Le colate laviche hanno periodicamente coperto parte di Catania, seppellendo gran parte del passato della città, che rimarrà nascosto per sempre.
Tuttavia, possiamo trovare resti in diversi luoghi della città, come resti antichi, grotte o cripte.

Luoghi sotterranei di Catania

  • Si possono così scoprire alcune antiche terme romane: le terme Achilliane, le terme dell’Indirizzo e le terme della Rotonda.
  • La Cappella Bonajuto è un monumento bizantino immerso nel cuore del barocco catanese.
  • La grotta della chiesa di San Gaetano alle Grotte, prima una cisterna romana, fu una delle prime sepolture cristiane della città, nel III secolo d.C.
  • Nei sotterranei del monastero benedettino si trovano parte del Decumano Massimo (principale strada lastricata romana), una domus Romana e cucine.
  • Resti del tempio di Sant’Euplio con la sua cripta.
  • Il fiume sotterraneo dell’Amenano può essere visto in vari luoghi, come nelle terme Achilliane.
  • L’Ipogeo quadrato romano, nei pressi di Piazza Lanza.
  • Il pozzo di Gammazita e la sua affascinante leggenda, che racconta la storia di Gammazita, giovane donna alta e bellissima di Catania, che nel giorno del suo matrimonio si è gettata nel pozzo per sfuggire all’aggressione di un soldato francese.
  • La cripta della chiesa di Sant’Agata nel carcere, dove la martire ha avuto il seno tagliato.

Informazioni

Siti esterni

Articoli su Catania