La città di Noto: una costruzione barocca

Noto è una piccola città considerata come un capo lavoro dell’architettura barocca in Sicilia. Fu completamente ricostruita dopo il terribile terremoto dell’11 gennaio 1693 che devastò l’intera regione.
Insieme ad altre sette città della zona, Noto è iscritta al patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Mentre molte città della regione sono state gravemente danneggiate, Noto è stata rasa al suolo. Fu l’architetto Giuseppe Lanza, Duca di Camastra, che si occupò della ricostruzione di un nuovo centro abitato, a una decina di chilometri dal centro storico distrutto. Molti artisti hanno contribuito a questa opera, tra cui Paolo Labisi, Vincenzo Sinatra e Rosario Gagliardi.

Il piano urbano è sorprendentemente preciso con le sue grandi strade parallele. Il risultato è impressionante, è una delle più belle espressioni dell’architettura barocca, grazie alla maestosità dei palazzi, all’armonia delle sue piazze, o al suo gioco di prospettive (leggere visita di Noto).

Noto è stata iscritta insieme ad altre sette città della Sicilia sud-orientale al patrimonio mondiale dell’UNESCO come città tardo barocche del Val di Noto.
→ Leggere l’articolo visita di Noto.

adsensefeed

Tradizioni e gastronomia

Durante l’annuale festa dell’Infiorata, a metà maggio (terza domenica) la primavera è accolta da migliaia di visitatori, dove per le strade e nei cortili interni vengono disegnate scene religiose o di altro genere, temporaneamente abbellite da petali di fiori. Durante l’evento si tengono spettacoli teatrali e concerti.

Sul lato gastronomico possiamo citare la tipica pasticceria siciliana, con cannoli, la cassata ma anche gelati e granite. Anche il vino Moscato, le mandorle e le arance sono specialità locali.

Dov’è Noto: cartina

Articoli: categoria Noto

  • Le spiagge più belle della provincia di SiracusaLe spiagge più belle della provincia di Siracusa
    Questo articolo presenta le principali spiagge sabbiose della provincia di Siracusa, ordinate in base alla distanza dalla città di Siracusa, alcune delle quali selvagge (tra cui la spiaggia di Vendicari, ...
  • Noto antica: resti della città medievale
    L’antica città di Noto fu distrutta dal terremoto del 1693. Si trovava a circa 10 km a nord dell’attuale Noto, sul Monte Alveria. L’uomo occupa questi luoghi fin dall’Età del Bronzo ...
  • Costa e spiagge della provincia di SiracusaCosta e spiagge della provincia di Siracusa
    È soprattutto a sud di Siracusa che si possono trovare distese di sabbia. Nelle immediate vicinanze della città, ci sono solo scogliere poco accessibili. Bisogna spostarsi di almeno 10 km ...
  • Alberghi in NotoAlberghi in Noto
    Alberghi in Noto in Sicilia, alloggio, bed & breakfast, camere e appartamenti.
  • Capo Passero e borgo marritimo di MarzamemiCapo Passero e borgo marritimo di Marzamemi
    Marzamemi: un piccolo borgo marino Marzamemi è un grazioso borgo marinaro a 3 km da Pachino, grazie alla sua graziosa piazza Regina Margherita con le sue casette di pescatori, la sua ...
  • Visita di Noto: cosa vedereVisita di Noto: cosa vedere
    Noto era una città antica, fondata nel V secolo a.C. D.C., di cui restano poche vestigia, oggi invase dalla vegetazione sul monte Alveria.La nuova Noto è stata ricostruita secondo uno ...
  • Luoghi attorno a NotoLuoghi attorno a Noto
    Vicino a Noto si possono fare bellissime scoperte, come la villa romana del Tellaro, l’antica Noto sul Monte Alveria, la vicina Valle dei Miracoli, la notevole oasi costiera di Vendicari, ...
  • Riserva naturale di Cavagrande
    Ai piedi dei Monti Iblei, a nord di Noto ed a sud di Siracusa, la Riserva di Cavagrande è uno dei siti naturalistici più bei della Sicilia, con un importante ...
  • Ispica: città barocca e siti archeologiciIspica: città barocca e siti archeologici
    La bella città di Ispica ha ereditato la sua fisionomia attuale dalla ricostruzione che seguì il terremoto del 1693. Questo distrusse l’antica città medievale che si trovava a nord dell’attuale, ...
  • Riserva naturale Oasi di VendicariRiserva naturale Oasi di Vendicari
    La Riserva di Vendicari (Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari) è particolarmente importante grazie alla presenza di paludi (d’acqua dolce e salmastra) che fungono da luogo di riposo per ...
  • Città tardo barocche del Val di NotoCittà tardo barocche del Val di Noto
    Il periodo barocco vide la ricostruzione di 8 comuni della Sicilia sud-orientale dopo il terremoto del 1693. L’Unesco ha iscritta le città al patrimonio mondiale come “città tardo barocche del Val ...
  • Dintorni di NotoDintorni di Noto
    Destinazioni siciliane più vicine a Noto, nel sud-est dell’isola, tra cui l’entroterra dei Monti Iblei, Siracusa a quasi 40 km a nord, Capo Passero a 30 km a sud, e ...

Informazioni

Siti esterni