Skip to main content
Palazzo dei Normanni di Palermo

Il Palazzo dei Normanni, precedentemente conosciuto come  Palazzo Reale, è diventato la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.E una antica residenza reale di Europa, dai re di Sicilia, e anche sede imperiale sotto Federico II e Corrado IV. Al primo piano si trova il gioiello dell’arte arabo-normanna, la Cappella Palatina. Visita del palazzo Oltre la Cappella Palatina, […]

Il palazzo arcivescovile di Palermo, sede dell’arcidiocesi, si trova a pochi metri dalla cattedrale. Oggi ospita il Museo Diocesano. Palazzo arcivescovile Il palazzo fu commissionato a metà del XV secolo dall’arcivescovo di Bologna Simone Beccadelli per sostituire un antico edificio. Fu notevolmente ampliato nel XVI e nel XVII secolo, compresa la creazione di un ampio […]

Foto del Palazzo Chiaramonte Steri a Palermo

Il Palazzo Chiaramonte (chiamato anche Steri. Da Hosterium, palazzo fortificato), si trova in Piazza Marina.E ‘stato costruito negli inizi del secolo XIV, da Manfred Chiaramonte, il potente conte di Modica. La famiglia Chiaramonte di origine franco-normanna, ha lasciato il suo segno nell’intera isola nel XIV secolo. Storia e descrizione del palazzo Diversi edifici incorniciavano un […]

Foto del Palazzo Galletti, Foto della Piazza Marina di Palermo

Situato sulla carina Piazza Marina, il Palazzo Galletti (acquistato dal Marchese di San Cataldo, Nicolo Galletti, nel XVIII secolo), risale al tardo gotico della fine del XIII secolo, modificato nel XVI secolo. Architettura e visita La facciata e l’interno furono ridisegnati dall’architetto Tommaso di Chiara intorno al 1870 con uno stile neogotico ibrido, con la […]

Il Palazzo della Zisa a Palermo è un capolavoro dell’architettura arabo-normanna, costruito nel XII secolo per la corte normanna. Dietro la sua facciata raffinata si intrecciano eleganti volte a ferro di cavallo e decorazioni colorate, testimonianza del ricco sincretismo culturale dell’epoca. Oggi ospita un museo d’arte islamica che raccoglie una notevole collezione di oggetti islamici, […]

Palazzo Abatellis La costruzione del maestoso Palazzo Abatellis risale alla fine del XV secolo, in stile gotico-catalano. Era destinato a diventare la “Domus Magna” di Francesco Abatellis, capitano del porto del regno e pretore della città, realizzato dal grande architetto siciliano Matteo Carnalivari. Quando Abatellis morì, il palazzo divenne un monastero benedettino. È uno dei […]

È nel mezzo del vasto parco chiamato Genoardo – dall’arabo “Jannatt al-ard” che significa “il paradiso sulla terra” – che il re Guglielmo II fece costruire il palazzo della Cuba intorno al 1180. Il suo nome deriva dall’arabo “Qubba” che significa “cupola”. In origine era un padiglione per il rilassamento del re e della sua […]

Palermo, Palazzo Pretorio

Il Palazzo Pretorio, chiamato pure palazzo delle Aquile, è la sede del comune di Palermo. Fu costruito a partire dal 1470 dall’architetto Giacomo Bonfante, successivamente trasformato. Nel 1553, l’ingresso principale fu spostato da Piazza Bellini a Piazza Pretoria. Fu anche rimaneggiato alla fine del XIX secolo con una facciata neoclassica che sostituì la versione barocca. […]

Palazzina Cinese di Palermo

Situata all’interno del Parco della Favorita sul Monte Pellegrino, l’intrigante Palazzina cinese in stile orientale (detta anche Casina Cinese in italiano) fu costruita dal re Ferdinando III di Sicilia (o Ferdinando I di Borbone-Due Sicilie) nel 1799 per essere sua residenza. L’architetto Venanzio Marvuglia ci ha mescolato ispirazioni neoclassiche e orientali, creando un monumento molto […]

Palazzo Mirto di Palermo

Situato nel quartiere Kalsa di Palermo, quello dell’antica cittadella araba, il palazzo Mirto appartenne alla famiglia Filangeri, celebre famiglia dell’Italia meridionale di origine normanna, discendente del leggendario cavaliere Angerio, giunto con Tancredi dalla Normandia nell’XI secolo e che rovesciò i Longobardi del sud dell’Italia. Questi Filangeri lasciarono Napoli per la Sicilia per sfuggire alla dominazione […]

Palazzo Butera di Palermo

Il Palazzo Butera fu la dimora principesca della famiglia Branciforte, i principi di Butera (comune dell’entroterra di Gela, dal 1580). Fu edificato nel XVII secolo, poi notevolmente rimaneggiato quando nel XVIII secolo divenne residenza dei Branciforte, che realizzarono la facciata di 120 metri che si affaccia sul lungomare del Foro Italico, nei pressi di Porta […]

Palazzo Conte Federico di Palermo

Questo storico palazzo palermitano è costruito intorno ad un’antica torre normanna del XII secolo, la Torre di Scrigno, sulle antiche mura della città di origine punica. È tuttora abitato dal Conte Alessandro Federico, la cui famiglia discende dall’imperatore Svevo Federico II. Architettura e visita Dalla torre del XII secolo, rimangono un’antica porta di accesso alla […]

I palazzi di Palermo sono numerosi, ecco una selezione che completa gli articoli della rubrica Palazzi e teatri di Palermo. Palazzo Alliata di VillaFranca Questo antico palazzo risalente al XVI secolo, appartenne prima alla famiglia da Bologna, poi agli Alliata, principi di Villafranca. Fu sostanzialmente restaurato nel XVIII secolo. La sua ampia facciata è decorata […]