L’arcipelago delle Pelagie è composto da Lampedusa, la più grande delle isole con 20 km2, la piccolissima Lampione (0,12 km2) e Linosa a nord (5,5 km2). Sono più vicini alla Tunisia che alla Sicilia.
Grazie alla ricchezza dei suoi fondali, le Isole Pelagie sono considerate un paradiso per i sub, situazione favorita dal basso impatto dell’attività umana.

Lampedusa (panoramica)

Lampedusa è un’isola arida, ma ricca di fascino, dove il vento costante lascia poche opportunità a una vegetazione che rimane rada. Gli abitanti vivono principalmente di pesca e conservazione del pesce. L’isola dispone di una ventina di hotel ed è accessibile in traghetto da Porto Empedocle (vicino ad Agrigento), oltre a essere collegata via aerea con Palermo.
Sull’isolotto dei Conigli, le tartarughe tornano ogni anno per la nidificazione. La costa è caratterizzata da scogliere a nord e da piccole insenature a sud, con diverse spiagge di sabbia. È rinomata per le sue acque cristalline, in particolare la Spiaggia dei Conigli, che attira gli amanti della natura e delle immersioni grazie alla sua ricca fauna marina.

Questa piccola isola ha un forte carattere, con influenze italiane e mediterranee. Il suo clima caldo la rende una meta ambita per una fuga balneare fuori stagione.
Oltre ai suoi aspetti naturalistici, rimane un punto di ingresso nell’UE lungo le rotte migratorie marittime.
→ Leggi la pagina dedicata a Lampedusa

Linosa

Linosa è un’isola di origine vulcanica con circa 430 abitanti, che vivono principalmente di agricoltura (capperi, lenticchie, viti). L’accesso principale è il collegamento marittimo tra Porto Empedocle, vicino ad Agrigento, e Lampedusa.
È un’isola selvaggia e incontaminata, con paesaggi che combinano scogliere nere, acque cristalline e colline verdeggianti formate dai suoi tre crateri spenti. Il Monte Vulcano raggiunge i 195 metri di altitudine. Il suo piccolo villaggio, con case colorate, offre un’atmosfera tranquilla e autentica.
Ideale per il trekking e le immersioni, è poco frequentata e pacifica. Dispone di suggestive calette rocciose, ma non di spiagge sabbiose. Essendo una riserva naturale, rappresenta un sito importante per la nidificazione delle tartarughe caretta caretta.

Dove sono le Isole Pelagie: cartina

Articoli nella Categoria Pelagie