Situata all’interno del Parco della Favorita sul Monte Pellegrino, l’intrigante Palazzina cinese in stile orientale (detta anche Casina Cinese in italiano) fu costruita dal re Ferdinando III di Sicilia (o Ferdinando I di Borbone-Due Sicilie) nel 1799 per essere sua residenza. L’architetto Venanzio Marvuglia ci ha mescolato ispirazioni neoclassiche e orientali, creando un monumento molto originale.
Architettura e visita del palazzo
Di forma quadrata, l’edificio si sviluppa su cinque livelli di cui tre piani, dominato da una pagoda. Si compone di tanti elementi originali piuttosto disparati. Dall’esterno, il piano terra è circondato da portici a sesto acuto e su entrambi i lati si trovano torrette con scale elicoidali all’aperto.
Le varie decorazioni interne sono molto ricche, in stile esotico, cinese, turco o neoclassico e pompeiano. Vi hanno contribuito grandi pittori palermitani e artisti napoletani. Ci sono anche magnifici mobili eclettici, spesso di ispirazione cinese o antica.
Nel seminterrato si trova la sala da ballo in stile Luigi XVI decorata da Giuseppe Velasquez, la sala delle udienze conosciuta anche come la sala cinese, o la sala di bagno del re.
Si può accedere al piano terra dalla scala esterna, con il salone di ricevimento in stile cinese con i suoi tessuti dipinti, la sala da pranzo e la “tavola matematica” del Marvuglia, – con un meccanismo che permette di sollevare le portate direttamente sul tavolo, dal piano inferiore. Questa tavola è ispirata a quella creata da Loriot per Luigi XV nel Petit Trianon – , o la camera da letto del re con la sua volta in stile cinese.
Al secondo piano si trovano gli alloggi della regina con i suoi saloni come il salone turco, le camere da letto e il bellissimo bagno.
Al piano superiore, la grande terrazza ottagonale è coperta da una pagoda.
Alle spalle del palazzo si estende un incantevole giardino all’italiana con le sue siepi, fontane e alberi secolari.
Una dependance ospita il Museo etnografico Pitrè, dedicato alle arti e alle tradizioni popolari siciliane, fondato nel 1909.
Dov’è la Palazzina Cinese di Palermo
Informazioni
Palazzina Cinese Viale Duca degli Abruzzi, 1, 90149 Palermo Siti esterni
|
Articoli: Palazzi di Palermo
- Palazzo dei Normanni di PalermoIl Palazzo dei Normanni, precedentemente conosciuto come Palazzo Reale, è diventato ...
- Palazzo arcivescovile e museo diocesano di PalermoIl palazzo arcivescovile di Palermo, sede dell’arcidiocesi, si trova a pochi ...
- Palazzo Chiaramonte Steri di PalermoIl Palazzo Chiaramonte (chiamato anche Steri. Da Hosterium, palazzo fortificato), si ...
- Palazzo Galletti di PalermoSituato sulla carina Piazza Marina, il Palazzo Galletti (acquistato dal Marchese ...
- Teatro Massimo Vittorio Emanuele di PalermoIl Teatro Massimo Vittorio Emanuele è un teatro dell’opera di Palermo, ...
- Teatro Politeama Garibaldi di PalermoCostruzione e architettura Il maestoso Teatro Politeama Garibaldi fu costruito tra il ...
- Castello della Zisa di PalermoIl Palazzo della Zisa a Palermo è un capolavoro dell’architettura arabo-normanna, ...
- Palazzo Abatellis e Galleria Regionale di Sicilia a PalermoPalazzo Abatellis La costruzione del maestoso Palazzo Abatellis risale alla fine del ...
- Palazzo della Cuba di PalermoÈ nel mezzo del vasto parco chiamato Genoardo – dall’arabo “Jannatt ...
- Palazzo Pretorio di PalermoIl Palazzo Pretorio, chiamato pure palazzo delle Aquile, è la sede ...
- Palazzo Gangi Valguarnera di PalermoQuesto prestigioso palazzo palermitano fu costruito da Andrea Gigenti tra il ...
- Palazzo Mirto di PalermoSituato nel quartiere Kalsa di Palermo, quello dell’antica cittadella araba, il ...
- Palazzo Butera di PalermoIl Palazzo Butera fu la dimora principesca della famiglia Branciforte, i ...
- Palazzo Conte Federico di PalermoQuesto storico palazzo palermitano è costruito intorno ad un’antica torre normanna ...
- Altri palazzi di PalermoI palazzi di Palermo sono numerosi, ecco una selezione che completa ...