A pochi chilometri da Aidone si trova il sito archeologico di Morgantina, resti di un’antica città frequentata dall’età del bronzo dagli Sicani autoctoni, poi dagli Siculi, dai greci e dai romani.Vi sono le rovine dell’epoca ellenica greca, con i suoi edifici pubblici sull’agora, la palestra, i santuari, l’Ekklesiasterion, il teatro, e le case decorate con […]
Tag: antichita
Mappa dei principali siti antichi della Sicilia elencati su sicile-sicilia.net: greci, romani o più antichi, con i resti di santuari, città, necropoli e dei principali musei archeologici.
È senza dubbio la valle dei templi il sito più spettacolare dell’isola, dove sul crinale che domina la costa si susseguono diversi templi, vicino ai resti dell’antica città di Akragas.
A ovest dell’isola si possono scoprire gli importanti resti di due antiche città greche abbandonate: Selinunte sulla costa meridionale e Segesta a nord.
Sul versante orientale della Sicilia, Siracusa conserva notevoli resti: sulla sua isola di Ortigia e soprattutto il parco archeologico della Neapolis.
Nell’entroterra si può scoprire la villa romana del Casale, un sito unico grazie ai suoi vasti pavimenti a mosaico molto ben conservati.
Diversi siti antichi sono anche rinvenuti nei monti Iblei, tra cui le necropoli di Pantalica di origine preistorica con le loro migliaia di tombe scavate nelle pareti delle scogliere.
Ci sono molti altri siti antichi in Sicilia, dalle altre città di antica origine (Akrai, Tindari, ecc), dal teatro greco-romano di Taormina, dai resti sparsi di Catania, ecc.
A pochi chilometri dal centro di Piazza Armerina, la Villa Romana del Casale è un’antica residenza di grande prestigio, nota per l’eccezionale estensione del suo pavimento a mosaico policromo. Tra i meglio conservati del suo genere, oltre alla loro bellezza e varietà, questi mosaici costituiscono anche una preziosa testimonianza sull’organizzazione sociale, l’economia e la vita […]
Selinunte è un’antica città greca, vicino alla costa nella Sicilia sud-occidentale. Il sito archeologico è considerato il più grande parco archeologico d’Europa.La città fu costruita dai coloni greci di Megara Hyblaea nel VII secolo a.C. Nel VI e V secolo a.C. Selinunte era una delle più importanti città greche con circa 100.000 abitanti, essendo un […]
Le Necropoli di Pantalica costituiscono un sito unico nel suo genere, con migliaia di tombe scavate nelle pareti di un canyon in mezzo alla natura, molte delle quali risalenti a oltre 3000 anni fa.Il sito, iscritto nel patrimonio dell’UNESCO, è inserito nella Riserva Naturale di Pantalica, Valle dell’Anapo e Cava Grande. La sua scoperta offre […]
Il Duomo di Siracusa è un importante ed emblematico edificio della città, nel centro storico dell’isola di Ortigia, costruito intorno all’ antichissimo tempio greco di Atena di cui rimangono tratti di mura e colonne intarsiate nella chiesa. Tempio di Atena a Siracusa In origine, un altare – che ha sopravissuto – fu eretto qui dai […]
Tindari è una carina località del Golfo di Patti, in provincia di Messina, tra il Capo d’Orlando e quello di Milazzo. Storia di Tindari Fondata nel 396 a.C. dai mercenari siracusani in guerra contro Cartagine, Tindari deve il suo nome in riferimento a Tindare, il leggendario re di Sparta.Divenne una base navale molto importante e […]
I siti antichi di Ortigia Tempio di Atena, V secolo a.C., 6×14 colonne , trasformato in moschea nel VII secolo e in chiesa nell’XI secolo. → Leggere l’articolo del Tempio di Atena sulla pagina Duomo di Siracusa Tempio di Apollo, all’ingresso dell’isola (primo quarto del VI a.C.), formato da 6×17 colonne, il più antico dei […]
Neapolis, la città nuova i italiano, fu costruita a nord del centro antico della città greca di Siracusa per affrontare all’aumento della popolazione, a partire dalla fine del V secolo a.C. e dove alcuni edifici risalgono all’epoca romana. Ci si può scoprire importanti monumenti : il teatro greco, l’ara di Ierone II, l’anfiteatro romano, le […]
Il bellissimo Teatro Greco di Taormina risale al III secolo a.C.È diventato il simbolo della città, immortalato da molti pittori nel corso della storia. Deve il suo prestigio tanto al suo valore storico e architettonico quanto alla sua eccezionale posizione panoramica. Presentazione del teatro di Taormina Immerso tra cipressi e fichi, il teatro fu scavato […]
Il sito di Segesta è rinomato anzitutto per i suoi due importanti edifici antichi che occupano due distinte colline del parco archeologico: il tempio dorico incompiuto, della fine del V secolo a.C. e il teatro. Sono i resti maggiori dell’antica Segesta, un tempo città nemica della vicina greca Selinunte più a sud e vicino alla […]
Il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa è uno dei più grandi musei di questo tipo in Europa.Le collezioni vanno dalla preistoria all’era greco-romana, e da qualche anno una sezione è dedicata all’epoca cristiana e bizantina. Riunisce resti della città e di altri siti in Sicilia, tra cui molti vasi greci e statuette votive.La […]
Uno dei più antichi templi di Sicilia Vicino all’ingresso nord di Ortigia, dopo Porta Urbica (VI-V a.C.), il Tempio di Apollo è considerato il più antico tempio greco dorico di tutta la Sicilia, forse risalente al all’inizio del VI secolo a.C., e uno dei più antichi del mondo greco, paragonabile a quello di Corinto. Questo […]
Uno dei templi greci più antichi in Sicilia Vicino alla baia a ovest di Ortigia, questo vasto tempio dorico si trovava in un antico villaggio chiamato Polichne. Più recente del tempio di Apollo di Ortigia, il tempio di Giove Olimpio è anche uno dei più antichi, risalente alla prima metà del VI secolo a.C. Ci […]
Akrai è un sito archeologico situato in Sicilia, vicino all’attuale Palazzolo Acreide. Fondata dai Greci di Siracusa nel VII secolo a.C., la città occupava una posizione strategica su un altopiano. I resti comprendono un teatro greco, latomie (cave di pietra utilizzate come prigioni) e santuari dedicati alle divinità locali. La città prosperò sotto il dominio […]
Il Museo Archeologico Antonio Salinas è ospitato nell’ex convento dei padri Filippini. L’edificio del Convento dei Filippini L’edificio fu costruito nel XVI secolo attorno a tre chiostri, di cui due sono ancora intatti, con logge, e cappelle tra cui la chiesa di Sant’Ignazio e l’oratorio di San Filippo Neri. Del primo cortile rinascimentale con archi […]
Il sito della Valle dei Templi di Agrigento, iscritto nel patrimonio dell’UNESCO, è anche conosciuto come la «divina valle degli Dei», con i suoi mandorli che fioriscono già dal mese di gennaio. È un luogo unico al mondo, dove emergono, in uno scenario straordinario, importanti resti archeologici. Si ergono diversi templi dorici del V secolo […]
Costruito intorno al 430 a.C., il Tempio della Concordia situato sulla cresta della Valle dei Templi di Agrigento è uno dei templi ellenici meglio conservati del mondo greco. Architettura e ceni storici E ‘stato convertito in basilica cristiana nel VI secolo. Questo è il motivo per cui è sopravvissuto in tale buone condizioni, la struttura […]
Situato alla fine del crinale, il Tempio di Era, anche chiamato Tempio di Giunone o tempio D, domina un vasto spazio tra la valle dei Templi di Agrigento e il mare. Lato orientale, il tempio è preceduto da un altare sacrificale durante l’antichità. Cenni storici ed architettura Costruito intorno alla metà del V secolo a.C., […]
Il Parco archeologico di Segesta si può scoprire a piedi, con i suoi resti divisi tra due colline. Sulla parte più occidentale si erge il tempio incompiuto, dal quale si scende verso est attraverso la porta di Valle e una parte delle mura. Sulla collina dell’Agorà si trova l’acropoli nord, insieme alla chiesa del XV […]
Situato nella Valle dei Templi di Agrigento, il Tempio di Zeus Olimpio, o Olympeion, sarebbe stato uno dei più grandi templi dorici della storia antica, che tuttavia rimase incompiuto.Si distingueva però per le sue imponenti colonne e telamoni, statue colossali che sostengono l’edificio. Oggi in rovina, testimonia la grandezza dell’antica città di Akragas. Storia e […]
Sebbene i suoi resti siano più modesti di altri monumenti nella Valle dei Templi di Agrigento (la greca Akragas), il Tempio di Ercole (o Tempio di Eracle in greco) in stile dorico arcaico è il più antico del sito. È datato alla fine del VI secolo a.C., in base al suo stile e alle sue […]
Scena storica ed architettura Il tempio dei Dioscuri (o di Castore e Polluce, figli di Zeus e della regina di Sparta) di Agrigento fu costruito verso la fine del V secolo a.C. nella valle dei templi di Akragas. Distrutta dai Cartaginesi, fu ricostruita, ma più tarde un terremoto lo distrusse di nuovo e definitivamente. Sorgeva […]
Anfiteatro romano di Catania Situato su un lato di Piazza Stesicoro, l’anfiteatro è una delle maggiori testimonianze del periodo romano a Catania. Era l’arena ellittica più grande d’Italia dopo quella del Colosseo a Roma e quella di Verona.Risalente al II secolo d.C., la sua capacità è stimata in 16.000 spettatori. Fu abbandonata nel V secolo, […]
In cima al monte Jato (o Lato), il sito archeologico dell’antica città di Laitas occupa un posto molto bello, abitata dagli Elimi e dai greci, fino al medioevo.
Il Museo Archeologico Regionale di Agrigento si trova su una piccola collina accanto ai siti archeologici della Valle dei Templi, a sud della città moderna.Inaugurato nel 1968, occupa parti antiche di un monastero cistercense, dove l’ingresso principale corrisponde all’antico chiostro. Presentazione del museo Il museo ripercorre la storia dell’antica Agrigento e del suo territorio, dalla […]
Mozia era una delle più antiche colonie fenicie della Sicilia, con Panormos (Palermo) e Solunto, fondata nell’VIII secolo a.C. su una delle quattro isole della laguna dello Stagnone. Questa piccola isola, oggi chiamata isola San Pantaleo, si trova sulla costa occidentale della Sicilia, a nord di Marsala. Ampia 45 ettari, si trova di fronte alle […]
L’antica città di Kamarina (fondata dai greci all’inizio del VI secolo a.C.) occupa un promontorio, detto colle di Cammarana, che domina il mare di 60 metri, tra la valle dell’Ipparis a nord e quella dell’Oanis (l’attuale Rifriscolaro) a sud. Una palude si trovava a nord-est, il lacus camarinensis, che era il dominio della mitica ninfa […]
Lentini è una città siciliana situata nella provincia di Siracusa, a sud-est della Sicilia, sulle prime pendici dei Monti Iblei. Deve la sua fama alla sua storia, fondata nell’VIII secolo avanti la nostra era dai greci di Calcide che la chiamarono Leontinoi. Oltre agli edifici religiosi del centro storico, nati dalla ricostruzione barocca successiva al […]
Megara Hyblaea fu una delle prime città fondate dai Greci in Sicilia nell’VIII secolo a.C., ma non sopravvisse alla conquista romana. Pochi chilometri più a nord, Augusta fu fondata su un istmo nel XIII secolo da Federico II. Augusta La città di Augusta, popolata da quasi 35.000 abitanti, si trova a nord di Siracusa, dalla […]
Sulle pendici sud-orientali del Monte Catalfano che culmina a 376 metri, a pochi chilometri dal centro di Bagheria, gli antichi resti di Solunto si trovano in posizione panoramica di fronte al mare ed al Capo Zafferano, quasi 20 chilometri ad est di Palermo. La Kafara fenicie Al tempo di Tucidide, Kafara (che significa villaggio in […]
Himera è un’antica città greca di Sicilia che fu fondata presso la foce del fiume omonimo nel 648 a.C. da Calcidesi di Zancle (Messina) e Dori esiliati. Si trova sulla costa settentrionale dell’isola, di fronte al golfo tra due promontori (da Termini Imerese a ovest e da Cefalù a 20 km a est).Sul sito archeologico […]
La Cava d’Ispica è una vallata lunga circa 13 chilometri che attraversa l’altopiano dei Monti Iblei, tra Modica e Ispica. Non è soltanto un bellissimo sito naturale, con le sue rocce, il suo torrente, e la vegetazione mediterranea. Ma è anche un importante sito archeologico troglodite, dove l’uomo si era già insediato intorno al 2200 […]
Una potente fortezza greca Situato a 7 km ad ovest di Siracusa, il castello Eurialo fu eretto da Dionisio il Vecchio dopo l’assedio di Siracusa dagli Ateniesi (415-413 a.C.), al fine di rafforzare il difese della città che erano deboli in questa zona. Così, tra il 402 e il 397 a.C., la città fu circondata […]
I vasti complessi di cimiteri sotterranei di Siracusa, le catacombe, testimoniano in particolare i primi tempi della vita cristiana nella città, che si svilupparono dopo il passaggio dell’apostolo Paolo nell’anno 61 della nostra era. Ci troviamo tre complessi notevoli, che sono visitabili su prenotazione. Catacombe Santa Lucia Le Catacombe di Santa Lucia, nei pressi della […]