Modica è una graziosa città di circa 55.000 abitanti poco distante da Ragusa. È costruita lungo un crinale su diversi livelli, i più antichi dei quali sono i più alti.

Le sue origini risalgono alla preistoria e il suo territorio fu occupato intorno al XIV secolo a.C. dalle popolazioni sicule.
La città è stata per lungo tempo la più importante della regione, roccaforte della famiglia Chiaramonte fino alla fine del XIV secolo e capoluogo di contea.

modica_duomo_di_san_giorgio_4392

Duomo San Giorgio

Un bel patrimonio a Modica e dintorni

Modica è stata iscritta insieme ad altre sette città della Sicilia sud-orientale al patrimonio dell’UNESCO come città del tardo barocco della Valle di Noto. Come tutte queste città, fu ricostruita dopo il terremoto del 1693 che devastò l’intera regione.

Numerosi sono i monumenti e le chiese risalenti al Medioevo, come il Duomo barocco di San Giorgio, l’imponente Duomo di San Pietro, e il Castello dei Conti di Modica, risalente all’occupazione spagnola, e di cui la torre dell’orologio è il simbolo della città (leggere l’articolo sulla visita di Modica).

Nei dintorni sono presenti numerose grotte abitate in epoca preistorica, necropoli e siti archeologici, in particolare la Cava Ispica che è un sito naturale e storico risalente all’età del bronzo. Bei villaggi sono costruiti sulla costa (leggere dintorni di Modica).

Citiamo le specialità culinarie della città, nota anzitutto per il suo cioccolato, ma anche per la sua razza bovina locale e per i formaggi.

 

adsensefeed

 

Dov’è Modica: cartina

Articoli: categoria Modica

  • Cosa vedere a Modica: visita e percorsoCosa vedere a Modica: visita e percorso
    Grazie al suo patrimonio, Modica è stata inserita nel patrimonio dell’UNESCO tra le città tardo barocche della Val di Noto. Oltre ai suoi ricchi palazzi ...
  • Alberghi in ModicaAlberghi in Modica
    Hôtels et hébergements à Modica en Sicile, appartements, bed and breakfast, en centre-ville et agritourismes dans les environs.
  • Gastronomia a Modica
    Modica e la sua regione sono famose per La Modicana, una razza di mucca di qualità, bella bestia, il cui colore è marrone scuro. Viene utilizzata ...
  • Ispica: città barocca e siti archeologiciIspica: città barocca e siti archeologici
    La bella città di Ispica ha ereditato la sua fisionomia attuale dalla ricostruzione che seguì il terremoto del 1693. Questo distrusse l’antica città medievale che ...
  • Cava d’Ispica: sito naturale ed archeologiaCava d'Ispica: sito naturale ed archeologia
    La Cava d’Ispica è una vallata lunga circa 13 chilometri che attraversa l’altopiano dei Monti Iblei, tra Modica e Ispica. Non è soltanto un bellissimo ...
  • Città tardo barocche del Val di NotoCittà tardo barocche del Val di Noto
    Il periodo barocco vide la ricostruzione di 8 comuni della Sicilia sud-orientale dopo il terremoto del 1693. L’Unesco ha iscritta le città al patrimonio mondiale come ...
  • Dintorni di ModicaDintorni di Modica
    Destinazioni siciliane più vicine a Modica, prima Ragusa a circa 15 km a nord. A più di 30 km si raggiunge Comiso e il castello ...

Informazioni

Siti esterni