Seconda città più popolosa della Sicilia dopo Palermo, Catania ha affrontato terribili terremoti ed eruzioni vulcaniche nel corso dei secoli, subendo molte trasformazioni urbane e vedendo diverse culture occupare la sua terra.

Elementi storici

Catania è anche una delle città più antiche dell’isola, fondata dai Greci nell’VIII secolo a.C. (intorno al -724), ma già da tempo occupata dai Sicani.
La città competette per diversi secoli con Siracusa nella Sicilia orientale.
Godeva di una certa opulenza sotto i romani. Poi, come gran parte della Sicilia, fu occupata successivamente dopo la caduta di Roma dai Bizantini, dagli Arabi, dai Normanni, dagli Svevi, dagli Aragonesi e dagli Spagnoli.
Nel XVII secolo Catania conobbe due grandi catastrofi: colate laviche nel 1669 che coprirono le parti basse della città, poi un terremoto che la distrusse nel 1693, uccidendo più di 30.000 persone. Questo terremoto ha colpito profondamente tutta la Sicilia sud-orientale.

Patrimonio antico e barocco

La città conserva un centro storico il cui patrimonio barocco le ha permesso di essere iscritta all’Unesco con altri comuni del Val di Noto.
Il cuore di Catania è senza dubbio Piazza Duomo con la sua cattedrale, fontana e palazzi. Bellissimi esempi architettonici, palazzi e chiese, altre piazze, e in particolare nell’emblematica Via Crociferi, famosa per la sua successione di chiese barocche.
Tra gli altri siti della città troviamo i resti greco-romani del teatro e dell’anfiteatro, il castello Ursino, il teatro Bellini, i suoi luoghi sotterranei come le antiche terme, o un importante mercato del pesce, la Pescheria, che da secoli anima il centro cittadino.

Catania si trova ai piedi dell’Etna, 45 km a sud di Taormina e 60 km a nord di Siracusa.

adsensefeed

Dov’è Catania: cartina

Informazioni

Siti esterni

Articoli: categoria Catania

  • Dintorni di Catania e Riviera dei CiclopiDintorni di Catania e Riviera dei Ciclopi
    L’Etna (panoramica) Nei dintorni di Catania, il Parco dell’Etna è una spettacolare scoperta del vulcano attivo più alto d’Europa, con i ...
  • Alberghi a CataniaAlberghi a Catania
    Alberghi a Catania in Sicilia, al piede del Etna. Appartamenti, alloggio o agriturismo e bed and breakfast.
  • Visita di Catania : da vedereVisita di Catania : da vedere
    L’interessante centro storico di Catania è particolarmente segnato dall’architettura barocca, con una parte iscritta insieme ad altri sette comuni del ...
  • Piazza del Duomo e Cattedrale di CataniaPiazza del Duomo e Cattedrale di Catania
    Piazza Duomo è un luogo di partenza per una visita di Catania, nel centro della città. È il risultato di ...
  • Chiese di Catania
    Oltre a questo articolo dedicato alle chiese della città, scopri anche i principali edifici religiosi con gli articoli su Piazza ...
  • Via Crociferi a CataniaVia Crociferi a Catania
    La Via Crociferi è una monumentale stradale, chiamata la “via delle chiese”, manifestazione emblematica dell’architettura barocca nella città, da non ...
  • Piazza e Teatro Bellini di CataniaPiazza e Teatro Bellini di Catania
    Presentazione ed architetture Situato a nord-est di Piazza Duomo, nell’omonima piazza, il Teatro Bellini è il più importante di Catania, dedicato ...
  • Siti antichi di CataniaSiti antichi di Catania
    Anfiteatro romano di Catania Situato su un lato di Piazza Stesicoro, l’anfiteatro è una delle maggiori testimonianze del periodo romano a ...
  • Lungo la Via Etnea di CataniaLungo la Via Etnea di Catania
    La Via Etnea è la principale via commerciale nel centro di Catania, una lunghissima strada fiancheggiata da negozi, gelaterie, palazzi, ...
  • Castello Ursino di CataniaCastello Ursino di Catania
    Il Castello Ursino fu costruito tra il 1239 e il 1250 per ordine di Federico II di Svevia. Dal 1934 ...
  • Monastero Benedettino e San Nicolò l’Arena di CataniaMonastero Benedettino e San Nicolò l'Arena di Catania
    850 metri a ovest di piazza Duomo, piazza Dante precede un grande monastero benedettino, che in origine doveva essere ancora ...
  • Palazzi di Catania da scoprire
    Oltre a questa pagina dedicata ai palazzi più notevoli di Catania, troverete nell’articolo dedicato alla Via Etnea anche altri edifici ...
  • Musei di Catania
    Elenco dei principali musei di Catania, inclusi palazzi, siti religiosi e archeologici. Museo Civico del Castello Ursino (panoramica) Il Castello Ursino ospita ...
  • Altri luoghi e siti di CataniaAltri luoghi e siti di Catania
    Porta Garibaldi di Catania A sud-ovest del centro di Catania, a più di un chilometro da Piazza Duomo, la Porta Garibaldi ...
  • Catania sotterranea
    Le colate laviche hanno periodicamente coperto parte di Catania, seppellendo gran parte del passato della città, che rimarrà nascosto per ...
  • Storia di CataniaStoria di Catania
    Catania era in origine un insediamento sicano, già un importante villaggio dal XIII secolo a.C. Verso il 729 a.C., i ...
  • Dintorni di CataniaDintorni di Catania
    Destinazioni siciliane vicine a Catania, tra cui l’Etna che sorge a nord-ovest, Taormina lungo la costa a nord, e Siracusa ...
  • Attività e visite in CataniaAttività e visite in Catania
    Ricerca e prenotazione di attività a Catania e dintorni, visite guidate, degustazioni, escursioni sul vicino vulcano Etna, ecc.