Il Palazzo Pretorio, chiamato pure palazzo delle Aquile, è la sede del comune di Palermo.
Fu costruito a partire dal 1470 dall’architetto Giacomo Bonfante, successivamente trasformato. Nel 1553, l’ingresso principale fu spostato da Piazza Bellini a Piazza Pretoria. Fu anche rimaneggiato alla fine del XIX secolo con una facciata neoclassica che sostituì la versione barocca.
Architettura e visita del palazzo
Sulla facciata principale, sopra l’aquila imperiale, una nicchia ospita la statua di Santa Rosalia, patrona di Palermo (di Carlo D’Aprile, 1661).
Le aquile che coronano la facciata ai suoi angoli, simboli della città, sono all’origine del suo nome di “Palazzo delle Aquile”.
Il bel cortile centrale, dove i colonnati sorreggono una galleria, conserva affreschi e statue come quella raffigurante Palermo e Roma che si stringono la mano. Era coperto da una vetrata.
A sinistra dell’imponente scalone si trova una statua raffigurante il Genio di Palermo (attribuito a Domenico Gagini), sopra una piccola vasca.
Una cappella in stile barocco è dedicata a Santa Rosalia.
Il palazzo è ricco di numerose opere d’arte, dipinti e sculture di artisti siciliani, principalmente tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
È possibile visitare l’interno con le sale di ricevimento; la sala rossa, che è l’ufficio del sindaco; la sala gialla dove si riunisce il consiglio comunale; la sala delle Lapidi con le iscrizioni marmoree che ne ricoprono le pareti; la sala Garibaldi dove i marmi portano estratti dei discorsi di Garibaldi.
Dove si trova il Palazzo Pretorio di Palermo
Informazioni
Palazzo Pretorio Piazza Pretoria, 1, 90133 Palermo Siti esterni
|
Articoli : palazzi di Palermo
- Palazzo dei Normanni di PalermoIl Palazzo dei Normanni, precedentemente conosciuto come Palazzo Reale, è diventato ...
- Palazzo arcivescovile e museo diocesano di PalermoIl palazzo arcivescovile di Palermo, sede dell’arcidiocesi, si trova a pochi ...
- Palazzo Chiaramonte Steri di PalermoIl Palazzo Chiaramonte (chiamato anche Steri. Da Hosterium, palazzo fortificato), si ...
- Palazzo Galletti di PalermoSituato sulla carina Piazza Marina, il Palazzo Galletti (acquistato dal Marchese ...
- Teatro Massimo Vittorio Emanuele di PalermoIl Teatro Massimo Vittorio Emanuele è un teatro dell’opera di Palermo, ...
- Teatro Politeama Garibaldi di PalermoCostruzione e architettura Il maestoso Teatro Politeama Garibaldi fu costruito tra il ...
- Castello della Zisa di PalermoIl Palazzo della Zisa a Palermo è un capolavoro dell’architettura arabo-normanna, ...
- Palazzo Abatellis e Galleria Regionale di Sicilia a PalermoPalazzo Abatellis La costruzione del maestoso Palazzo Abatellis risale alla fine del ...
- Palazzo della Cuba di PalermoÈ nel mezzo del vasto parco chiamato Genoardo – dall’arabo “Jannatt ...
- Palazzo Gangi Valguarnera di PalermoQuesto prestigioso palazzo palermitano fu costruito da Andrea Gigenti tra il ...
- Palazzina Cinese di PalermoSituata all’interno del Parco della Favorita sul Monte Pellegrino, l’intrigante Palazzina ...
- Palazzo Mirto di PalermoSituato nel quartiere Kalsa di Palermo, quello dell’antica cittadella araba, il ...
- Palazzo Butera di PalermoIl Palazzo Butera fu la dimora principesca della famiglia Branciforte, i ...
- Palazzo Conte Federico di PalermoQuesto storico palazzo palermitano è costruito intorno ad un’antica torre normanna ...
- Altri palazzi di PalermoI palazzi di Palermo sono numerosi, ecco una selezione che completa ...