Skip to main content

Altri edifici arabo-normanni che si possono scoprire a Palermo, oltre ai siti iscritti dall’Unesco (vedi i siti arabo-normanni iscritti dall’Unesco). Ponte dell’Ammiraglio a Palermo Il Ponte dell’Ammiraglio è stato costruito durante il regno del re normanno Ruggero II (1130-1154). Il suo nome è legato al suo fondatore Giorgio d’Antiochia, l’ammiraglio (« l’emiro degli emiri ») […]

Palazzo dei Normanni di Palermo

Il Palazzo dei Normanni, precedentemente conosciuto come  Palazzo Reale, è diventato la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.E una antica residenza reale di Europa, dai re di Sicilia, e anche sede imperiale sotto Federico II e Corrado IV. Al primo piano si trova il gioiello dell’arte arabo-normanna, la Cappella Palatina. Visita del palazzo Oltre la Cappella Palatina, […]

Cattedrale di Palermo

La cattedrale di Palermo, dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta, fu costruita nel XII secolo. Essa è caratterizzata da uno stile arabo-normanno, unico nel suo genere in Sicilia.La chiesa fu costruita dal 1185 da Gautier Ophamil (detto Offamilio), arcivescovo anglo-normanno di Palermo, ministro del re Guglielmo II. E stata costruita sul sito di una antica […]