L’isola di Favignana, la più grande delle isole Egadi con 19 km2 è un paradiso di pace situato al largo di Trapani, a circa 7 chilometri. Dispone delle principali infrastrutture dell’arcipelago.

I vantaggi di Favignana

Conosciuta per le sue acque cristalline e i paesaggi pittoreschi, l’isola è un luogo ideale per coloro che cercano di combinare il relax con l’esplorazione. Ha una varietà di spiagge, calette tranquille, grotte e centro più vivace, la sua costa frastagliata è anche adatta per le immersioni.
Gli amanti della natura apprezzeranno le sue colline coperte di macchia mediterranea, vigneti e colture di cereali. Favignana a nord è il centro agricolo e porto peschereccio, in particolare quello per il tonno, con un’antica tonnara, una fabbrica di tonno restaurata che si può visitare.
Il modo più piacevole e comodo per spostarsi è in bicicletta, soprattutto perché l’isola non è grande e quasi piatta. Tre linee di autobus la attraversano.

adsensefeed

Cenni storici

Favignana deve il suo nome al vento Favonio che ci soffia. In precedenza si chiamava Egusa, a causa delle capre che ci pascolavano.
L’isola è stata abitata fin dall’antichità da contadini e fungeva da base navale, dove le navi potevano ripararsi nelle sue numerose calette. È nota come il luogo in cui le flotte cartaginese e romana si scontrarono nel 241 verso la fine della guerra punica, e che Roma vinse.
Erano presenti importanti cave di tufo, pietra che fu utilizzata per la costruzione di molti palazzi ed edifici in tutta la Sicilia. Ma è la pesca il cuore economico dell’isola, in particolare quella del tonno, con la sua grande tonnara, un enorme conservificio.

Visita di Favignana

Arrivando a Favignana si vede prima di tutto il Palazzo Florio, edificato nel 1876, e soprattutto la grande Tonnara, detta “la Regina del Mare”, che fu il la più grande del Mediterraneo, che forniva a lungo lavori agli isolani, per la pesca e la conservazione del tonno. Oggi è un bellissimo esempio di archeologia industriale, che ospita un museo.

Le spiagge e le calette di Favignana sono molte attrattive, soprattutto nella sua parte orientale, dove si trovano anche le grandi e splendide cave di tufo, con la bellissima caletta rocciosa di cala Rossa sul lato nord, e nelle vicinanze la bellissima grotta del bue marino. Sul lato sud, la cala Azurra è una bellissima baia con una spiaggia di sabbia. Ci sono anche spiagge più attrezzate come il lido Burrone.
Ci sono altre bellissime calette sull’isola, tra cui cala Rotonda o cala del Pozzo a ovest, e promontori rocciosi come la punta Lunga, i faraglioni, scalo Cavallo o il faro di punta Sottile. Ci sono anche grotte sull’isola, scavate dall’uomo o naturali.

Oltre a Palazzo Florio, si trova nel borgo di Favignana il castello normanno di San Giacomo e sul colle dell’isola il castello di Santa Caterina, una torre saracena trasformata nell’XI secolo dai Normanni di Ruggero II sul punto dominante dell’isola, e ampliato nel 1655 dagli spagnoli. È collegato alla spiaggia da bastioni. I condannati all’esilio ci vivevano.

Dov’è Favignana: cartina

Informazioni

Siti esterni

Categoria Isole Egadi