Una bella chiesa romanico-gotica, costruita nel XIII secolo e rielaborata nel XIV, dedicata a San Francesco d’Assisi, nel cuore del quartiere Kalsa. Una delle prime manifestazioni dell’arte rinascimentale a Palermo.
Elementi storici ed esterno
Costruita per la prima volta nel 1235, la chiesa di San Francesco d’Assisi fu distrutta nel 1239 da Federico II in rappresaglia per la sua scomunica da parte del Papa.
Una nuova chiesa fu edificata tra il 1255 e il 1277, e l’elegante facciata tardo romanica fu completata all’inizio del XIV secolo sotto il patrocinio dei Chiaramonte, con il suo portale a tripla corona, le tre finestre decorate con dipinti e il frontone triangolare. Il rosone è stato sostituito nel corso di un importante restauro nel XIX secolo a seguito di un terremoto. La difficile ricostruzione fu successivamente eseguita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Interno ed opere
L’interno è ampio e conserva numerosi capolavori, nelle sue navate e nelle profonde cappelle costruite successivamente, a partire dalla metà del XIV secolo in stile gotico chiaramontano.
Altre cappelle in stile rinascimentale sono costruite nel XV secolo, la più bella delle quali è lacappella Mastrantonio, realizzata da Francesco Laurana e che segna l’inizio dell’arte del Rinascimento a Palermo.
Tra le opere d’arte presenti, possiamo ammirare quelle realizzate da Domenico Gagini con il superbo monumento funebre a Nicolo Antonio.
Nel XVII secolo fu arricchita di preziosi stucchi e affreschi, in particolare con la barocca cappella dell’Immacolata, con i suoi marmi policromi e otto statue di santi.
La chiesa fu decorata nel XVIII secolo con stucchi, tra cui le figure allegoriche femminili di Giacomo Serpotta.
Galleria
Dov’è la chiesa San Francesco a Palermo
Informazioni
Piazza S. Francesco d’Assisi, 90133 Palermo
Siti esterni
- Siti turistici : www.palermoviva.it, turismo.comune.palermo.it
- Pagina Wikipedia : it.wikipedia.org
Chiese di Palermo
- Cattedrale di Palermo: circa mille anni di storiaLa cattedrale di Palermo, dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta, fu costruita ...
- Cappella Palatina di PalermoLa Cappella Palatina si trova al primo piano del Palazzo dei Normanni. ...
- Chiesa di San Giovanni degli EremitiSan Giovanni degli Eremiti, uno dei monumenti più emblematici di Palermo, è ...
- Chiesa della MartoranaLa Chiesa della Martorana si distingue per gli splendidi mosaici bizantini e ...
- Chiesa di San Cataldo a PalermoLa Chiesa di San Cataldo si trova in Piazza Bellini. È uno ...
- San Giovanni dei Lebbrosi a PalermoSan Giovanni dei Lebbrosi è il più antico edificio in stile arabo-normanno ...
- Chiesa di Santa Maria della Catena di PalermoLa chiesa di Santa Maria della Catena risale all’epoca gotico-catalana, situata vicino ...
- Chiesa del Gesù a PalermoLa Chiesa del Gesù, chiamata anche Casa Professa, è l’edificio barocco più ...
- Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a PalermoLa chiesa di Santa Caterina di Palermo è adiacente a un monastero ...
- Chiesa di San Domenico a PalermoLa Chiesa di San Domenico, nell’omonima piazza, si trova nel quartiere La ...
- Altre chiese di PalermoPresentazione di una quindicina di chiese di Palermo, oltre a quelle nella ...