Randazzo è un antico comune situato tra il Parco dei Nebrodi e il Parco dell’Etna, ai piedi del quale scorre il fiume Alcantara.
Di origine medievale, era una fortezza di Pietro I d’Aragona.

Cosa vedere a Randazzo e dintorni

Il centro storico ha mantenuto un carattere medievale nei suoi vicoli, chiese, palazzi, resti di mura e porte di accesso. Le chiese più notevoli sono la duecentesca chiesa normanna e sveva di Santa Maria, la chiesa di San Martino e quella di San Nicola.
La graziosa via degli Archi è coperta da passaggi con archi ogivali. Il Palazzo Comunale, ex convento francescano, conserva un suggestivo chiostro.

Ai piedi del paese si può passeggiare nel grazioso parco Sciarone.

Poco distante troviamo il suggestivo lago Gurrida, e alle pendici dell’Etna la grotta del Gelo che sarebbe il più meridionale dei ghiacciai d’Europa, a circa 2000 metri sul livello del mare.

I sapori locali si ritrovano con lo spezzatino di maiale con mandorle e nocciole, i buccellati ripieni di fichi secchi, le granite con frutta locale come ciliegie, pesche, lamponi bianchi o fragole.

adsensefeed

Dov’è Randazzo: cartina

Informazioni

Siti esterni

Articoli Monti Nebrodi