Skip to main content

La città di Noto: una costruzione barocca Noto è una piccola città considerata come un capo lavoro dell’architettura barocca in Sicilia. Fu completamente ricostruita dopo il terribile terremoto dell’11 gennaio 1693 che devastò l’intera regione. Insieme ad altre sette città della zona, Noto è iscritta al patrimonio mondiale dell’UNESCO. Mentre molte città della regione sono […]

Noto era una città antica, fondata nel V secolo a.C. D.C., di cui restano poche vestigia, oggi invase dalla vegetazione sul monte Alveria.La nuova Noto è stata ricostruita secondo uno stile omogeneo, immaginato dagli architetti come un vasto set teatrale, di un’armonia unica, bagnato dalla dolcezza dai colori caldi della pietra locale, dove gli edifici […]

villa-romana-del-tellaro

Vicino a Noto si possono fare bellissime scoperte, come la villa romana del Tellaro, l’antica Noto sul Monte Alveria, la vicina Valle dei Miracoli, la notevole oasi costiera di Vendicari, la riserva naturale di Cavagrande nella valle del Cassibile, ovvero l’antica città di Eloro. Oasi di Vendicari La riserva naturale di Vendicari è uno degli […]

ispica-chiesa-dell-annunziata

La bella città di Ispica ha ereditato la sua fisionomia attuale dalla ricostruzione che seguì il terremoto del 1693. Questo distrusse l’antica città medievale che si trovava a nord dell’attuale, all’ingresso della valle di Ispica, la Cava d’Ispica, un importante sito dei Monti Iblei occupato fin dalla preistoria, ricco di siti archeologici, dove fiorisce un’abbondante […]

eloro-sito-archeologico

La Riserva di Vendicari (Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari) è particolarmente importante grazie alla presenza di paludi (d’acqua dolce e salmastra) che fungono da luogo di riposo per gli uccelli migratori, a 350 km dalle coste africane. Vi si possono incontrare, in particolare alla fine dell’autunno, trampolieri, aironi cenerini, fenicotteri, cicogne, anatre, cormorani […]

Duomo di San Giorgio di Modica

Il periodo barocco vide la ricostruzione di 8 comuni della Sicilia sud-orientale dopo il terremoto del 1693.
L’Unesco ha iscritta le città al patrimonio mondiale come “città tardo barocche del Val di Noto” : Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Scicli, Caltagirone e Militello in Val di Catania.