Il Museo Archeologico Antonio Salinas è ospitato nell’ex convento dei padri Filippini. L’edificio del Convento dei Filippini L’edificio fu costruito nel XVI secolo attorno a tre chiostri, di cui due sono ancora intatti, con logge, e cappelle tra cui la chiesa di Sant’Ignazio e l’oratorio di San Filippo Neri. Del primo cortile rinascimentale con archi […]
Categoria: Musei di Palermo
La lunga storia artistica e umana di Palermo e della Sicilia ha permesso di arricchire i musei della città, i principali sono il museo archeologico regionale Salinas e il museo regionale di Palazzo Abatellis. Possiamo anche scoprire molti musei tematici molto ben progettati tra cui diverse gallerie d’arte moderna e contemporanea, il museo diocesano, il museo di arte islamica del Palazzo Zisa, il museo associativo delle maioliche, il museo internazionale delle marionette, il museo geologico e diversi palazzi che talvolta espongono collezioni o mobili d’epoca.
Il palazzo arcivescovile di Palermo, sede dell’arcidiocesi, si trova a pochi metri dalla cattedrale. Oggi ospita il Museo Diocesano. Palazzo arcivescovile Il palazzo fu commissionato a metà del XV secolo dall’arcivescovo di Bologna Simone Beccadelli per sostituire un antico edificio. Fu notevolmente ampliato nel XVI e nel XVII secolo, compresa la creazione di un ampio […]
La Galleria d’Arte Moderna di Palermo (GAM), situata nello storico quartiere Kalsa, è un museo dedicato all’arte moderna che occupa due edifici storici: l’ex Convento Francescano della Chiesa di Sant’Anna, di stile barocco (XVII secolo), ed il Palazzo Bonet, in stile gotico spagnolo (XV secolo), costruito nel 1480 dal mercante catalano Gaspare Bonet. Visita della […]
Il Palazzo della Zisa a Palermo è un capolavoro dell’architettura arabo-normanna, costruito nel XII secolo per la corte normanna. Dietro la sua facciata raffinata si intrecciano eleganti volte a ferro di cavallo e decorazioni colorate, testimonianza del ricco sincretismo culturale dell’epoca. Oggi ospita un museo d’arte islamica che raccoglie una notevole collezione di oggetti islamici, […]
Palazzo Abatellis La costruzione del maestoso Palazzo Abatellis risale alla fine del XV secolo, in stile gotico-catalano. Era destinato a diventare la “Domus Magna” di Francesco Abatellis, capitano del porto del regno e pretore della città, realizzato dal grande architetto siciliano Matteo Carnalivari. Quando Abatellis morì, il palazzo divenne un monastero benedettino. È uno dei […]
Situato nel quartiere Kalsa di Palermo, quello dell’antica cittadella araba, il palazzo Mirto appartenne alla famiglia Filangeri, celebre famiglia dell’Italia meridionale di origine normanna, discendente del leggendario cavaliere Angerio, giunto con Tancredi dalla Normandia nell’XI secolo e che rovesciò i Longobardi del sud dell’Italia. Questi Filangeri lasciarono Napoli per la Sicilia per sfuggire alla dominazione […]
Il Palazzo Riso è la sede del Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia. Panoramica storica del Palazzo Riso Dalla fine del Cinquecento, sorgeva qui il Palazzo Afflitto, ricostruito nel Settecento, che cambiò più volte proprietari, tra cui il Barone Riso nell’Ottocento. Il suo stile è segnato dal passaggio tra la fine del barocco e il neoclassicismo. […]
Il Museo delle maioliche “Stanze al Genio”, occupa una “Casa-Museo” al piano nobile del Palazzo Torre Pirajno (XVI secolo) nel quartiere storico di Kalsa. Presentazione e collezione Si tratta di un museo autofinanziato dall’Associazione Stanze al Genio, senza contributi pubblici o privati, attualmente visitabile su prenotazione, con percorso di visita guidata. La collezione principale, distribuita […]
Museo Internazionale delle Marionette Il Museo internazionale delle marionette si trova nell’ex Hôtel de France. Nasce nel 1975 su iniziativa di Antonio Pasqualino, chirurgo e antropologo, appassionato delle tradizioni popolari siciliane. Pasqualino era particolarmente interessato all’Opera dei Puppi allora in disuso, che per secoli ha raccontato storie di cavalieri francesi e di crociate, poi opere […]