Conosciuta per il suo vino dolce, Marsala è anche una graziosa città media con circa 83.000 abitanti, il cui bello centro storico al patrimonio barocco era circondato da un muro quadrato fin dall’antichità. Situata all’estremità occidentale della Sicilia, la città fu fondata dai Fenici all’inizio del IV secolo a.C. È nota anche per lo sbarco […]
Lipari era già conosciuta nell’antichità con il nome di Lipara, che in greco antico significa “grassa o liscia” e per estensione “ricca o fertile”.Oggi è il centro dell’arcipelago e l’isola più estesa, con cinque centri urbani in cui vivono quasi 9.000 abitanti (Acquacalda, Canneto, Pianoconte, Quattropiani e il comune di Lipari), collegati da una panoramica […]
Akrai è un sito archeologico situato in Sicilia, vicino all’attuale Palazzolo Acreide. Fondata dai Greci di Siracusa nel VII secolo a.C., la città occupava una posizione strategica su un altopiano. I resti comprendono un teatro greco, latomie (cave di pietra utilizzate come prigioni) e santuari dedicati alle divinità locali. La città prosperò sotto il dominio […]
L’isola di Favignana, la più grande delle isole Egadi con 19 km2 è un paradiso di pace situato al largo di Trapani, a circa 7 chilometri. Dispone delle principali infrastrutture dell’arcipelago. I vantaggi di Favignana Conosciuta per le sue acque cristalline e i paesaggi pittoreschi, l’isola è un luogo ideale per coloro che cercano di […]
Le Madonie sono un massiccio montuoso dell’Appennino siciliano a nord dell’isola, che precede la costa, tra i monti palermitani a ovest, ed i Monti Nebrodi a est. Le acque provenienti dalle sorgenti delle sue sommità alimentano Palermo e il suo agglomerato. Il vertice più alto è il Pizzo Carbonara con i suoi 1.979 metri di […]
I Monti Nebrodi sono una catena montuosa, parte dell’Appennino siciliano, che si estende da est a ovest nel nord dell’isola, e che comprende la più vasta area protetta della Sicilia. Il paesaggio naturale dei Nebrodi è diverso su ogni versante, e l’abbondanza di acqua favorisce lo sviluppo della flora e della fauna, oltre a alimentare […]
Nicosia è una graziosa città di quasi 14.000 abitanti, spesso ignorata a torto dai viaggiatori, situata ai piedi dei Monti Nebrodi, nella regione collinare della provincia di Enna. Conserva un patrimonio ereditato dai normanni e dagli aragonesi. Ceni storici La città di Nicosia si sviluppò in epoca bizantina, quando prese un nome derivato da San […]
Sul Monte Tauro che domina Taormina, Castelmola è un grazioso borgo dal quale il panorama è mozzafiato, tra i Borghi più belli d’Italia.È una buona idea andarci per completare una visita a Taormina, soprattutto perché in alta stagione la densità turistica ci è più bassa. Castelmola è raggiungibile da Taormina sia con una bella strada […]
Marzamemi: un piccolo borgo marino Marzamemi è un grazioso borgo marinaro a 3 km da Pachino, grazie alla sua graziosa piazza Regina Margherita con le sue casette di pescatori, la sua antica tonnara che risale almeno all’epoca araba (allestita per accogliere eventi) e il Palazzo di Villadorata. Ci sono due piccoli porti, e al largo, […]
La regione ad ovest di Caltanissetta, relativamente isolata, sarebbe stato a lungo un punto di riferimento per i notabili della Mafia.Due dei loro leader hanno finito i loro giorni lì: il boss della mafia siciliana dopo la guerra: Don Calogero Vizzini a Villalba, e negli anni ’60 il suo successore Don Genco Russo a Mussomeli.Ognuno […]
Gangi è un paese di carattere, di 6.500 abitanti classificato tra i borghi più belli d’Italia, situato nella regione delle Madonie.Il centro storico è notevole con il suo carattere medievale e gli edifici prestigiosi. Infatti, tra il XVIII e il XIX secolo la nobiltà fece costruire diversi palazzi, tra cui il Palazzo Bongiorno, poi quelli […]
Sperlinga, a pochi chilometri da Nicosia, è un pittoresco borgo che si distingue per il suo antico castello, in parte scavato nella roccia che domina il borgo. Questo affascinante sito era probabilmente già presente in una forma o nell’altra intorno a 1000 anni a.C. durante il periodo siculo. Gli esseri umani possono persino aver scavato […]
Piana : un borgo unico Come alcuni altri villaggi siciliani, come Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi ha una grande comunità di origine albanese, popolazione insediata molti secoli fa in Sicilia, con la grande immigrazione intorno al XV secolo per sfuggire all’avanzata turca. Piana si distingue come l’unico villaggio con quasi tutti gli abitanti di origine […]
A 700 metri di altitudine, Monterosso Almo è un borgo dei Monti Iblei, spesso innevato in inverno. I suoi dintorni sono stati a lungo occupati dall’uomo. Le necropoli di Calaforno ed il Monte Casasia furono infatti popolati dai Siculi (dopo il X secolo a.C.), dove i sotterranei che fungevano da tombe furono poi utilizzati dai […]
Ferla è un villaggio le cui prove più antiche risalgono al XIII secolo. Si trova vicino alle necropoli di Pantalica e oggi conta circa 2800 abitanti. Ci sono circa otto chiese, alcune delle quali sono molto belle. Panoramica storica Il nome “Ferla” risale al Medioevo, quando era una modesta torre medievale costruita probabilmente dai Longobardi […]
Prizzi Prizzi è un paese che sorge a oltre 1000 metri di altitudine sul colle di fronte alla Montagna dei Cavalli, dove si trovava un’antica città risalente ai Siculi, e forse la città greca di Hippana, conquistata dai Romani nel 258 a.C. durante la prima guerra punica. C’era un forte costruito dai bizantini nell’VIII secolo, […]
Cammarata si trova a 700 metri sul livello del mare sulle pendici del Monte Cammarata (1.578 m), vetta dei Monti Sicani, nei pressi di una zona relativamente boscosa della Sicilia. Presentazione di Cammarata La sua fisionomia, con i suoi piccoli edifici che da lontano sembrano accatastati l’uno sull’altro, è molti comune delle piccole città della […]
A pochi chilometri dai crateri dell’Etna, Nicolosi è uno dei centri principali del parco del vulcano, con circa 7000 abitanti, ben dotato di infrastrutture turistiche, tra alberghi e affittacamere. La città si trova sul versante meridionale del vulcano, e sulla strada che porta al Rifugio della Sapienza. Elementi storici ed eruzioni Le origini di Nicolosi […]
Belpasso è un comune di circa 27.000 abitanti, situato alle pendici meridionali dell’Etna.Senza grandi attrazioni turistiche, è tuttavia una città che si distingue per un centro urbano a scacchiera quasi perfetto, ereditato dalla costruzione del XVIII secolo che ha seguito un’eruzione del vulcano ed il terremoto del 1693. Il cono fumante del L’Etna che si […]
Questa pagina è dedicata alla zona ad ovest di Catania, poco turistica, dove il fiume Simeto scorre tra gole di roccia vulcanica sulle pendici meridionali e occidentali dell’Etna. L’uomo si stabilì qui fin dalla preistoria. Ne si ritrovano le tracce con siti archeologici e antiche città (sito archeologico di Mendolito, e le città di Centuripe […]
La Riserva dello Zingaro è una delle riserve naturali più belle della Sicilia, si estende lungo parte della costa del Golfo di Castellammare nel nord-ovest dell’isola, per quasi 7 km. Sfortunatamente, il 29 agosto 2020, un incendio l’ha devastata ed è rimasta chiusa alcuni mesi. Gran parte della sua ricchezza naturale è andata perduta e […]
San Vito lo Capo è una città all’atmosfera nordafricana, situata all’estremità di un promontorio nella Sicilia occidentale, tra due riserve naturali: quella del Monte Cofano a sud-ovest e quella dello Zingaro a sud-est. È una destinazione turistica con una spiaggia molto frequentata in estate, dove le palme, le basse case bianche e i cortili evocano […]
Chiamata nell’antichità Mylae, Milazzo è una città portuale, conosciuta anzitutto come porto di partenza per le Isole Eolie, e frequentata d’estate per la sua bella costa. Le sue attrazioni sono soprattutto la fortezza sveva che domina la città ed il Capo Milazzo all’estremità del suo promontorio che si protende a nord come una lingua in […]
Castellammare del Golfo è una piccola città portuale della costa nord-occidentale della Sicilia, il cui castello arabo-normanno sorveglia la costa. Storicamente legata alla pesca e al commercio marittimo, conserva un centro antico con vicoli stretti ed un porto attivo. Il suo litorale alterna spiagge e scogliere, ed è vicino alla riserva naturale dello Zingaro, conosciuta […]
La piccola isola di Ustica, rimasta in gran parte selvaggia, si distingue in particolare per la qualità dei suoi fondali marini e delle sue numerose grotte. È un paradiso per i sub, protetto dalla più antica riserva naturale marina d’Italia. Presentazione di Ustica Ustica si trova al largo della costa della Sicilia, a circa 65 […]
Agrigento si trova vicino alla costa meridionale della Sicilia, le sue origini risalgono al 581 a.C. quando Akragas fu fondata da coloni di Gela, più a est sulla costa. I Templi a pochi chilometri da Agrigento 3 km a sud dei quartieri moderni e poco eleganti, la magnifica Valle dei Templi è la principale attrazione […]
Nota da tempo per la sua produzione di ceramiche, Caltagirone si è specializzata col tempo nella ceramica artistica e nella scultura in terracotta. Le altre sue attività sono principalmente legate all’agricoltura, con viti, olivi e pesche. Presentazione di Caltagirone Città di media dimensione con circa 37.500 abitanti, nel suo affascinante centro di origine medievale si […]
La Riserva Naturale dei Monti di Palazzo Adriano e della Valle del Sosio si estende sui comuni di Bivona e Burgio (provincia di Agrigento), e di Chiusa Sclafani e Palazzo Adriano (provincia di Palermo). Si estende per seimila ettari con boschi, prati, torrenti e burroni, attraversati dal fiume Sosio e dalla sua verde valle di […]
Stromboli è la più spettacolare delle isole dell’arcipelago delle Isole Eolie, un gigante nero, con il suo vulcano dalla persistente attività esplosiva, che crea spettacoli unici con i suoi getti di lava incandescente. Circa ogni 20 minuti, si vede un’esplosione, preceduta da un boato e da un terremoto. È dalle sue tre bocche che sono […]
L’antico borgo di San Marco d’Alunzio si affaccia sulla costa ionica dal Monte Castro, ai piedi dei Monti Nebrodi, e da cui si gode un bellissimo panorama sulle Isole Ionie. La sua origine risale al IV secolo a.C., con un insediamento greco noto come Alontion, che in seguito divenne una fiorente colonia romana. Gli arabi […]
Situato nel cuore di un incantevole territorio collinare, Troina è un comune con antichissime origini, che sorge a quasi 1.100 metri sul livello del mare, a sud del massiccio boscoso dei Nebrodi.Dal centro storico il panorama abbraccia una grande parte dell’isola, dall’Etna alla costa ionica, passando per i Nebrodi e le Madonie.È stata inserita nella […]
Il sito della Valle dei Templi di Agrigento, iscritto nel patrimonio dell’UNESCO, è anche conosciuto come la «divina valle degli Dei», con i suoi mandorli che fioriscono già dal mese di gennaio. È un luogo unico al mondo, dove emergono, in uno scenario straordinario, importanti resti archeologici. Si ergono diversi templi dorici del V secolo […]
Randazzo è un antico comune situato tra il Parco dei Nebrodi e il Parco dell’Etna, ai piedi del quale scorre il fiume Alcantara. Di origine medievale, era una fortezza di Pietro I d’Aragona. Cosa vedere a Randazzo e dintorni Il centro storico ha mantenuto un carattere medievale nei suoi vicoli, chiese, palazzi, resti di mura […]
Borgo di Scopello Vicino alla riserva dello Zingaro, il piccolo borgo di Scopello è arroccato sopra il golfo di Castellammare, il cui cuore è un baglio del XVII secolo con alcune case intorno a una piazza lastricata e un abbeveratoio in pietra. Ferdinando III di Borbone, re delle due Sicilie, andava regolarmente a cacciare nel […]
Salina è l’isola più popolosa dell’arcipelago dopo Lipari. 2.300 abitanti vivono nei tre comuni. È anche la più verde, con una vegetazione spontanea più rigogliosa e più coltivazioni rispetto alle altre, tra cui ulivi, capperi selvatici, fichi e agrumi. Il suo antico nome era Didymos (che significa gemelli), a causa dei suoi due crateri: la […]
Lungo la costa della Sicilia nord-occidentale, tra Trapani e San Vito lo Capo, intorno all’omonimo scoglio si trova la Riserva naturale del Monte Cofano. Questa montagna calcarea conserva una ricca vegetazione, con una macchia mediterranea dove prosperano specie animali come il falco pellegrino o la pernice siciliana. Siti naturali e borgo di artigiani Sono presenti […]
L’isola di Panarea è la più piccola delle Isole Eolie, con i suoi 3,4 km2. Di forma irregolare, è circondata da tanti piccoli isolotti e scogli emersi. È interessante per le sue calette, le sue acque cristalline e il fondale marino, i vicoli del suo villaggio, le sue rocce colorate e gli splendidi punti panoramici. […]
Marettimo è l’isola più occidentale dell’arcipelago delle Isole Egadi, e la prima a staccarsi dalle terre siciliane nel passato. Il suo nome greco era Hierà, l’isola sacra, e secondo un’interpretazione dell’Odissea, coinciderebbe con Itaca, la patria di Ulisse. Nel III secolo d.C. compare il suo nome Marìtima. Presentazione di Marettimo, un’isola sacra La sua superficie […]
Il borgo medievale di Geraci Siculo è annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”, situato nel cuore del Parco Naturale delle Madonie. Il centro storico conserva stradine strette, antiche chiese e i resti del castello normanno, offrendo una vista panoramica sulla valle del Caronte e sulla montagna del Pizzo Carbonara. Oggi, l’attività principale del paese […]
L’isola di Alicudi è la più occidentale delle isole Eolie, piccola con i suoi 5 km², scoscesa e di origine vulcanica con la sua montagna. La sua atmosfera è tranquilla e incontaminata, abitata da circa 140 persone che vivono principalmente di pesca e agricoltura tradizionale: ulivi, capperi e vigneti. Un’isola vulcanica ripida e quasi deserta […]