Catania era in origine un insediamento sicano, già un importante villaggio dal XIII secolo a.C. Verso il 729 a.C., i coloni greci di Calcide sull’isola di Eubea, non lontano dall’Attica, vi fondarono la “Katania”. Entrò in rivalità con la vicina Siracusa, e fu sconfitta dal suo tiranno Gerone I che prese il sopravvento verso il […]
Categoria: Storia
Articoli nella categoria Storia della Sicilia, compresi quelli dedicati alla storia generale dell’isola e delle sue principali città come Catania, Siracusa, Ragusa o Palermo.
Questa storia è di grande ricchezza, cominciata con le prime occupazioni della preistoria, seguite dall’insediamento greco su gran parte della costa con potenti città come Siracusa, Gela, Agrigento o Catania, seguite successivamente dal insediamento dei romani. L’impero cedette il passo ai barbari e poi ai bizantini, prima che vi si stabilissero gli arabi per quasi due secoli, poi i normanni, l’impero germanico, i regni angioino e spagnolo.
Nella storia della Sicilia, Ragusa ha avuto spesso un ruolo importante. Le sue origini risalgono al periodo neolitico, e più precisamente alla cultura di Castelluccio, i cui primi insediamenti risalgono al XX secolo a.C. Ragusa dalla preistoria all’antichità Secondo la leggenda, il re siculo Hyblon avrebbe fondato un primo villaggio scacciando gli antichi Sicani, meno […]
L’assedio e la caduta di Motya avvennero all’inizio del IV secolo a.C., per mano dell’esercito di Siracusa guidato dal suo tiranno Dionisio I e dai suoi alleati. L’isola rappresentava per Cartagine uno dei punti commerciali più fiorenti della Sicilia, oltre a essere una solida fortezza. Leggi anche Motya e l’isola di San Pantaleo Contesto delle […]