Skip to main content
Cappella Palatina di Palermo

Da tempo immemorabile al crocevia di civiltà, tra Oriente e Occidente, Africa ed Europa, Palermo ha conservato le traccie di tutte le culture che vi si stabilirono, attraverso la lingua, i costumi, l’architettura o la gastronomia. La sua storia millenaria, e ancor di più l’atmosfera che ci si respira oggi, contribuiscono al fascino di questa […]

Mosaico del Cristo nell'abside della cattedrale di Monreale

La città di Monreale si trova a sud di Palermo, a circa 10 km dal centro sul pendio del Monte Caputo, dominando la fertile pianura della Conca d’oro, dove crescono per secoli aranci, ulivi e mandorli, ecc.È sede di un’arcidiocesi, nota soprattutto per la sua eccezionale cattedrale arabo-normanna, iscritta al patrimonio mondiale dell’Unesco tra nove […]

Foto di Cefalu, Spiaggia e costa

Cefalù è un comune di circa 14.000 abitanti, e una delle destinazioni più belle della Sicilia, situata sulla costa tirrenica, a circa 70 km a est di Palermo. Origini greche e un’eredità normanna Di fronte al mare sorgono le mura della città di epoca greco-romana, che i greci chiamavano Kephaloidion, che significa “testa” o “punta”. […]

monti sicani

I Monti Sicani sono un massiccio delle terre interne della Sicilia occidentale, che comprendeva un parco naturale creato nel 2010, poi cancellato nel 2018, a cavallo delle province di Palermo e Agrigento. Ci si trovano diverse riserve naturali: quella di Palazzo Adriano e della Valle del Sosio, quella del Monte Carcaci, del Monte Genuardo e […]

Photo  Segesta in Sicilia

Il sito di Segesta è rinomato anzitutto per i suoi due importanti edifici antichi che occupano due distinte colline del parco archeologico: il tempio dorico incompiuto, della fine del V secolo a.C. e il teatro. Sono i resti maggiori dell’antica Segesta, un tempo città nemica della vicina greca Selinunte più a sud e vicino alla […]

Golfo di Castellammare

Le bellezze del golfo La costa del golfo di Castellammare è essenzialmente balneare, con la sua punta occidentale l’incantevole borgo di San Vito lo Capo e il suo promontorio, rinomato per il suo couscous e la sua incantevole spiaggia. Poco a sud di San Vito, si estende la riserva naturale dello Zingaro, poi più ad […]

Le Madonie sono un massiccio montuoso dell’Appennino siciliano a nord dell’isola, che precede la costa, tra i monti palermitani a ovest, ed i Monti Nebrodi a est. Le acque provenienti dalle sorgenti delle sue sommità alimentano Palermo e il suo agglomerato. Il vertice più alto è il Pizzo Carbonara con i suoi 1.979 metri di […]

Piana degli Albanesi

Piana : un borgo unico Come alcuni altri villaggi siciliani, come Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi ha una grande comunità di origine albanese, popolazione insediata molti secoli fa in Sicilia, con la grande immigrazione intorno al XV secolo per sfuggire all’avanzata turca. Piana si distingue come l’unico villaggio con quasi tutti gli abitanti di origine […]

La Riserva dello Zingaro è una delle riserve naturali più belle della Sicilia, si estende lungo parte della costa del Golfo di Castellammare nel nord-ovest dell’isola, per quasi 7 km. Sfortunatamente, il 29 agosto 2020, un incendio l’ha devastata ed è rimasta chiusa alcuni mesi. Gran parte della sua ricchezza naturale è andata perduta e […]

palazzo-butera

Destinazione originale, fuori dai sentieri battuti dai turisti internazionali, Bagheria è ricca di tesori, grazie alle sue numerose ville barocche edificate tra il XVI ed il XIX secolo.È situata ad una quindicina di chilometri ad est di Palermo, vicino al litorale da cui è separata dal monte Catalfano e dal capo Zafferano, e vicina ai […]

Solunto: sito fenicie e greco

Sulle pendici sud-orientali del Monte Catalfano che culmina a 376 metri, a pochi chilometri dal centro di Bagheria, gli antichi resti di Solunto si trovano in posizione panoramica di fronte al mare ed al Capo Zafferano, quasi 20 chilometri ad est di Palermo. La Kafara fenicie Al tempo di Tucidide, Kafara (che significa villaggio in […]