Skip to main content

Seconda città più popolosa della Sicilia dopo Palermo, Catania ha affrontato terribili terremoti ed eruzioni vulcaniche nel corso dei secoli, subendo molte trasformazioni urbane e vedendo diverse culture occupare la sua terra. Elementi storici Catania è anche una delle città più antiche dell’isola, fondata dai Greci nell’VIII secolo a.C. (intorno al -724), ma già da […]

Ragusa è il capoluogo dell’omonima provincia, nella parte sud-orientale della Sicilia, nell’entroterra, con circa 73.500 abitanti. È una piacevole meta siciliana, rinomata tanto per il suo patrimonio architettonico quanto per la sua gastronomia. Ragusa Ibla e Ragusa Superiore L’origine di Ragusa è molto antica, con un’occupazione Sicula attestata fin dalla seconda metà del II millennio […]

La città di Noto: una costruzione barocca Noto è una piccola città considerata come un capo lavoro dell’architettura barocca in Sicilia. Fu completamente ricostruita dopo il terribile terremoto dell’11 gennaio 1693 che devastò l’intera regione. Insieme ad altre sette città della zona, Noto è iscritta al patrimonio mondiale dell’UNESCO. Mentre molte città della regione sono […]

La piccola isola di Ortigia è il centro storico di Siracusa, la sua parte più antica. Ci si mescolano influenze di epoca greca, romana, araba, normanna, aragonese e barocca. Principali luoghi di Ortigia Tra i resti antichi ci sono i vestigi del tempio di Apollo all’ingresso dell’isola, la fonte Aretusa o il duomo costruito intorno […]

Panorama da Modica

Modica è una graziosa città di circa 55.000 abitanti poco distante da Ragusa. È costruita lungo un crinale su diversi livelli, i più antichi dei quali sono i più alti. Le sue origini risalgono alla preistoria e il suo territorio fu occupato intorno al XIV secolo a.C. dalle popolazioni sicule.La città è stata per lungo […]

Photo de San Sebastiano, Palazzolo Acréide, Sicile

Piccola città gradevole di circa 9000 abitanti, Palazzolo Acreide si trova nel cuore dei Monti Iblei a 670 metri di altitudine. Insieme ad altri comuni della regione, nel 2002 è stata iscritta nell’elenco del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO tra le città tardo barocche del Val di Noto. Queste furono devastate dal terribile terremoto del 1693, che […]

Nota da tempo per la sua produzione di ceramiche, Caltagirone si è specializzata col tempo nella ceramica artistica e nella scultura in terracotta. Le altre sue attività sono principalmente legate all’agricoltura, con viti, olivi e pesche. Presentazione di Caltagirone Città di media dimensione con circa 37.500 abitanti, nel suo affascinante centro di origine medievale si […]

Soffitto della volta della Chiesa del Gesù di Palermo

La Chiesa del Gesù, chiamata anche Casa Professa, è l’edificio barocco più importante di Palermo. Costruito dai Gesuiti, fu consacrata nel 1564.La sua decorazione interna, ricca di elementi barocchi, fu cominciata nel 1658 e completata alla fine del XVIII secolo. La cupola fu completata nel 1683, ma fu ricostruita dopo la seconda guerra mondiale quando […]

Cattedrale di Sant'Agata di Catania

Piazza Duomo è un luogo di partenza per una visita di Catania, nel centro della città. È il risultato di una ricostruzione seguita al disastroso terremoto del 1693, con la cattedrale, il municipio e palazzi barocchi. Le sue qualità architettoniche le hanno valso la registrazione al patrimonio dell’Unesco come altri luoghi barocchi del Val di […]

Catania, san benedetto, via crociferi

La Via Crociferi è una monumentale stradale, chiamata la “via delle chiese”, manifestazione emblematica dell’architettura barocca nella città, da non perdere quando si visita Catania. Su meno di 200 metri si susseguono quattro chiese con tre monasteri, monumenti barocchi costruiti dopo il terremoto del 1693, La sua estremità sud parte da piazza San Francesco d’Assisi […]

san-matteo-scicli

Scicli è una graziosa città della provincia di Ragusa a sud-est della Sicilia, iscritta al Patrimonio dell’Unesco tra le città tardo barocche del Val di Noto. L’agglomerato che accoglie circa 25.000 abitanti è all’incrocio di tre valli, chiamate le Cave (quelle di Modica, di Santa Maria La Nova e di San Bartolomeo), le cui pareti […]

palazzo-butera

Destinazione originale, fuori dai sentieri battuti dai turisti internazionali, Bagheria è ricca di tesori, grazie alle sue numerose ville barocche edificate tra il XVI ed il XIX secolo.È situata ad una quindicina di chilometri ad est di Palermo, vicino al litorale da cui è separata dal monte Catalfano e dal capo Zafferano, e vicina ai […]

Duomo di San Giorgio di Modica

Il periodo barocco vide la ricostruzione di 8 comuni della Sicilia sud-orientale dopo il terremoto del 1693.
L’Unesco ha iscritta le città al patrimonio mondiale come “città tardo barocche del Val di Noto” : Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Scicli, Caltagirone e Militello in Val di Catania.