Questo articolo presenta le principali spiagge sabbiose della provincia di Siracusa, ordinate in base alla distanza dalla città di Siracusa, alcune delle quali selvagge (tra cui la spiaggia di Vendicari, la più grande) e altre dotate di servizi (lettini, bar, ecc.). Le grandi spiagge sabbiose sono piuttosto distanti da Siracusa, a un minimo di 12 […]
Categoria: Siracusa e turismo
Rubrica dedicata a Siracusa in Sicilia, una delle destinazioni turistiche più interessanti dell’isola, con il suo centro storico sull’isola di Ortigia o il suo parco archeologico di Neapolis.
Consulta le mappe e gli articoli dedicati ai monumenti della città, Ortigia, la cattedrale, il parco archeologico o il museo, la sua storia millenaria e il turismo.
È soprattutto a sud di Siracusa che si possono trovare distese di sabbia. Nelle immediate vicinanze della città, ci sono solo scogliere poco accessibili. Bisogna spostarsi di almeno 10 km per trovare le prime calette, inizialmente sul promontorio del Plemmirio, poi più lontano la prima vera spiaggia degna di questo nome a Fontane Bianche, fino […]
Già nel I secolo prima della nostra era, Cicerone chiamava Siracusa la più bella delle città greche. È oggi la quarta città più grande della Sicilia, popolata da circa 120.000 abitanti (2019), il cui centro storico è circondato dal mare nell’isola di Ortigia. Uu patrimonio unico: dall’antichità greca al barocco Con le confinanti necropoli di […]
Hotel e alloggi a Siracusa e dintorni, a Ortigia nel centro della città, e nei dintorni, appartamenti, agriturismi, con piscina, o bed and breakfast.
La piccola isola di Ortigia è il centro storico di Siracusa, la sua parte più antica. Ci si mescolano influenze di epoca greca, romana, araba, normanna, aragonese e barocca. Principali luoghi di Ortigia Tra i resti antichi ci sono i vestigi del tempio di Apollo all’ingresso dell’isola, la fonte Aretusa o il duomo costruito intorno […]
Il Duomo di Siracusa è un importante ed emblematico edificio della città, nel centro storico dell’isola di Ortigia, costruito intorno all’ antichissimo tempio greco di Atena di cui rimangono tratti di mura e colonne intarsiate nella chiesa. Tempio di Atena a Siracusa In origine, un altare – che ha sopravissuto – fu eretto qui dai […]
I siti antichi di Ortigia Tempio di Atena, V secolo a.C., 6×14 colonne , trasformato in moschea nel VII secolo e in chiesa nell’XI secolo. → Leggere l’articolo del Tempio di Atena sulla pagina Duomo di Siracusa Tempio di Apollo, all’ingresso dell’isola (primo quarto del VI a.C.), formato da 6×17 colonne, il più antico dei […]
Neapolis, la città nuova i italiano, fu costruita a nord del centro antico della città greca di Siracusa per affrontare all’aumento della popolazione, a partire dalla fine del V secolo a.C. e dove alcuni edifici risalgono all’epoca romana. Ci si può scoprire importanti monumenti : il teatro greco, l’ara di Ierone II, l’anfiteatro romano, le […]
Il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa è uno dei più grandi musei di questo tipo in Europa.Le collezioni vanno dalla preistoria all’era greco-romana, e da qualche anno una sezione è dedicata all’epoca cristiana e bizantina. Riunisce resti della città e di altri siti in Sicilia, tra cui molti vasi greci e statuette votive.La […]
Siracusa è una città fantastica, e la sceglierei se dovessi accontentarmi di una sola destinazione da scoprire in Sicilia.Questo articolo fa il giro dei quartieri e dei siti più interessanti, a cominciare ovviamente dalla penisola di Ortigia, poi dal lato terra, il parco archeologico e i suoi dintorni, e poi gli altri siti antichi meno […]
Destinazioni siciliane più vicine a Siracusa, con Noto 40 km a sud o nell’entroterra dei Monti Iblei tra cui Palazzolo Acreide e le necropoli di Pantalica
Questo articolo elenca i principali siti nelle immediate vicinanze di Siracusa (a non più di 20 km), tra cui siti archeologici, costieri e naturali. Puoi anche consultare la pagina Dintorni di Siracusa, con una mappa che indica le principali destinazioni più lontane. Castello Eurialo (panoramica) Molto vicino alla città, 7 km a ovest di Ortigia, […]
I vasti complessi di cimiteri sotterranei di Siracusa, le catacombe, testimoniano in particolare i primi tempi della vita cristiana nella città, che si svilupparono dopo il passaggio dell’apostolo Paolo nell’anno 61 della nostra era. Ci troviamo tre complessi notevoli, che sono visitabili su prenotazione. Catacombe Santa Lucia Le Catacombe di Santa Lucia, nei pressi della […]
Prenotazione di attività a Siracusa e dintorni, visite guidate, degustazioni, parco archeologico, Ortigia, ecc.