava a nord dell’attuale, all’ingresso della valle di Ispica, la Cava d’Ispica, un importante sito dei Monti Iblei occupato fin dalla preistoria, ricco di siti archeologici, dove fiorisce un’abbondante […]
L’antica città di Kamarina (fondata dai greci all’inizio del VI secolo a.C.) occupa un promontorio, detto colle di Cammarana, che domina il mare di 60 metri, tra la valle dell’Ipparis a nord e quella dell’Oanis (l’attuale Rifriscolaro) a sud. Una palude si trovava a nord-est, il lacus camarinensis, che era il dominio della mitica ninfa […]
Lentini è una città siciliana situata nella provincia di Siracusa, a sud-est della Sicilia, sulle prime pendici dei Monti Iblei. Deve la sua fama alla sua storia, fondata nell’VIII secolo avanti la nostra era dai greci di Calcide che la chiamarono Leontinoi. Oltre agli edifici religiosi del centro storico, nati dalla ricostruzione barocca successiva al […]
Situata sulle colline tra la piana di Catania e il nord dei Monti Iblei, la bella Militello è una delle otto città iscritte dall’Unesco tra le “città tardo barocche del Val di Noto“. Elementi storici Il nome di Militello deriva da “Militum Tellus” (terra dei soldati in latino), essendo secondo la tradizione fondata dal console […]
Gela, situata sull’omonimo golfo, è oggi un’importante città industriale siciliana grazie al suo sito petrolchimico, il più vasto d’Europa. Più recentemente, essa ha conosciuto uno sviluppo agricolo con zone di coltivazione in serra lungo il litorale verso sud. Era un’importante e antica città greca dell’antichità, di cui purtroppo rimangono poche testimonianze visibili. Uno sviluppo a […]
Città poco turistica del centro della Sicilia, Caltanissetta è un capoluogo di provincia popolato da circa 60.000 abitanti, provvista tuttavia di alcuni tesori nonostante un urbanesimo poco armonioso. È animata dalle festività e processioni durante la Settimana Santa, tra le più autentiche di tutta l’isola. Elementi storici Caltanissetta costruita su una collina della valle del […]
A 12 chilometri a sud di Mussomeli e vicino alla splendida valle del Platani, il borgo medievale di Sutera è annoverato tra “i borghi più belli d’Italia”. Situato su una collina ai piedi di una rupe calcarea, il paese è suddiviso in tre quartieri storici, uno dei quali fu fondato dai saraceni, una kasbah che […]
Scoperta di quattro borghi e piccole città ad est di Caltagirone, nella regione del Calatino, ognuno con le sue particolarità: da Grammichele e Occhiolà (15 km ad est), con il suo piano urbano in esagono, al borgo medievale di Mineo (25 km ad est) e i suoi siti archeologici, passando per Licodia Eubea (25 km […]
Al piede del versante nord dell’Etna, il paese di Castiglione è arroccato su una collina fino a 620 metri di altitudine dominando la singolare valle dell’Alcantara. È un paese di origine medievale che ha conservato molta autenticità, classificato tra i «borghi più belli d’Italia », su una delle strade dei vini dell’Etna Rosso. Elementi storici […]
Visita dei dintorni ad ovest di Sciacca, da Menfi e il suo litorale, risalendo la parte orientale della valle del Belice, con le Terme di Acqua Pia, Sambuca di Sicilia, fino alla Rocca Entella, antica città Elima arroccata su una collina, passando dal Monte Adrone e altri resti antichi. La regione conserva non solo ricchezze […]
La città di Castroreale è iscritta tra i “borghi più belli d’Italia” (borghipiubelliditalia.it) per le molteplici sfaccettature del suo bel patrimonio, tra cui chiese e opere d’arte, lo splendido panorama, la processione del crocifisso, o i suoi biscotti inventati dalle Clarisse. Elementi storici di Castroreale La città assunse importanza ottenendo nel 1324 il titolo di […]
Montalbano Elicona è un bellissimo borgo arroccato a più di 900 metri di altitudine, tra i monti Nebrodi e i monti Peloritani, non lontano da una foresta secolare. Si distingue dapprima per il suo castello, ereditato dal medioevo, di cui la parte più antica è una fortezza, e la più recente è un palazzo reale. […]
Novara è un pittoresco paese siciliano, classificato tra i “borghi più belli d’Italia”, grazie al suo centro storico medievale, e la sua posizione nel cuore di una regione boscosa. È costruito sul fianco della Rocca Salvatesta, da dove il panorama si estende fino alle antiche vestigia di Tindari sulla costa. A sud la punta rocciosa […]
Sambuca di Sicilia è un villaggio dal passato arabo e medievale, il cui antico quartiere risale a quell’epoca, dove le sue stradine raggiungono le alture dove sorgeva l’antico castello arabo di Zabut. È iscritto tra i “borghi più belli d’Italia” (link). Un borgo di origine arabo La città è divisa in due quartieri principali, il […]
Corleone è associata nell’immaginario collettivo alle famiglie mafiose, essendo infatti da tempo feudo di banditi, in particolare negli anni ottanta, con i sanguinari Toto Rina e Bernardo Provenzano. Questa immagine rimane incollata alla città a causa della saga del Padrino di Coppola, nonostante la volontà degli abitanti di disfarsene. Di fatto, nulla evoca qui la […]
Megara Hyblaea fu una delle prime città fondate dai Greci in Sicilia nell’VIII secolo a.C., ma non sopravvisse alla conquista romana. Pochi chilometri più a nord, Augusta fu fondata su un istmo nel XIII secolo da Federico II. Augusta La città di Augusta, popolata da quasi 35.000 abitanti, si trova a nord di Siracusa, dalla […]
La Scala dei Turchi è una parete rocciosa, una falesia, che domina una parte della costa vicino a Realmonte, 15 km a ovest di Agrigento. È diventata un’attrazione turistica per il colore bianco abbagliante e le sue forme ondulate, rese popolari anche dal cinema e dai romanzi, tra cui quelli delle avventure del Commissario Montalbano. […]