Questo articolo presenta le principali spiagge sabbiose della provincia di Siracusa, ordinate in base alla distanza dalla città di Siracusa, alcune delle quali selvagge (tra cui la spiaggia di Vendicari, la più grande) e altre dotate di servizi (lettini, bar, ecc.). Le grandi spiagge sabbiose sono piuttosto distanti da Siracusa, a un minimo di 12 […]
Categoria: Noto
Rubrica sulla città di Noto e i dintorni, nel sud-est della Sicilia, la città più emblematica del Val di Noto, iscritta al patrimonio mondiale dell’Unesco per la sua architettura del tardo barocco. Verso sud-est, il punto più meridionale dell’isola si estende con Capo Passero.
L’antica città di Noto fu distrutta dal terremoto del 1693. Si trovava a circa 10 km a nord dell’attuale Noto, sul Monte Alveria. L’uomo occupa questi luoghi fin dall’Età del Bronzo Antico (XVIII – XV secolo a.C.), e durante l’antichità, Netum fu una città importante, fondata nel V secolo a.C., probabilmente dai Siculi, prima di […]
È soprattutto a sud di Siracusa che si possono trovare distese di sabbia. Nelle immediate vicinanze della città, ci sono solo scogliere poco accessibili. Bisogna spostarsi di almeno 10 km per trovare le prime calette, inizialmente sul promontorio del Plemmirio, poi più lontano la prima vera spiaggia degna di questo nome a Fontane Bianche, fino […]
La città di Noto: una costruzione barocca Noto è una piccola città considerata come un capo lavoro dell’architettura barocca in Sicilia. Fu completamente ricostruita dopo il terribile terremoto dell’11 gennaio 1693 che devastò l’intera regione. Insieme ad altre sette città della zona, Noto è iscritta al patrimonio mondiale dell’UNESCO. Mentre molte città della regione sono […]
Marzamemi: un piccolo borgo marino Marzamemi è un grazioso borgo marinaro a 3 km da Pachino, grazie alla sua graziosa piazza Regina Margherita con le sue casette di pescatori, la sua antica tonnara che risale almeno all’epoca araba (allestita per accogliere eventi) e il Palazzo di Villadorata. Ci sono due piccoli porti, e al largo, […]
Noto era una città antica, fondata nel V secolo a.C. D.C., di cui restano poche vestigia, oggi invase dalla vegetazione sul monte Alveria.La nuova Noto è stata ricostruita secondo uno stile omogeneo, immaginato dagli architetti come un vasto set teatrale, di un’armonia unica, bagnato dalla dolcezza dai colori caldi della pietra locale, dove gli edifici […]
Vicino a Noto si possono fare bellissime scoperte, come la villa romana del Tellaro, l’antica Noto sul Monte Alveria, la vicina Valle dei Miracoli, la notevole oasi costiera di Vendicari, la riserva naturale di Cavagrande nella valle del Cassibile, ovvero l’antica città di Eloro. Oasi di Vendicari La riserva naturale di Vendicari è uno degli […]
Ai piedi dei Monti Iblei, a nord di Noto ed a sud di Siracusa, la Riserva di Cavagrande è uno dei siti naturalistici più bei della Sicilia, con un importante patrimonio naturalistico e storico. È attraversata dalle gole del fiume Cassibile, tra le più lunghe d’Europa. Oltre alla flora e alla fauna che vi fioriscono, […]
La bella città di Ispica ha ereditato la sua fisionomia attuale dalla ricostruzione che seguì il terremoto del 1693. Questo distrusse l’antica città medievale che si trovava a nord dell’attuale, all’ingresso della valle di Ispica, la Cava d’Ispica, un importante sito dei Monti Iblei occupato fin dalla preistoria, ricco di siti archeologici, dove fiorisce un’abbondante […]
La Riserva di Vendicari (Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari) è particolarmente importante grazie alla presenza di paludi (d’acqua dolce e salmastra) che fungono da luogo di riposo per gli uccelli migratori, a 350 km dalle coste africane. Vi si possono incontrare, in particolare alla fine dell’autunno, trampolieri, aironi cenerini, fenicotteri, cicogne, anatre, cormorani […]
Il periodo barocco vide la ricostruzione di 8 comuni della Sicilia sud-orientale dopo il terremoto del 1693.
L’Unesco ha iscritta le città al patrimonio mondiale come “città tardo barocche del Val di Noto” : Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Scicli, Caltagirone e Militello in Val di Catania.
Destinazioni siciliane più vicine a Noto, nel sud-est dell’isola, tra cui l’entroterra dei Monti Iblei, Siracusa a quasi 40 km a nord, Capo Passero a 30 km a sud, e ad ovest Modica e Ragusa