Seconda città più popolosa della Sicilia dopo Palermo, Catania ha affrontato terribili terremoti ed eruzioni vulcaniche nel corso dei secoli, subendo molte trasformazioni urbane e vedendo diverse culture occupare la sua terra. Elementi storici Catania è anche una delle città più antiche dell’isola, fondata dai Greci nell’VIII secolo a.C. (intorno al -724), ma già da […]
Categoria: Dintorni dell’ Etna
Una destinazione di charme Situata in una magnifica cornice, tra mare e montagna, su una terrazza che si affaccia sul Mediterraneo a 200 metri, e dominata dal maestoso vulcano Etna, Taormina è senza dubbio la più famosa città balneare siciliana. Grazie alla sua bellezza e al suo patrimonio, Taormina fu citata da Goethe nel suo […]
Le bellissime Gole dell’Alcantara si trovano nella valle del fiume Alcantara. È una zona turistica, nel cuore di un parco naturale, con in alcuni punti specchi d’acqua dove molte persone vengono a rinfrescarsi d’estate. Il parco è adatto per l’escursionismo. Descrizione del canyon Le pareti delle gole raggiungono i 25 metri di altezza e in […]
L’Etna (panoramica) Nei dintorni di Catania, il Parco dell’Etna è una spettacolare scoperta del vulcano attivo più alto d’Europa, con i suoi paesaggi lunari e la natura incontaminata circostante.Uno dei “punti di ingresso” al parco è Nicolosi, un paese ai piedi dell’Etna vicino a Catania Consulta la sezione dedicata all’Etna. Riviera dei Ciclopi Lungo la […]
A nord di Catania, una parte della costa, chiamata «riviera dei ciclopi», si estende tra Aci Castello e Acireale, con diversi borghi di pescatori e un suggestivo litorale di rocce vulcaniche.
La catena montuosa dei monti Peloritani si estende a nord-est della Sicilia, per quasi 65 km, separando il Mar Ionio ed il Mar Tirreno, i due mari che si raggiungono allo stretto di Messina. È delimitata a sud dalla valle del fiume Alcantara che la separa dalle pendici dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. […]