La cattedrale di Palermo, dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta, fu costruita nel XII secolo. Essa è caratterizzata da uno stile arabo-normanno, unico nel suo genere in Sicilia.La chiesa fu costruita dal 1185 da Gautier Ophamil (detto Offamilio), arcivescovo anglo-normanno di Palermo, ministro del re Guglielmo II. E stata costruita sul sito di una antica […]
Categoria: Chiese di Palermo
Le chiese di Palermo sono numerose e varie, dalla bellissima cattedrale a San Giovanni degli Eremiti, o altre chiese in stile arabo-normanno come San Giovanni dei Lebbrosi, Santa Maria dell’Ammiraglio, San Cataldo o la imponente Cappella Palatina all’interno del Palazzo dei Normanni.
La città conserva anche chiese più recenti, spesso risalenti all’occupazione spagnola, come Santa Maria della Catena, e barocche come San Domenico o la chiesa del Gesù.
La Cappella Palatina si trova al primo piano del Palazzo dei Normanni. È forse la meraviglia più bella di Palermo con la sua decorazione eccezionale fatta di mosaici.Questa basilica a tre navate dedicata ai Santi Pietro e Paolo fu costruita su richiesta del re Ruggero II tra il 1130 e il 1132, per diventare la […]
San Giovanni degli Eremiti, uno dei monumenti più emblematici di Palermo, è una chiesa medievale normanna, nello stile arabo-normanno. Panoramica storica Nel VI secolo, esisteva già una chiesa, dove prima c’era un luogo di culto pagano con la presenza di una sorgente sotterranea e una grotta. Una moschea è stata costruita lì sotto il dominio […]
La Chiesa della Martorana si distingue per gli splendidi mosaici bizantini e le dorature degli interni. Breve storia Dedicata a Eloisa Martorana, che fu la fondatrice nel 1194 del vicino convento benedettino, questa chiesa era la sua cappella. Il suo vero nome è Santa Maria dell’Ammiraglio. LA costruzione fu cominciata nel 1143 da Giorgio d’Antiochia, […]
La Chiesa di San Cataldo si trova in Piazza Bellini. È uno degli esempi di architettura arabo-normanna della città, a forma di parallelepipedo e coperta dalle sue tre piccole cupole rosse allineate. Panoramica storica Fu fondata tra il 1154 e il 1160 da Maione da Bari, quando era l’Emiro degli Emiri (Gran Ammiraglio) del re […]
San Giovanni dei Lebbrosi è il più antico edificio in stile arabo-normanno di Palermo, costruita intorno al 1071. In origine nelle vicinanze c’era un castello arabo, chiamato Yahia, di cui troviamo alcune tracce nel giardino. Il suo nome deriva dall’esistenza nel XII secolo di un ospedale che accolse i lebbrosi. La struttura rievoca le prime […]
La chiesa di Santa Maria della Catena risale all’epoca gotico-catalana, situata vicino al porto di Cala, il porto più antico di Palermo.Fu costruita tra il 1490 e il 1520 dall’architetto Matteo Carnilivari in sostituzione di una piccola cappella.È così chiamata perché su una delle sue pareti era attaccata un’estremità della catena che chiudeva il porto. […]
Una bella chiesa romanico-gotica, costruita nel XIII secolo e rielaborata nel XIV, dedicata a San Francesco d’Assisi, nel cuore del quartiere Kalsa. Una delle prime manifestazioni dell’arte rinascimentale a Palermo. Elementi storici ed esterno Costruita per la prima volta nel 1235, la chiesa di San Francesco d’Assisi fu distrutta nel 1239 da Federico II in […]
La Chiesa del Gesù, chiamata anche Casa Professa, è l’edificio barocco più importante di Palermo. Costruito dai Gesuiti, fu consacrata nel 1564.La sua decorazione interna, ricca di elementi barocchi, fu cominciata nel 1658 e completata alla fine del XVIII secolo. La cupola fu completata nel 1683, ma fu ricostruita dopo la seconda guerra mondiale quando […]
La chiesa di Santa Caterina di Palermo è adiacente a un monastero fondato nel XIV secolo da suore domenicane. Fu completato alla fine del XVI secolo, la cupola e il coro furono aggiunti rispettivamente a metà del XVIII secolo e nel 1863. La chiesa si espone in due piazze : la piazza Pretoria con la […]
La Chiesa di San Domenico, nell’omonima piazza, si trova nel quartiere La Loggia. Fu costruita nel XIV e nel XV secolo, durante il Rinascimento, ma fu completamente ricostruita nel 1640, poi la facciata nel 1726.Nel 1853 divenne il pantheon di illustri siciliani, come artisti, scrittori e politici. Architettura e opere La sua facciata è in […]
Presentazione di una quindicina di chiese di Palermo, oltre a quelle nella sezione principali sulle Chiese di Palermo, di interesse storico o architettonico, che meritano una visita se si soggiorna per un certo periodo in città. Questi monumenti coprono diverse epoche, con edifici normanni, gotici, barocchi, ecc. Chiesa di Sant’Antonio Abate La chiesa di Sant’Antonio […]