Skip to main content

Altri edifici arabo-normanni che si possono scoprire a Palermo, oltre ai siti iscritti dall’Unesco (vedi i siti arabo-normanni iscritti dall’Unesco). Ponte dell’Ammiraglio a Palermo Il Ponte dell’Ammiraglio è stato costruito durante il regno del re normanno Ruggero II (1130-1154). Il suo nome è legato al suo fondatore Giorgio d’Antiochia, l’ammiraglio (« l’emiro degli emiri ») […]

Foto della Porta Nuova di Palermo

La Porta Nuova, nei dintorni del Palazzo dei Normanni, è stata a lungo il principale accesso via terra alla città. Ne parte verso il centro il Corso Vittorio Emanuele (o Cassaro), l’arteria principale della città e verso l’esterno parte la strada per Monreale. Presentazione della Porta Nuova Questa porta è stata commissionata nel 1583 dal […]

La Porta Felice si trova vicino al porto della Cala. Si affaccia sul Corso Vittorio Emanuele (o Cassaro), l’asse principale della città, che porta alla Porta Nuova. Presentazione della Porta Felice Ha preso il nome di Felice Orsini, moglie del viceré spagnolo Marcantonio Colonna, che ha iniziato la sua costruzione nel 1582, dopo l’estensione del […]

La visita di queste catacombe non lascia indifferenti, con il macabro mistero di questi corpi mummificati e di questi scheletri nei loro abiti d’epoca. Descrizione e visita Nei sotterranei del convento dei Cappuccini, queste gallerie furono allestite a partire dal 1599, formando un grande cimitero rettangolare, ampliato nel tempo. Originariamente destinato ai monaci, si aprì […]