San Giovanni dei Lebbrosi è il più antico edificio in stile arabo-normanno di Palermo, costruita intorno al 1071. In origine nelle vicinanze c’era un castello arabo, chiamato Yahia, di cui troviamo alcune tracce nel giardino.
Il suo nome deriva dall’esistenza nel XII secolo di un ospedale che accolse i lebbrosi.
La struttura rievoca le prime chiese costruite dai Normanni nel territorio di Messina a partire dagli anni 1060.

Descrizione ed architettura

San giovanni dei lebbrosiMolto rimaneggiata nel XVII secolo, la chiesa è stata ristrutturata negli anni ‘1920 per riportarla al suo aspetto originario: una facciata in pietra nuda senza decorazioni dopo la rimozione delle volute, il campanile centrale è smantellato, gli stucchi interni e le arcate a crociera in ogiva delle navate laterali furono rimosse. Anche l’altare è stato restaurato e il terreno è stato abbassato al livello originario.
Fu ricostruito anche il campanile con la sua piccola cupola e l’ingresso.

L’interno è suddiviso in tre navate, le cui arcate sono sorrette da possenti pilastri. L’uso di quest’ultimo è insolito per le chiese normanne.
In prossimità della crociera, il santuario centrale con l’altare è sormontato da una piccola cupola rossa che poggia su otto archetti pensili.
Le absidi sono precedute da graziose colonne angolari, alcune delle quali hanno conservato iscrizioni arabe, realizzate da maestranze islamiche.
Al centro della navata principale si trova un interessante crocifisso ligneo dipinto del XV secolo.

adsensefeed

Dov’è San Giovanni dei Lebbrosi

Informazioni

San Giovanni dei Lebbrosi
Via Salvatore Cappello, 38, 90123 Palermo PA

Siti esterni

Chiese di Palermo