Il Parco archeologico di Segesta si può scoprire a piedi, con i suoi resti divisi tra due colline. Sulla parte più occidentale si erge il tempio incompiuto, dal quale si scende verso est attraverso la porta di Valle e una parte delle mura. Sulla collina dell’Agorà si trova l’acropoli nord, insieme alla chiesa del XV secolo, la fortezza medievale, i resti del castello, della moschea, il teatro antico, le mura fortificate e l’acropoli sud con ai suoi piedi il santuario di Mango.

Elementi storici e vestigi

la città occupava il monte Barbaro con le sue due acropoli separate da una valle, protette da rupi sui lati sud ed orientale, mentre a nord sorgeva dall’epoca greca mura con porte monumentali (recinto inferiore), successivamente sostituite da mura più alte (recinto superiore) sotto l’Impero Romano.
Sull’acropoli settentrionale si trovano le più recenti vestigia dell’occupazione, tra cui il castello normanno, la moschea o la chiesa del XV secolo.

Due siti sacri si trovano fuori dalle mura cittadine, lungo le antiche vie di accesso: il tempio dorico della fine del V secolo a.C. ed il Santuario Mango, dei VI-V secoli a.C. Esiste anche una necropoli ellenistica fuori città.

adsensefeed

Tempio di Segesta

Temple de Ségeste

Tempio di Segesta

Il tempio greco è un periptero in stile dorico con 6 colonne per 14, che è rimasto incompiuto. La costruzione iniziò intorno al 420 a.C. e fu probabilmente interrotta nel 409 a.C., quando Segesta passò sotto il dominio cartaginese.

La cella fu probabilmente iniziata poco prima dell’interruzione. Sulle pietre dei gradini esterni ci sono bozze che di solito vengono cancellate quando la costruzione è completata.
Non abbiamo alcuna conoscenza del culto o della divinità che è stata onorata lì.
Le proporzioni, le caratteristiche tecniche e stilistiche, come capitelli, cornici, angoli e curvature di linee orizzontali, sono tipiche dei modelli architettonici classici delle città greche in Sicilia. Sono presenti anche elementi contemporanei di costruzioni greche dell’epoca.

Teatro di Segesta

Segeste, théatre grec

Teatro greco

Questo teatro greco di 63 metri di diametro fu eretto a partire dal II secolo a.C. sull’acropoli settentrionale, dove c’erano diversi edifici pubblici come una palestra o un bouleuterion.

Il suo stile è tipicamente greco, con la particolarità del muro di sostegno della cavea.
La capienza della sua cavea era di circa 4000 spettatori. Era divisa orizzontalmente da un ampio corridoio e verticalmente da 6 scale.

Nella parte alta, mal conservata, sono state ritrovate una necropoli musulmana e resti di case medievali.
Il muro di sostegno nasconde un’antica sorgente. C’è una cisterna e un pozzo poco distante.
Rimangono poche vestigi della scena, che doveva avere due livelli di stile ionico e dorico, e decorata con satiri.

Fu trasformato sotto i romani che ampliarono l’orchestra. Poi nel medioevo fu in parte inserito nel paesaggio urbano.

Galleria

 

Informazioni

Siti esterni

Categoria Segesta