Skip to main content
Vulcano, cratere

Al largo della Sicilia nord-orientale, nel mar Tirreno, l’arcipelago delle Eolie conta sette isole sorelle vulcaniche, dalla forte personalità, che emergono dalle onde di un blu intenso, alcune delle quali ancora attive, fumano regolarmente come Vulcano, o scoppiano a intervalli regolari come Stromboli. Presentazione dell’arcipelago delle Isole Eolie Le Isole Eolie esercitano da sempre un […]

Fosse del cratere, Vulcano

Vulcano (Vurcanu in siciliano) contava 715 abitanti nel 2001. Nell’antichità, era chiamata Therasia, poi Hiera, considerata il sito sacro del dio Vulcano, da cui deriva il nome. Nella mitologia greca, era il luogo della fucina di Efesto (equivalente greco di Vulcano), dio del fuoco e del ferro, che era aiutato dai Ciclopi.Insieme a Stromboli è […]

Panorama da Lipari su Vulcano

Lipari era già conosciuta nell’antichità con il nome di Lipara, che in greco antico significa “grassa o liscia” e per estensione “ricca o fertile”.Oggi è il centro dell’arcipelago e l’isola più estesa, con cinque centri urbani in cui vivono quasi 9.000 abitanti (Acquacalda, Canneto, Pianoconte, Quattropiani e il comune di Lipari), collegati da una panoramica […]

Le isole Eolie costituiscono un sistema vulcanico derivante dalla subduzione tra le placche africana ed euroasiatica: la litosfera oceanica che passa sotto la litosfera continentale, con fusione e rilascio di magma che, arrivato in superficie, forma un arco di isole: l’arco del vento , 200 km di lunghezza con le sette isole vulcaniche emerse e […]

Stromboli è la più spettacolare delle isole dell’arcipelago delle Isole Eolie, un gigante nero, con il suo vulcano dalla persistente attività esplosiva, che crea spettacoli unici con i suoi getti di lava incandescente. Circa ogni 20 minuti, si vede un’esplosione, preceduta da un boato e da un terremoto. È dalle sue tre bocche che sono […]

Salina è l’isola più popolosa dell’arcipelago dopo Lipari. 2.300 abitanti vivono nei tre comuni. È anche la più verde, con una vegetazione spontanea più rigogliosa e più coltivazioni rispetto alle altre, tra cui ulivi, capperi selvatici, fichi e agrumi. Il suo antico nome era Didymos (che significa gemelli), a causa dei suoi due crateri: la […]

Panarea: la più piccola delle Eolie

L’isola di Panarea è la più piccola delle Isole Eolie, con i suoi 3,4 km2. Di forma irregolare, è circondata da tanti piccoli isolotti e scogli emersi. È interessante per le sue calette, le sue acque cristalline e il fondale marino, i vicoli del suo villaggio, le sue rocce colorate e gli splendidi punti panoramici. […]

Alicudi: un’isola quasi deserta

L’isola di Alicudi è la più occidentale delle isole Eolie, piccola con i suoi 5 km², scoscesa e di origine vulcanica con la sua montagna. La sua atmosfera è tranquilla e incontaminata, abitata da circa 140 persone che vivono principalmente di pesca e agricoltura tradizionale: ulivi, capperi e vigneti. Un’isola vulcanica ripida e quasi deserta […]

Filicudi: una piacevole piccola isola

Filicudi è un’isola vulcanica dell’arcipelago delle isole Eolie. Con una superficie di circa 9,5 km², è, insieme ad Alicudi, l’isola più tranquilla dell’arcipelago. Si caratterizza per un rilievo scosceso e una costa rocciosa, con grotte marine e formazioni basaltiche. Il suo punto più alto, il Monte Fossa delle Felci, raggiunge i 774 metri. L’isola è […]