Altri edifici arabo-normanni che si possono scoprire a Palermo, oltre ai siti iscritti dall’Unesco (vedi i siti arabo-normanni iscritti dall’Unesco). Ponte dell’Ammiraglio a Palermo Il Ponte dell’Ammiraglio è stato costruito durante il regno del re normanno Ruggero II (1130-1154). Il suo nome è legato al suo fondatore Giorgio d’Antiochia, l’ammiraglio (« l’emiro degli emiri ») […]
Categoria: Monumenti di Palermo
Rubrica sui monumenti di Palermo, la cui architettura è molto segnata da uno stile arabo-normanno, con il Palazzo dei Normanni o la cattedrale, ma anche le chiese della città come San Giovanni degli Eremiti, i palazzi principali, le piazze più belle (tra cui la Piazza Bellini o la Piazza Pretoria), i suoi teatri e i suoi quartieri.
Si può esplorare Palermo in base a temi geografici, storici o architettonici, tanta è la sua ricchezza. Ma si può altrettanto facilmente passeggiare e scoprire a caso luoghi spesso trascurati dalle guide. Il cuore della città, i Quattro Canti, è una piazza barocca all’incrocio dei due viali centrali e principali, la via Vittorio Emanuele e […]
In questa pagina presentiamo i siti più notevoli di Palermo, tra i quali abbiamo sempre il tempo libero di percorrere le sue strade a caso …Quindi, a seconda del tempo disponibile in città, indichiamo suggerimenti per 2 o più giorni di visita. Da vedere a Palermo Il Palazzo dei Normanni, residenza reale costruita dai re […]
Il Palazzo dei Normanni, precedentemente conosciuto come Palazzo Reale, è diventato la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.E una antica residenza reale di Europa, dai re di Sicilia, e anche sede imperiale sotto Federico II e Corrado IV. Al primo piano si trova il gioiello dell’arte arabo-normanna, la Cappella Palatina. Visita del palazzo Oltre la Cappella Palatina, […]
La cattedrale di Palermo, dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta, fu costruita nel XII secolo. Essa è caratterizzata da uno stile arabo-normanno, unico nel suo genere in Sicilia.La chiesa fu costruita dal 1185 da Gautier Ophamil (detto Offamilio), arcivescovo anglo-normanno di Palermo, ministro del re Guglielmo II. E stata costruita sul sito di una antica […]
La Cappella Palatina si trova al primo piano del Palazzo dei Normanni. È forse la meraviglia più bella di Palermo con la sua decorazione eccezionale fatta di mosaici.Questa basilica a tre navate dedicata ai Santi Pietro e Paolo fu costruita su richiesta del re Ruggero II tra il 1130 e il 1132, per diventare la […]
San Giovanni degli Eremiti, uno dei monumenti più emblematici di Palermo, è una chiesa medievale normanna, nello stile arabo-normanno. Panoramica storica Nel VI secolo, esisteva già una chiesa, dove prima c’era un luogo di culto pagano con la presenza di una sorgente sotterranea e una grotta. Una moschea è stata costruita lì sotto il dominio […]
Le chiese più belle di Palermo risalgono all’epoca normanna, con un’architettura ispirata alle costruzioni arabe, come la cattedrale, San Giovanni degli Eremiti, la Martorana, San Cataldo o la splendida Cappella Palatina del Palazzo dei Normanni e i suoi mosaici bizantini.
Luoghi a Palermo, intorno alle piazze e quartieri notevoli, come le piazze Bellini o Pretoria, i quartieri della Vucciria o Ballarò con i loro mercati
I palazzi e i teatri di Palermo, compreso il Palazzo dei Normanni del XII secolo o più recenti, come i Palazzi Galletti o Chiaramonte Steri, i due grandi teatri neoclassici della città. Mappa e descrizioni
Tra i musei della capitale siciliana, uno dei più importanti è il museo archeologico regionale, quindi il Palazzo Abatellis, ma anche il museo diocesano, il museo delle marionette, delle maioliche, oppure le gallerie d’arte moderna e contemporanea
Orto botanico L’Orto Botanico di Palermo, creato nel 1781, è di interesse a livello europeo, sia storicamente che scientificamente. Ci sono quasi diecimila specie, tra le quale alcune sono rare. L’edificio che ospita la biblioteca e gli erbari, in stile neoclassico greco, risale al XVIII secolo. Il Calidarium e il Tepidarium furono costruiti tra il […]