Gole di Tiberio

Le Gole di Tiberio sono uno dei siti più belli della regione delle Madonie, riconosciuto come sito “geoparco” dall’Unesco. Sono l’occasione di una piacevole passeggiata in un sito naturale preservato.
Queste gole che si trovano lungo il fiume Pollina, nel comune di San Mauro Castelverde, sono costituite da rocce calcaree che risalgono al Triassico circa 200 milioni di anni fa. In alcuni posti si può trovare fossili di gasteropodi e grotte.
Sono lunghi 400 metri, e le pareti raggiungono i 50 metri.
Li scopriamo durante le gite in canoa, organizzate tra aprile e ottobre, o in canyoning, ecc.

San Mauro Castelverde

Il paese di San Mauro Castelverde è arroccato ad un’altitudine di oltre 1000 metri, tra i monti delle Madonie e dei Nebrodi.
Le alture sono occupate dai ruderi del castello, e il borgo conserva belle chiese tra cui quella di San Mauro Abate, protettore della città, con il suo bel campanile coronato da due sfere sovrapposte. Nelle vicinanze si trova la chiesa e il monastero della Badìa, dedicati alla Madonna della Catena.
Santa Maria De ‘Francis al centro del paese risale agli Angioini (XIII secolo), mentre la chiesa di San Giorgio Martire è di origine normanna.

Pollina

Pollina è nota per lo sfruttamento del frassino e della sua linfa.
Il “teatro Pietra Rosa” all’aperto è stato costruito negli anni ’70 con pietre lungo un pendio.
La sua chiesa dei Santi Giovanni e Paolo conserva opere del XV e XVI secolo.

adsensefeed

Dove si trovano le Gole di Tiberio: cartina

Informazioni

Siti esterni

Articoli Monti Madonie