Mappa delle Isole Siciliane : le Isole Eolie (Stromboli, Vulcano, Lipari, …) al nord-est, Ustica al nord-ovest, le Isole Egadi al largo della costa occidentale, o molto più lontano a sud Lampedusa e le Isole Pelagie, Pantelleria.

Arcipelaghi e isole isolate, vulcaniche o calcaree

L’arcipelago delle Isole Eolie, a nord-est, è una formazione vulcanica, ancora attiva, a differenza di Ustica più a ovest, la cui attività vulcanica è da tempo scomparsa. L’arcipelago delle Egadi vicino alla punta occidentale della Sicilia è formato da isole rocciose. A sud, Lampedusa e le Isole Pelagie sono formazioni calcaree situate sulla placca tettonica africana, mentre la “perla nera” Pantelleria al largo della Tunisia è una formazione vulcanica.

Cartina con le Isole Siciliane

Articoli: Isole Siciliane

  • Isole PelagieIsole Pelagie
    L’arcipelago delle Pelagie è composto da Lampedusa, la più grande delle isole con 20 km2, la piccolissima Lampione (0,12 km2) e Linosa a nord (5,5 km2). Sono più ...
  • Isole Eolie: scoperta dell’arcipelago vulcanicoIsole Eolie: scoperta dell'arcipelago vulcanico
    Al largo della Sicilia nord-orientale, nel mar Tirreno, l’arcipelago delle Eolie conta sette isole sorelle vulcaniche, dalla forte personalità, che emergono dalle onde di un blu intenso, alcune ...
  • Pantelleria: la perla nera del MediterraneoPantelleria: la perla nera del Mediterraneo
    Pantelleria è la più grande delle isole che circondano la Sicilia, con una superficie di 83 km². Di origine vulcanica si trova tra la costa siciliana (120 km) ...
  • Lampedusa: un’isola calcarea singolareLampedusa: un'isola calcarea singolare
    L’isola di Lampedusa, amministrativamente collegata alla provincia di Agrigento dalla quale è dista da circa 200 km, è la più grande delle isole dell’arcipelago delle isole Pelagie, con ...
  • Vulcano: l’isola che fumaVulcano: l'isola che fuma
    Vulcano (Vurcanu in siciliano) contava 715 abitanti nel 2001. Nell’antichità, era chiamata Therasia, poi Hiera, considerata il sito sacro del dio Vulcano, da cui deriva il nome. Nella ...
  • Isole EgadiIsole Egadi
    Le Isole Egadi, conosciute nell’antichità con il nome latino Aegates, sono un arcipelago di tre isole principali (Favignana, Marettimo e Levanzo) e due isole rocciose secondarie (Formica e ...
  • Lipari: il centro delle Isole EolieLipari: il centro delle Isole Eolie
    Lipari era già conosciuta nell’antichità con il nome di Lipara, che in greco antico significa “grassa o liscia” e per estensione “ricca o fertile”.Oggi è il centro dell’arcipelago ...
  • Favignana: l’isola principale delle Egadi
    L’isola di Favignana, la più grande delle isole Egadi con 19 km2 è un paradiso di pace situato al largo di Trapani, a circa 7 chilometri. Dispone delle ...
  • Ustica: una isola vulcanica e solitaria
    La piccola isola di Ustica, rimasta in gran parte selvaggia, si distingue in particolare per la qualità dei suoi fondali marini e delle sue numerose grotte. È un ...
  • Stromboli: l’isola esplosivaStromboli: l'isola esplosiva
    Stromboli è la più spettacolare delle isole dell’arcipelago delle Isole Eolie, un gigante nero, con il suo vulcano dalla persistente attività esplosiva, che crea spettacoli unici con i ...
  • Salina, isola Eolie con due crateriSalina, isola Eolie con due crateri
    Salina è l’isola più popolosa dell’arcipelago dopo Lipari. 2.300 abitanti vivono nei tre comuni. È anche la più verde, con una vegetazione spontanea più rigogliosa e più coltivazioni ...
  • Panarea: la più piccola delle Eolie
    L’isola di Panarea è la più piccola delle Isole Eolie, con i suoi 3,4 km2. Di forma irregolare, è circondata da tanti piccoli isolotti e scogli emersi. È interessante ...
  • Marettimo, la più verde delle EgadiMarettimo, la più verde delle Egadi
    Marettimo è l’isola più occidentale dell’arcipelago delle Isole Egadi, e la prima a staccarsi dalle terre siciliane nel passato. Il suo nome greco era Hierà, l’isola sacra, e ...
  • Alicudi: un’isola quasi deserta
    L’isola di Alicudi è la più occidentale delle isole Eolie, piccola con i suoi 5 km², scoscesa e di origine vulcanica con la sua montagna. La sua atmosfera ...
  • Filicudi: una piacevole piccola isola
    Filicudi è un’isola vulcanica dell’arcipelago delle isole Eolie. Con una superficie di circa 9,5 km², è, insieme ad Alicudi, l’isola più tranquilla dell’arcipelago. Si caratterizza per un rilievo scosceso ...
  • Levanzo: la più piccola delle EgadiLevanzo: la più piccola delle Egadi
    Levanzo è la più piccola e meno popolata delle Isole Egadi con 5 km², con un borgo di case bianche attorno al suo piccolo porto. L’isola è incontaminata e ...