Le Necropoli di Pantalica costituiscono un sito unico nel suo genere, con migliaia di tombe scavate nelle pareti di un canyon in mezzo alla natura, molte delle quali risalenti a oltre 3000 anni fa.Il sito, iscritto nel patrimonio dell’UNESCO, è inserito nella Riserva Naturale di Pantalica, Valle dell’Anapo e Cava Grande. La sua scoperta offre […]
Categoria: Monti Iblei
I Monti Iblei sono un massiccio abbastanza selvaggio che sorge nelle terre della Sicilia sud-orientale, tra Siracusa, Ragusa e Caltagirone, con cime che superano i 900 metri, tra cui il Monte Lauro, punto più alto del 987 metri.
Questa regione ricca di fascino è senza dubbio una bella destinazione siciliana, un po ‘fuori dai sentieri battuti. Ha conservato le tracce di una storia risalente alla preistoria, come ne testimonia in particolare l’eccezionale sito delle necropoli di Pantalica, la più grande del suo genere in Europa, nella zona della valle dell’Anapo, con bellissime gole che scendono fino a Siracusa.
Vi si incontrano piccoli borghi affascinanti, alcuni dei quali tra i “borghi più belli d’Italia”, come Palazzolo Acreide con una storia che si ritrova anche nei resti della vicina città romana di Akrai, o Monterosso Almo e Ferla .
Questo altopiano semi-selvaggio, costellato di gole, anfratti e siti naturali è circondato da splendide città storiche barocche, come Ragusa, Modica, Scicli e Noto.
Un altopiano calcareo mediterraneo L’altopiano calcareo dei Monti Iblei si estende su parte delle province di Catania, Siracusa e Ragusa. È una regione rinomata per il suo olio d’oliva, per le sue bellezze naturali e archeologiche e per i suoi tranquilli villaggi. La cima più alta è il Monte Lauro, con i suoi 987 metri, […]
Piccola città gradevole di circa 9000 abitanti, Palazzolo Acreide si trova nel cuore dei Monti Iblei a 670 metri di altitudine. Insieme ad altri comuni della regione, nel 2002 è stata iscritta nell’elenco del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO tra le città tardo barocche del Val di Noto. Queste furono devastate dal terribile terremoto del 1693, che […]
Akrai è un sito archeologico situato in Sicilia, vicino all’attuale Palazzolo Acreide. Fondata dai Greci di Siracusa nel VII secolo a.C., la città occupava una posizione strategica su un altopiano. I resti comprendono un teatro greco, latomie (cave di pietra utilizzate come prigioni) e santuari dedicati alle divinità locali. La città prosperò sotto il dominio […]
A 700 metri di altitudine, Monterosso Almo è un borgo dei Monti Iblei, spesso innevato in inverno. I suoi dintorni sono stati a lungo occupati dall’uomo. Le necropoli di Calaforno ed il Monte Casasia furono infatti popolati dai Siculi (dopo il X secolo a.C.), dove i sotterranei che fungevano da tombe furono poi utilizzati dai […]
Ferla è un villaggio le cui prove più antiche risalgono al XIII secolo. Si trova vicino alle necropoli di Pantalica e oggi conta circa 2800 abitanti. Ci sono circa otto chiese, alcune delle quali sono molto belle. Panoramica storica Il nome “Ferla” risale al Medioevo, quando era una modesta torre medievale costruita probabilmente dai Longobardi […]
Hotel e alloggi nei dintorni di Palazzolo Acreide, appartamenti, bed and breakfast, camere e agriturismi.
Destinazioni siciliane intorno ai Monti Iblei, tra cui Ragusa e Modica a sud-ovest, Siracusa a est o Noto a sud-est. A nord-ovest si può raggiungere Caltagirone.
Ai piedi dei Monti Iblei, a nord di Noto ed a sud di Siracusa, la Riserva di Cavagrande è uno dei siti naturalistici più bei della Sicilia, con un importante patrimonio naturalistico e storico. È attraversata dalle gole del fiume Cassibile, tra le più lunghe d’Europa. Oltre alla flora e alla fauna che vi fioriscono, […]
Il periodo barocco vide la ricostruzione di 8 comuni della Sicilia sud-orientale dopo il terremoto del 1693.
L’Unesco ha iscritta le città al patrimonio mondiale come “città tardo barocche del Val di Noto” : Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Scicli, Caltagirone e Militello in Val di Catania.