Marettimo è l’isola più occidentale dell’arcipelago delle Isole Egadi, e la prima a staccarsi dalle terre siciliane nel passato. Il suo nome greco era Hierà, l’isola sacra, e secondo un’interpretazione dell’Odissea, coinciderebbe con Itaca, la patria di Ulisse. Nel III secolo d.C. compare il suo nome Marìtima.

Presentazione di Marettimo, un’isola sacra

La sua superficie è di 12,3 km², con una lunghezza di 7,5 km. È di gran lunga l’isola più montuosa e più verde delle Egadi, ricca di sorgenti d’acqua, con un unico borgo, un ex piccolo porto di pescatori, formato da piccole case imbiancate. Non ci sono strade per esplorare l’isola, discoteche o negozi di lusso. La maggior parte degli alloggi sono affittacamere, non ci sono alberghi.
Quindi, è la calma che regna sull'”isola sacra”, dove si può trascorrere il tempo in riva all’acqua, percorrere i sentieri che attraversano una bella flora, o esplorare la sua diversità di fondali marini con centinaia di grotte emerse o sommerse.

La costa è molto bella, con le sue scogliere rossastre, scavate da numerose grotte, calette, piccole baie di ciottoli o sabbia, bagnate da acque cristalline. Girare l’isola via mare è il modo migliore per apprezzare le bellezze della sua costa, in particolare le sue superbe grotte. I servizi di battello turistico partono dal porticciolo.

adsensefeed

Escursioni a Marettimo

Le escursioni permettono numerose scoperte, come la Punta Troia con il castello normanno (poi borbonico); le case romane adiacenti al paese con un edificio risalente al II secolo d.C. circa e una piccola chiesa bizantina; Punti panoramici; il faro di Punta Libeccio; la Punta Semaforo; oppure la cima, il Pizzo Falcone, che raggiunge quasi i 700 metri sul livello del mare.

Ci soni tre itinerari principali per esplorare l’isola, uno va a nord lungo la costa verso Punta Troia e il suo castello, da un incrocio un sentiero raggiunge la Cala Bianca e le sue scogliere a ovest. Un altro sentiero sale sulla cima del Pizzo Falcone con il suo panorama sulle isole vicine. I sentieri portano a sud, aggirando la montagna per raggiungere il sud-ovest dell’isola o la punta sud-orientale.

Dov’è Marettimo: cartina

Informazioni

Siti esterni

Categoria Isole Egadi