Il castello di Donnafugata si trova a circa 15 chilometri da Ragusa. Risale al XIV secolo, ma l’edificio attuale è principalmente il risultato delle trasformazioni effettuate nel XIX secolo dal barone Corrado Arezzo de Spuches per creare questa elegante dimora aristocratica.
Questo castello è stato utilizzato come set per diversi film, tra cui Il Gattopardo di Visconti, e serie come Il Commissario Montalbano.
Da fortezza a castello aristocratico
In origine, si trattava probabilmente di una fortezza medievale, che risalirebbe al XVI secolo con i Chiaramonte, allora conti di Modica. Fu modificata nel XIX secolo da Corrado Arezzo, nobile e uomo politico siciliano, che intraprese importanti lavori per trasformarla in una dimora neogotica. Si ispirò alle grandi residenze europee dell’epoca, ampliandola e abbellendola con elementi decorativi raffinati, giardini paesaggistici e strutture insolite come un labirinto in pietra.
Corrado Arezzo utilizzò persino la sua influenza per deviare la linea ferroviaria Siracusa-Gela, in modo da installare una stazione a 500 metri dal castello.
Sebbene il suo nome significhi “donna in fuga”, non esiste alcuna certezza sull’origine di questa denominazione, che alimenta diverse leggende locali. La storia del castello è infatti piuttosto incerta. Una leggenda racconta che il multi-conte Bernardo Cabrera, braccio destro del re Martino I di Sicilia, vi avrebbe imprigionato la reggente Bianca di Navarra nel XV secolo.
Architettura e visita
L’edificio, dalla facciata neogotica, è circondato da un vasto parco di 8 ettari, arricchito da giardini lussureggianti, grotte artificiali e un labirinto in pietra. L’interno ospita una cinquantina di stanze riccamente decorate, testimoniando il fasto della nobiltà siciliana dell’epoca. Tra i saloni più notevoli figurano la sala degli specchi e la sala degli stemmi.
Informazioni
Castello di Donnafugata
Contrada, 97100 Donnafugata RG
Siti esterni : it.wikipedia.org, www.hermes-sicily.com
Articoli: Categoria Ragusa
- Ragusa, un città generosaRagusa è il capoluogo dell’omonima provincia, nella parte sud-orientale della Sicilia, ...
- Alberghi in RagusaAlberghi a Ragusa in Sicilia, appartamenti, bed and breakfast e agriturismi, ...
- Visita di Ragusa Ibla: cosa vedereRagusa Ibla è il quartiere della città che fu maggioramente curato ...
- Mappa di RagusaMappa interattiva di Ragusa: Ragusa Alta e Ragusa Hyblae, siti e ...
- Modica: incantevole città del Val di NotoModica è una graziosa città di circa 55.000 abitanti poco distante ...
- Comiso e VittoriaDue città interessanti, Comiso e Vittoria distante di pochi chilometri, che ...
- Alberghi in ComisoAlberghi a Comiso, vicino a Ragusa in Sicilia. Alloggio, appartamenti, agriturismi ...
- Visita di Ragusa SuperioreLe due parte della città di Ragusa sono separate dal burrone ...
- Cosa vedere nei dintorni di RagusaI dintorni di Ragusa sono ricchi di tesori, tra patrimonio barocco ...
- Scicli, città barocca all’incrocio di tre valliScicli è una graziosa città della provincia di Ragusa a sud-est ...
- Città tardo barocche del Val di NotoIl periodo barocco vide la ricostruzione di 8 comuni della Sicilia ...
- Storia di RagusaNella storia della Sicilia, Ragusa ha avuto spesso un ruolo importante. ...
- Dintorni di RagusaDestinazioni siciliane più vicine a Ragusa, con la vicina Modica a ...