La Piazza Pretoria è anche conosciuta come la Piazza della Vergogna. Si trova nei pressi dei Quattro Canti, considerato come il centro della città storica.Al centro c’è la fontana più famosa della città, e attorno il Palazzo delle Aquile ospita il municipio. Storia e descrizione Nel 1573, il Senato di Palermo ha acquistato una fontana […]
Categoria: Piazze e luoghi di Palermo
Piazze, luoghi e quartieri di Palermo, tra cui il crocevia dei Quattro Canti, la Piazza Pretoria, le fontane, la Piazza Bellini, le porte monumentali e alcuni quartieri popolari dove si tengono i mercati come Ballarò o Vucciria.
Il Quattro Canti (o Piazza Vigliena, Ottagono del sole, o Teatro del Sole) è la piazza di Palermo all’incrocio di due vie principali di Palermo nel cuore della città : Via Maqueda e Cassaro (Oggi Corso Vittorio Emanuele). Architettura e descrizione Queste quattro facciate sono state realizzate tra il 1609 e il 1620. Esse sono […]
La bella Piazza Bellini si trova nel cuore della città di Palermo, molto vicina a Piazza Pretoria nel quartiere Kalsa. Edifici sulla Piazza Vi sono due importanti chiese che risalgono ai tempi del regno normanno di Sicilia, Santa Maria dell’Ammiraglio (più comunemente chiamata “La Martorana”) e San Cataldo.Dall’altro lato della piazza si trovano la Chiesa […]
Piazza Marina è una piazza del centro storico di Palermo, situata nel quartiere della Kalsa o Mandamento Tribunali. Al centro della piazza si trova la Villa Garibaldi, progettata dall’architetto Giovan Battista Filippo Basile nel 1863. Cenni storici Fino al Medioevo, la piazza era una zona paludosa collegata al porto della Cala. Nel XIV secolo, sotto […]
Mercato Ballaro’ Il quartiere popolare e il mercato di Ballaro’ nel centro storico di Palermo, situato oltre Piazza Pretoria.Si trova il mercato tradizionale più popolare, antico e grande della città, che si estende da piazza Casa Professa ai bastioni di corso Tukory. Torre di San Nicolò di Bari Nel quartiere si erge la bellissima torre […]
Castellammare o Loggia è uno dei quattro quartieri storici del centro di Palermo, dove si tiene il mercato storico della Vucciria, il più popolare con quelli di Ballarò e del Capo. Elementi storici Dal Medioevo vi si stabilirono molti mercanti, tra cui Amalfitani, Catalani, Genovesi, Pisani e Veneziani. Questo sviluppo, grazie al mercato dinamico e […]
Cala di Palermo La Cala è una caletta marittima corrispondente al porto più antico di Palermo, a livello del centro storico, dove arriva il grande viale di Via Toledo (o Càssaro). È oggi un porto turistico.Il terme di “Cala” potrebbe derivare dall’arabo “kalak” (fossa), o dal greco “Chalao” (ingresso al mare). Questa insenatura naturale, originariamente […]
Mercato del capo a Palermo Il Capo è un antico quartiere del centro storico di Palermo, con uno dei mercati più importanti della città, dove si trova principalmente cibo, frutta, verdure, carne e pesce. È un mercato molto vivace e quasi folcloristico con i suoi colori e la sua animazione. Si estende lungo via Porta […]
Orto botanico L’Orto Botanico di Palermo, creato nel 1781, è di interesse a livello europeo, sia storicamente che scientificamente. Ci sono quasi diecimila specie, tra le quale alcune sono rare. L’edificio che ospita la biblioteca e gli erbari, in stile neoclassico greco, risale al XVIII secolo. Il Calidarium e il Tepidarium furono costruiti tra il […]
Il Monte Pellegrino, situato in una riserva naturale, si inserisce nella vita di tutti i palermitani, comunemente chiamato «il Monte». La sua imponente figura è stata più volte ritratta da artisti di tutto il mondo. E importante non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua sacralità, pure visto come protettore della città. […]