Anfiteatro romano di Catania
Situato su un lato di Piazza Stesicoro, l’anfiteatro è una delle maggiori testimonianze del periodo romano a Catania. Era l’arena ellittica più grande d’Italia dopo quella del Colosseo a Roma e quella di Verona.
Risalente al II secolo d.C., la sua capacità è stimata in 16.000 spettatori. Fu abbandonata nel V secolo, fungendo dopo da cava di pietra per la costruzione di nuovi edifici.
Purtroppo, oggi è visibile soltanto una piccola sezione.
Teatro greco-romano e odeon di Catania

Teatro greco-romano (fonte)
Il teatro greco-romano che si trova in via Vittorio Emanuele risale al V secolo a.C. fu rimaneggiato dai romani che ne hanno lasciato i resti ora visibili. La sua capacità era di circa 7.000 spettatori.
Si appoggiava alla collina dove sorgeva l’antica Acropoli. Le sue terrazze poggiano su alte gallerie a volta, e le strutture inferiori sono oggi bagnate dall’acqua del fiume Amenano.
Terme della Rotonda a Catania
Le Terme della Rotonda è un grande complesso situato a nord del teatro antico. È stato rinnovato più volte nel corso della storia. I termi originali risalgono al I-II secolo d.C., sormontati da una chiesa medievale dedicata alla Vergine Maria in epoca bizantina, coperta da una cupola. Ci sono affreschi tra le quali i più antichi risalgono al VI secolo, e altri dei XII e XIV secoli, così come un ciclo più recente del XVIII secolo.
Terme Achilliane a Catania
Le Terme Achilliane si trovano sotto la cattedrale e una parte della piazza. Viene scoperta solo una piccola parte e l’estensione originale è sconosciuta. Ma conserva strutture imponenti tra cui una grande sala rettangolare di 12 per 13 metri con una volta sostenuta da quattro pilastri. In origine le volte erano decorate con stucchi con immagini di bambini, animali o piante (conservate al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo). L’edificio risale al IV-V secolo d.C.
È possibile accedere alle terme dal museo diocesano.
Terme dell’Indirizzo a Catania
Le Terme dell’Indirizzo sono parzialmente inglobate nell’antico convento carmelitano di Santa Maria dell’Indipendenza. Ci rimangono alcune stanze delle terme che hanno conservato i tetti originari, il più grande dei quali è di forma ottagonale, con le sue aperture rettangolari, ed è coperto da una cupola. Esistono anche pezzi di forni utilizzati per riscaldare ambienti, condotti d’aria e condutture dell’acqua.
Informazioni
Siti esterni
- Anfiteatro: pagina Wikipedia, sito della regione Sicilia
- Teatro romano: pagina Wikipedia, sito della regione Sicilia, www.museionline.info
- Terme della Rotonda : sito della regione Sicilia, www.museionline.info, pagina Wikipedia
- Terme Achilliane : articolo museo diocesano, pagina Wikipedia, museo diocesano
- Terme dell’Indirizzo : Pagina Wikipedia, sito della regione Sicilia
Articoli su Catania
- Catania: seconda città sicilianaSeconda città più popolosa della Sicilia dopo Palermo, Catania ha affrontato terribili ...
- Dintorni di Catania e Riviera dei CiclopiL’Etna (panoramica) Nei dintorni di Catania, il Parco dell’Etna è una spettacolare scoperta ...
- Alberghi a CataniaAlberghi a Catania in Sicilia, al piede del Etna. Appartamenti, alloggio o ...
- Visita di Catania : da vedereL’interessante centro storico di Catania è particolarmente segnato dall’architettura barocca, con una ...
- Piazza del Duomo e Cattedrale di CataniaPiazza Duomo è un luogo di partenza per una visita di Catania, ...
- Chiese di CataniaOltre a questo articolo dedicato alle chiese della città, scopri anche i ...
- Via Crociferi a CataniaLa Via Crociferi è una monumentale stradale, chiamata la “via delle chiese”, ...
- Piazza e Teatro Bellini di CataniaPresentazione ed architetture Situato a nord-est di Piazza Duomo, nell’omonima piazza, il Teatro ...
- Lungo la Via Etnea di CataniaLa Via Etnea è la principale via commerciale nel centro di Catania, ...
- Castello Ursino di CataniaIl Castello Ursino fu costruito tra il 1239 e il 1250 per ...
- Monastero Benedettino e San Nicolò l’Arena di Catania850 metri a ovest di piazza Duomo, piazza Dante precede un grande ...
- Palazzi di Catania da scoprireOltre a questa pagina dedicata ai palazzi più notevoli di Catania, troverete ...
- Musei di CataniaElenco dei principali musei di Catania, inclusi palazzi, siti religiosi e archeologici. Museo ...
- Altri luoghi e siti di CataniaPorta Garibaldi di Catania A sud-ovest del centro di Catania, a più di ...
- Catania sotterraneaLe colate laviche hanno periodicamente coperto parte di Catania, seppellendo gran parte ...
- Storia di CataniaCatania era in origine un insediamento sicano, già un importante villaggio dal ...
- Dintorni di CataniaDestinazioni siciliane vicine a Catania, tra cui l’Etna che sorge a nord-ovest, ...
- Attività e visite in CataniaRicerca e prenotazione di attività a Catania e dintorni, visite guidate, degustazioni, ...