La Riserva di Vendicari (Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari) è particolarmente importante grazie alla presenza di paludi (d’acqua dolce e salmastra) che fungono da luogo di riposo per gli uccelli migratori, a 350 km dalle coste africane. Vi si possono incontrare, in particolare alla fine dell’autunno, trampolieri, aironi cenerini, fenicotteri, cicogne, anatre, cormorani e il cavaliere d’Italia.

Presentazione della riserva

Si tratta di una riserva recente, in quanto è operativa solo dal 1989, con una superficie di quasi 1500 ettari e che si estende per circa 10 chilometri lungo la costa vicina alla città di Noto, larga 2 chilometri, tra il Lido di Noto a nord e il borgo di pescatori di Marzamemi a sud.

Questa grande zona umida possiede diversi biotopi: costa rocciosa, costa sabbiosa, macchia mediterranea, paludi di acqua salata e d’acqua dolce, garighe e zone coltivate.
Si scoprono alcuni monumenti e resti archeologici all’interno della riserva e altri nelle immediate vicinanze, come l’antica tonnara, una cava antica, necropoli e un tempio bizantini, una torre di avvistamento, ecc.

adsensefeed

Visita della riserva di Vendicari

Vi sono diversi accessi alla riserva, il principale dei quali è quello di Vendicari, nel cuore della zona, vicino ai resti dell’antica tonnara dei XVIII-XX, alla torre di avvistamento (Torre Sveva) del XV secolo, e della lunga spiaggia di Vendicari, con buoni punti di osservazione sugli stagni.

L’ingresso Eloro a nord è vicino ai resti della città greca di Eloro (fuori dalla riserva) tra cui un teatro e mura (e non lontano dalla colonna Pizzuta a quasi un chilometro a nord della riserva) e dà accesso alla bella spiaggia omonima, delimitata a sud dalla foce del fiume Tellaro.

L’ingresso di Cala Mosche e quello di Marianelli, danno accesso alla bella baia di Cala Mosche, e più a nord alla spiaggia di Marianelli, la più selvaggia del sito. Tra queste due ultime, le Latomie di Vendicari sono cave antiche.

L’ingresso Citadella Marcari a sud è vicino ad un’antica chiesa o cuba bizantina (Trigona Bizantina) e ad una necropoli bizantina. La spiaggia di San Lorenzo è la più attrezzata della riserva.

Dintorni di Vendicari

  • Nelle immediate vicinanze della riserva, vicino all’antica Eloro si può anche scoprire l’antica colonna Pizzuti.
  • La Villa romana del Telaro si trova a pochi chilometri, non lontano dalla riserva.

Mappa della riserva

Dove si trova la riserva di Vendicari: cartina

1000 m
outside

Informazioni

Siti esterni

Articoli: Categoria Noto