Skip to main content
Feste ed eventi tradizionali in Sicilia

Le feste in Sicilia sono particolarmente numerose, tra tradizionali feste colorate, religiose e storiche, artistiche o gastronomiche, ecc … Ecco un riassunto (molto poco esauriente) per elencare gli eventi principali: Gennaio La Befana in tutta l’isola, notevole a Piana degli Albanesi al sud di Palermo Febbraio Carnavale Settimana prima del mercoledì delle ceneri In molte […]

Da vedere in Sicilia : elenco

Ecco un elenco non esaustivo di alcuni siti da vedere in Sicilia, da 0 * a 4 * secondo un interesse soggettivo, tra cui le città, i siti antichi, i siti naturali e le isole al largo della Sicilia. Città della Sicilia Palermo **** Siracusa **** Taormina *** Monreale ** Cefalù ** Erice ** Ragusa […]

iles de sicile

Mappa delle Isole Siciliane : le Isole Eolie (Stromboli, Vulcano, Lipari, …) al nord-est, Ustica al nord-ovest, le Isole Egadi al largo della costa occidentale, o molto più lontano a sud Lampedusa e le Isole Pelagie, Pantelleria. Arcipelaghi e isole isolate, vulcaniche o calcaree L’arcipelago delle Isole Eolie, a nord-est, è una formazione vulcanica, ancora […]

Le origini ancestrali del vino siciliano In Sicilia, la coltivazione della vite è molto antica, il suo vino era già famoso ai tempi dei romani dell’antichità. Sono probabilmente i greci e i fenici che introdussero le prime viti, questi popoli insediati sull’isola essendo tanto consumatori quanto commercianti di questa bevanda. Le produzioni attuali L’isola produce […]

Duomo di San Giorgio di Modica

Il periodo barocco vide la ricostruzione di 8 comuni della Sicilia sud-orientale dopo il terremoto del 1693.
L’Unesco ha iscritta le città al patrimonio mondiale come “città tardo barocche del Val di Noto” : Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Scicli, Caltagirone e Militello in Val di Catania.