Cefalù è un comune di circa 14.000 abitanti, e una delle destinazioni più belle della Sicilia, situata sulla costa tirrenica, a circa 70 km a est di Palermo. Origini greche e un’eredità normanna Di fronte al mare sorgono le mura della città di epoca greco-romana, che i greci chiamavano Kephaloidion, che significa “testa” o “punta”. […]
Categoria: Dintorni di Cefalù
Castelbuono è una piccola città dell’entroterra di Cefalù, situata tra le colline del massiccio delle Madonie.Il borgo si sviluppò intorno al castello in posizione dominante, costruito verso la fine del XIII secolo presso un’antica casa colonica di origine bizantina chiamata Ypsigro. Era allora un possedimento della famiglia Ventimiglia, i signori di Geraci (leggere anche l’articolo […]
Le Madonie sono un massiccio montuoso dell’Appennino siciliano a nord dell’isola, che precede la costa, tra i monti palermitani a ovest, ed i Monti Nebrodi a est. Le acque provenienti dalle sorgenti delle sue sommità alimentano Palermo e il suo agglomerato. Il vertice più alto è il Pizzo Carbonara con i suoi 1.979 metri di […]
Gole di Tiberio Le Gole di Tiberio sono uno dei siti più belli della regione delle Madonie, riconosciuto come sito “geoparco” dall’Unesco. Sono l’occasione di una piacevole passeggiata in un sito naturale preservato. Queste gole che si trovano lungo il fiume Pollina, nel comune di San Mauro Castelverde, sono costituite da rocce calcaree che risalgono […]
Termini Imerese, tra Palermo e Cefalù, può essere una tappa durante una visita della regione, anche se è poco turistica, con alcuni edifici risalenti all’epoca romana come i vestigi di un anfiteatro e un acquedotto. Al posto dell’antico castello, un bel belvedere si apre sulla costa, e un interessante museo municipale conserva resti antichi di […]
La parte occidentale del parco delle Madonie, un po’ lontana dai circuiti turistici, non manca di carini borghi, come Caltavuturo ed il vicino Sclafani Bagni, o l’area naturale della riserva del bosco di Favara.Poco più lontano, vicino alla “città giardino” di Alia, il sito archeologico delle grotte della Gurfa è un luogo unico, dove ampi […]
Himera è un’antica città greca di Sicilia che fu fondata presso la foce del fiume omonimo nel 648 a.C. da Calcidesi di Zancle (Messina) e Dori esiliati. Si trova sulla costa settentrionale dell’isola, di fronte al golfo tra due promontori (da Termini Imerese a ovest e da Cefalù a 20 km a est).Sul sito archeologico […]