Oltre a questa pagina dedicata ai palazzi più notevoli di Catania, troverete nell’articolo dedicato alla Via Etnea anche altri edifici interessanti che scopriamo lungo quest’ultima e nelle piazze che attraversa.
Palazzo Biscari a Catania
A pochi passi ad est di piazza Duomo, Palazzo Biscari è forse il monumento più importante della città, in ogni caso il miglior esempio di architettura barocca a Catania.
Dopo il terremoto del 1693 fu ricostruito dal 1700 da Ignazio Paternò Castello, principe di Biscari e studioso, che vi installò anche un museo con la sua importante collezione archeologica.
Si accede al palazzo tramite un ampio portone, accedendo al cortile centrale con un’ampia scala a doppia rampa.
All’interno si può visitare in particolare il salone da ballo e il suo stile rococò decorato con specchi, affreschi e stucchi. La piccola cupola centrale, dove era installata l’orchestra, è ricoperta da un affresco raffigurante la gloria della famiglia Paternò Castello di Biscari.
Tra gli altri ambienti, caratterizzati da decorazioni e mobili rococò, la sala dei Feudi è decorata con affreschi di scene delle liti della famiglia Biscari; gli appartamenti della principessa con i suoi rivestimenti di legno e i pavimenti in marmo romano; la galleria degli uccelli e la stanza di Don Chisciotte.
Il cortile del palazzo ha anche un grazioso giardino.
Sono disponibili visite guidate su prenotazione. (https://www.palazzobiscari.it/it/)
Palazzo della Cultura di Catania
Il Palazzo della Cultura, già Palazzo Platamone, e il Monastero San Placido, occupa un intero blocco trapezoidale.
Sul lato piccolo si erge la Chiesa di San Placido, uno dei gioielli della Catania barocca, con la facciata (1769) di Stefano Ittar segnata dalla sua concavità e un interno di grande eleganza.
La famiglia Platamona era una delle famiglie più illustri della Catania del XV secolo ed i suoi palazzi uno degli esempi architettonici più lussuosi della città. La famiglia affidò locali per la fondazione del monastero di San Placido. Dalla ricostruzione seguita al terremoto del 1693, troviamo quindi oggi nel cortile i resti del palazzo quattrocentesco, con la loggia e il suo balcone.
Informazioni
Siti esterni
- Palazzo Biscari : sito ufficiale, pagina Wikipedia
- Palazzo della Cultura (Palazzo Platamone) : www.comune.catania.it
- Orari del Palazzo della Cultura (Palazzo Platamone) : www.comune.catania.it
Articoli su Catania
- Catania: seconda città siciliana
- Dintorni di Catania e Riviera dei Ciclopi
- Alberghi a Catania
- Visita di Catania : da vedere
- Piazza del Duomo e Cattedrale di Catania
- Chiese di Catania
- Via Crociferi a Catania
- Piazza e Teatro Bellini di Catania
- Siti antichi di Catania
- Lungo la Via Etnea di Catania
- Castello Ursino di Catania
- Monastero Benedettino e San Nicolò l’Arena di Catania
- Musei di Catania
- Altri luoghi e siti di Catania
- Catania sotterranea
- Storia di Catania
- Dintorni di Catania
- Attività e visite in Catania