Situato sulla carina Piazza Marina, il Palazzo Galletti (acquistato dal Marchese di San Cataldo, Nicolo Galletti, nel XVIII secolo), risale al tardo gotico della fine del XIII secolo, modificato nel XVI secolo.
Architettura e visita
La facciata e l’interno furono ridisegnati dall’architetto Tommaso di Chiara intorno al 1870 con uno stile neogotico ibrido, con la torre merlata e le decorazioni delle aperture.
La parte interna conserva significative porzioni cinquecentesche, comprese le navate laterali e i loro portali rinascimentali, le finestre e le cornici marmoree scolpite alla stessa epoca.
L’ingresso è coperto da una bella volta in stile tardo gotico con le sue chiavi di volta.
Oggi il palazzo ospita uffici amministrativi.
Dov’è il Palazzo Galletti di Palermo
Informazioni
Palazzo Galletti Piazza Marina, 46, 90133 Palermo Siti esterni
|
Articoli : Monumenti di Palermo
- Altri monumenti arabo-normanni a PalermoAltri edifici arabo-normanni che si possono scoprire a Palermo, oltre ...
- Visita di Palermo e percorsoSi può esplorare Palermo in base a temi geografici, storici ...
- Cosa vedere a PalermoIn questa pagina presentiamo i siti più notevoli di Palermo, ...
- Palazzo dei Normanni di PalermoIl Palazzo dei Normanni, precedentemente conosciuto come Palazzo Reale, è ...
- Cattedrale di Palermo: circa mille anni di storiaLa cattedrale di Palermo, dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta, ...
- Cappella Palatina di PalermoLa Cappella Palatina si trova al primo piano del Palazzo ...
- Chiesa di San Giovanni degli EremitiSan Giovanni degli Eremiti, uno dei monumenti più emblematici di ...
- Chiese di PalermoLe chiese più belle di Palermo risalgono all’epoca normanna, con ...
- Piazze e luoghi di PalermoLuoghi a Palermo, intorno alle piazze e quartieri notevoli, come ...
- Palazzi e teatri di PalermoI palazzi e i teatri di Palermo, compreso il Palazzo ...
- Musei di PalermoTra i musei della capitale siciliana, uno dei più importanti ...
- Parchi e giardini di PalermoOrto botanico L’Orto Botanico di Palermo, creato nel 1781, è di ...
- Altri monumentiAltri edifici e monumenti di Palermo, come porte monumentali, ponti, ...