850 metri a ovest di piazza Duomo, piazza Dante precede un grande monastero benedettino, che in origine doveva essere ancora più grande, con quattro chiostri e una chiesa maestosa. Alla fine furono costruiti due chiostri e la chiesa rimane incompiuta.
Dedicato a San Nicolò l’Arena, è uno dei più grandi complessi benedettini d’Europa e anche un gioiello del barocco siciliano.
Monastero benedettino di Catania
Il monastero benedettino fu fondato nel 1558, ma la struttura originaria subì diverse ricostruzioni con i terremoti della fine del XVII secolo.
Al suo restauro hanno lavorato grandi architetti siciliani, come Ittar, Battaglia, Santangelo, Palazzotto e Vaccarini.
La Chiesa di San Nicolò l’Arena annessa al complesso ha una facciata rimasta incompiuta.
Nel 1866 gli edifici furono confiscati dal potere reale, poi nel 1977 la città li affidò alla Facoltà di Lettere e Filosofia.
C’è il suggestivo Giardino dei Novizi con un chiostro all’interno del monastero, e all’esterno si trova il gradevole giardino di Via Biblioteca.
Durante gli ultimi restauri sono stati riportati alla luce resti greco-romani, con sotto-terra il Decumano Massimo (strada romana lastricata), una domus romana, ecc.
Museo della Fabbrica
Il museo occupa lo spazio dell’ex refettorio del convento, legato alla storia e all’architettura dell’antico complesso monastico.
San Nicolò l’Arena in Catania
La grande chiesa di San Nicolò l’Arena, ispirata a modelli romani, fu iniziata nel 1687 e poi la costruzione riprese dopo il terremoto del 1693, con diversi architetti che erano all’opera, tra cui Francesco Battaglia e Stefano Ittar che hanno costruito la cupola alta 62 metri.
La facciata rimane incompiuta, a causa di difficoltà tecniche e finanziarie.
L’interno a tre navate raggiunge una lunghezza di 105 metri.
Al centro del presbiterio si trova il grande altare maggiore circondato da un coro ligneo intagliato.
Da notare l’organo che era famoso e la grande meridiana lunga 39 metri (1841).
Galleria
Dov’è il monastero benedettino di Catania
Informazioni
Siti esterni
- Sito ufficiale : www.monasterodeibenedettini.it
- Pagina Wikipedia
Categoria Catania
- Catania: seconda città sicilianaSeconda città più popolosa della Sicilia dopo Palermo, Catania ha affrontato ...
- Dintorni di Catania e Riviera dei CiclopiL’Etna (panoramica) Nei dintorni di Catania, il Parco dell’Etna è una spettacolare ...
- Alberghi a CataniaAlberghi a Catania in Sicilia, al piede del Etna. Appartamenti, alloggio ...
- Visita di Catania : da vedereL’interessante centro storico di Catania è particolarmente segnato dall’architettura barocca, con ...
- Piazza del Duomo e Cattedrale di CataniaPiazza Duomo è un luogo di partenza per una visita di ...
- Chiese di CataniaOltre a questo articolo dedicato alle chiese della città, scopri anche ...
- Via Crociferi a CataniaLa Via Crociferi è una monumentale stradale, chiamata la “via delle ...
- Piazza e Teatro Bellini di CataniaPresentazione ed architetture Situato a nord-est di Piazza Duomo, nell’omonima piazza, il ...
- Siti antichi di CataniaAnfiteatro romano di Catania Situato su un lato di Piazza Stesicoro, l’anfiteatro ...
- Lungo la Via Etnea di CataniaLa Via Etnea è la principale via commerciale nel centro di ...
- Castello Ursino di CataniaIl Castello Ursino fu costruito tra il 1239 e il 1250 ...
- Palazzi di Catania da scoprireOltre a questa pagina dedicata ai palazzi più notevoli di Catania, ...
- Musei di CataniaElenco dei principali musei di Catania, inclusi palazzi, siti religiosi e ...
- Altri luoghi e siti di CataniaPorta Garibaldi di Catania A sud-ovest del centro di Catania, a più ...
- Catania sotterraneaLe colate laviche hanno periodicamente coperto parte di Catania, seppellendo gran ...
- Storia di CataniaCatania era in origine un insediamento sicano, già un importante villaggio ...
- Dintorni di CataniaDestinazioni siciliane vicine a Catania, tra cui l’Etna che sorge a ...
- Attività e visite in CataniaRicerca e prenotazione di attività a Catania e dintorni, visite guidate, ...