Una destinazione di charme Situata in una magnifica cornice, tra mare e montagna, su una terrazza che si affaccia sul Mediterraneo a 200 metri, e dominata dal maestoso vulcano Etna, Taormina è senza dubbio la più famosa città balneare siciliana. Grazie alla sua bellezza e al suo patrimonio, Taormina fu citata da Goethe nel suo […]
Categoria: Regione di Taormina
Rubrica dedicata a Taormina, la più prestigiosa delle località balneari siciliane, situata sulla costa orientale dell’isola, in uno scenario maestoso e con un centro storico medievale ricchissimo.
Consulta gli articoli dedicati al patrimonio della città, ai suoi principali monumenti, al teatro greco e ai resti antichi, oltre ai siti da scoprire nelle vicinanze, con mappe e gallerie fotografiche.
Questa pagina presenta da un lato un itinerario a Taormina, passando per i principali siti della città, e dall’altro una lista per approfondire i luoghi e monumenti incontrati. Itinerario a Taormina Prima di entrare nel cuore della città da nord-est, è possibile visitare la chiesa barocca di San Pancrazio, costruita sui resti di un antico […]
Il bellissimo Teatro Greco di Taormina risale al III secolo a.C.È diventato il simbolo della città, immortalato da molti pittori nel corso della storia. Deve il suo prestigio tanto al suo valore storico e architettonico quanto alla sua eccezionale posizione panoramica. Presentazione del teatro di Taormina Immerso tra cipressi e fichi, il teatro fu scavato […]
Le bellissime Gole dell’Alcantara si trovano nella valle del fiume Alcantara. È una zona turistica, nel cuore di un parco naturale, con in alcuni punti specchi d’acqua dove molte persone vengono a rinfrescarsi d’estate. Il parco è adatto per l’escursionismo. Descrizione del canyon Le pareti delle gole raggiungono i 25 metri di altezza e in […]
Sul Monte Tauro che domina Taormina, Castelmola è un grazioso borgo dal quale il panorama è mozzafiato, tra i Borghi più belli d’Italia.È una buona idea andarci per completare una visita a Taormina, soprattutto perché in alta stagione la densità turistica ci è più bassa. Castelmola è raggiungibile da Taormina sia con una bella strada […]
Naxos fu fondata dai Greci intorno al 735 aC, la città visse pacificamente fino a quando il tiranno di Siracusa, Dionisio I, estese il suo territorio in questa parte dell’isola nel – 403. Gli abitanti dovettero lasciare Naxos, si stabilirono nelle vicinanze sul Monte Tauro, a 200 m di altitudine dove dei Siculi occupavano già i […]
Al piede del versante nord dell’Etna, il paese di Castiglione è arroccato su una collina fino a 620 metri di altitudine dominando la singolare valle dell’Alcantara. È un paese di origine medievale che ha conservato molta autenticità, classificato tra i «borghi più belli d’Italia », su una delle strade dei vini dell’Etna Rosso. Elementi storici […]
Due tappe fuori dai sentieri battuti a nord di Taormina, conosciute tra l’altro per essere state teatro di scene del Padrino e del Padrino 2 girate da Copolla : Savoca, classificata tra i “borghi più belli d’Italia”, e Forza d’Agro, tra cui la chiesa dei Santi Pietro e Paolo d’Agrò sulla strada che risale la […]
Destinazioni siciliane più vicine a Taormina, tra cui Forza d’Agro e Castelmola nelle vicinanze, o più lontano le Gole dell’Alcantara, l’Etna a sud-ovest, Messina a nord o Catania a sud