Skip to main content

Altri edifici arabo-normanni che si possono scoprire a Palermo, oltre ai siti iscritti dall’Unesco (vedi i siti arabo-normanni iscritti dall’Unesco). Ponte dell’Ammiraglio a Palermo Il Ponte dell’Ammiraglio è stato costruito durante il regno del re normanno Ruggero II (1130-1154). Il suo nome è legato al suo fondatore Giorgio d’Antiochia, l’ammiraglio (« l’emiro degli emiri ») […]

Duomo di Monreale

La cattedrale di Monreale, Santa Maria Nuova, è una basilica papale minore dedicata alla Vergine Maria, situata nel centro del paese a meno di 10 km a sud di Palermo. È uno splendido edificio edificato nel XII secolo, che si distingue per il suo chiostro e i suoi ricchi mosaici bizantini, essendo stato iscritto al […]

Foto della cattedrale di Cefalù

Dominando la città di Cefalù, la cattedrale normanna, edificata nel XII secolo da Ruggero II, è un capolavoro di architettura medievale, una delle più belle opere di architettura arabo-normanna della Sicilia. È iscritta al patrimonio dell’Unesco, testimonianza di influenze arabe, normanne e bizantine.La sua imponente facciata fiancheggiata da due torri fortificate contrasta con la ricchezza […]

Palazzo dei Normanni di Palermo

Il Palazzo dei Normanni, precedentemente conosciuto come  Palazzo Reale, è diventato la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.E una antica residenza reale di Europa, dai re di Sicilia, e anche sede imperiale sotto Federico II e Corrado IV. Al primo piano si trova il gioiello dell’arte arabo-normanna, la Cappella Palatina. Visita del palazzo Oltre la Cappella Palatina, […]

Cattedrale di Palermo

La cattedrale di Palermo, dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta, fu costruita nel XII secolo. Essa è caratterizzata da uno stile arabo-normanno, unico nel suo genere in Sicilia.La chiesa fu costruita dal 1185 da Gautier Ophamil (detto Offamilio), arcivescovo anglo-normanno di Palermo, ministro del re Guglielmo II. E stata costruita sul sito di una antica […]

La Martorana, Palermo

La Chiesa della Martorana si distingue per gli splendidi mosaici bizantini e le dorature degli interni. Breve storia Dedicata a Eloisa Martorana, che fu la fondatrice nel 1194 del vicino convento benedettino, questa chiesa era la sua cappella. Il suo vero nome è Santa Maria dell’Ammiraglio. LA costruzione fu cominciata nel 1143 da Giorgio d’Antiochia, […]

Chiesa San Cataldo a Palermo

La Chiesa di San Cataldo si trova in Piazza Bellini. È uno degli esempi di architettura arabo-normanna della città, a forma di parallelepipedo e coperta dalle sue tre piccole cupole rosse allineate. Panoramica storica Fu fondata tra il 1154 e il 1160 da Maione da Bari, quando era l’Emiro degli Emiri (Gran Ammiraglio) del re […]

San Giovanni dei Lebbrosi è il più antico edificio in stile arabo-normanno di Palermo, costruita intorno al 1071. In origine nelle vicinanze c’era un castello arabo, chiamato Yahia, di cui troviamo alcune tracce nel giardino. Il suo nome deriva dall’esistenza nel XII secolo di un ospedale che accolse i lebbrosi. La struttura rievoca le prime […]

Il Palazzo della Zisa a Palermo è un capolavoro dell’architettura arabo-normanna, costruito nel XII secolo per la corte normanna. Dietro la sua facciata raffinata si intrecciano eleganti volte a ferro di cavallo e decorazioni colorate, testimonianza del ricco sincretismo culturale dell’epoca. Oggi ospita un museo d’arte islamica che raccoglie una notevole collezione di oggetti islamici, […]

È nel mezzo del vasto parco chiamato Genoardo – dall’arabo “Jannatt al-ard” che significa “il paradiso sulla terra” – che il re Guglielmo II fece costruire il palazzo della Cuba intorno al 1180. Il suo nome deriva dall’arabo “Qubba” che significa “cupola”. In origine era un padiglione per il rilassamento del re e della sua […]